11.06.2013 Views

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

manipolano, e in futuro manipoleranno sempre <strong>di</strong> più, farmaci ed apparecchiature <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche, la cui<br />

pericolosità <strong>di</strong>venta sempre più concreta.<br />

Quale delle seguenti affermazioni PUÒ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?<br />

A) È necessario incrementare la qualità degli stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci<br />

B) Una migliore verifica dell'appren<strong>di</strong>mento favorirà la produzione <strong>di</strong> farmaci meno pericolosi<br />

C) Buona parte del personale sanitario è incompetente<br />

D) È necessario migliorare la qualità degli accertamenti dell'appren<strong>di</strong>mento in riferimento alla vali<strong>di</strong>tà della<br />

preparazione<br />

E) È necessario ridurre la pericolosità dei farmaci<br />

165. "Sembra che l'invenzione degli scacchi sia legata a un fatto <strong>di</strong> sangue.<br />

Narra infatti una leggenda che quando il gioco fu presentato per la prima volta a corte, il sultano volle premiare l'oscuro<br />

inventore esaudendo ogni suo desiderio. Questi chiese per sé un compenso apparentemente modesto, <strong>di</strong> avere cioè tanto<br />

grano quanto poteva risultare da una semplice ad<strong>di</strong>zione: un chicco sulla prima delle sessantaquattro caselle, due<br />

chicchi sulla seconda, quattro sulla terza, e così via ...<br />

Ma quando il sultano, che aveva in un primo tempo accettato <strong>di</strong> buon grado, si rese conto che a sod<strong>di</strong>sfare una simile<br />

richiesta non sarebbero bastati i granai del suo regno, e forse neppure quelli <strong>di</strong> tutta la Terra, per togliersi dall'imbarazzo<br />

stimò opportuno mozzargli la <strong>test</strong>a.<br />

La leggenda sottace il fatto che quel sovrano dovette pagare in seguito un prezzo ben maggiore: egli si appassionò al<br />

nuovo gioco fino a smarrire la ragione. L'esosità del mitico inventore, infatti, è pari solo a quella del giocatore stesso."<br />

(Paolo Maurensig: La variante <strong>di</strong> Luneburg, Adelphi, 1993)<br />

UNA sola delle considerazioni sotto elencate NON è autorizzata da questo incipit del romanzo <strong>di</strong> Maurensig:<br />

A) il gioco degli scacchi può rovinare economicamente chi lo pratica, anche se ricchissimo<br />

B) l'avi<strong>di</strong>tà è una cattiva consigliera e può indurre a chiedere l'impossibile<br />

C) l'invenzione degli scacchi è opera <strong>di</strong> un personaggio leggendario<br />

D) è imprudente pensare <strong>di</strong> poter approfittare delle promesse <strong>di</strong> un potente<br />

E) la passione del gioco può indurre un uomo alla follia<br />

166. "Sembra che l'invenzione degli scacchi sia legata a un fatto <strong>di</strong> sangue.<br />

Narra infatti una leggenda che quando il gioco fu presentato per la prima volta a corte, il sultano volle premiare l'oscuro<br />

inventore esaudendo ogni suo desiderio. Questi chiese per sé un compenso apparentemente modesto, <strong>di</strong> avere cioè tanto<br />

grano quanto poteva risultare da una semplice ad<strong>di</strong>zione: un chicco sulla prima delle sessantaquattro caselle, due<br />

chicchi sulla seconda, quattro sulla terza, e così via ...<br />

Ma quando il sultano, che aveva in un primo tempo accettato <strong>di</strong> buon grado, si rese conto che a sod<strong>di</strong>sfare una simile<br />

richiesta non sarebbero bastati i granai del suo regno, e forse neppure quelli <strong>di</strong> tutta la Terra, per togliersi dall'imbarazzo<br />

stimò opportuno mozzargli la <strong>test</strong>a.<br />

La leggenda sottace il fatto che quel sovrano dovette pagare in seguito un prezzo ben maggiore: egli si appassionò al<br />

nuovo gioco fino a smarrire la ragione. L'esosità del mitico inventore, infatti, è pari solo a quella del giocatore stesso."<br />

(Paolo Maurensig: La variante <strong>di</strong> Luneburg, Adelphi, 1993)<br />

1, il gioco degli scacchi secondo la leggenda è stato inventato da un uomo oscuro, avido e imprudente; 2, i potenti,<br />

come il sultano, non sanno apprezzare il grande valore <strong>di</strong> un gioco intelligente, che può ben valere gran<strong>di</strong> ricchezze; 3,<br />

la passione suscitata dal gioco ha fatto perdere la ragione al suo inventore; 4, il sultano ha commesso un atto crudele <strong>di</strong><br />

cui, a quanto narra la leggenda, ha pagato il fio; 5, la leggenda allude al fatto che ci può essere qualcosa <strong>di</strong> crudele in un<br />

gioco apparentemente pacifico.<br />

Delle note interpretative del <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Maurensig qui sotto riportate, UNA COPPIA sola <strong>di</strong>mostra una lettura<br />

attenta alla lettera ed al significato della leggenda narrata:<br />

A) 1 3<br />

B) 3 5<br />

C) 2 4<br />

D) 1 5<br />

E) 2 3<br />

167. Recenti scoperte hanno respinto l'infondatezza della tesi secondo la quale non è vera l'impossibilità che lo<br />

stress sia alla base <strong>di</strong> alcune gravi malattie mentali. Il CORRETTO significato della precedente affermazione è:<br />

A) Lo stress fa <strong>di</strong>ventare matti<br />

B) Le malattie mentali sono causate da stress<br />

C) Lo stress può essere causa <strong>di</strong> alcune malattie mentali<br />

D) Lo stress porta inevitabilmente alla malattia mentale<br />

E) Non è possibile che lo stress sia la causa <strong>di</strong> alcune gravi malattie mentali<br />

168. "La restrizione della conoscenza ad un gruppo <strong>di</strong> élite <strong>di</strong>strugge lo spirito della società e conduce al suo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!