11.06.2013 Views

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pari che <strong>di</strong> scrupoli <strong>di</strong> coscienza, vanitosissimo, PRIVO <strong>di</strong> ogni gusto in ogni sua parola e gesto, sempre tra il<br />

PACCHIANO e l'arrogante. Ma egli, chiamato a rispondere del danno e dell'onta in cui ha gettato l'Italia, con le sue<br />

parole e la sua azione e con tutte le sue arti <strong>di</strong> sopraffazione e <strong>di</strong> corruzione, potrebbe rispondere agli italiani come<br />

quello SCIAGURATO capopolo <strong>di</strong> Firenze, <strong>di</strong> cui ci parla Giovanni Villani, rispose ai suoi compagni d'esilio che gli<br />

rinfacciavano <strong>di</strong> averli condotti al <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> Montaperti: - E voi perché mi avete creduto? -. Il problema che solo è<br />

DEGNO d'indagine e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione non riguarda la personalità <strong>di</strong> lui, che è nulla, ma la storia italiana ed europea,<br />

nella quale il corso delle idee e dei sentimenti ha messo capo alla fortuna <strong>di</strong> uomini siffatti. (Benedetto Croce dai<br />

"Taccuini")<br />

In<strong>di</strong>viduare la serie in cui tutti gli aggettivi hanno il significato opposto a quello delle parole riportate in<br />

carattere maiuscolo nel <strong>test</strong>o:<br />

A) corto, dodato, fornito, volgare, fortunato, indegno<br />

B) saggio, capace, dotato, fracassone, responsabile, meritevole<br />

C) sapiente, capace, fornito, raffinato, scriteriato, indegno<br />

D) istruito, capace, fornito, volgare, indegno, meritevole<br />

E) colto, capace, dotato, raffinato, responsabile, indegno<br />

123. "Edonistico in quei momenti nei quali io ero ascetico, materialista mentre le mie tendenze erano spirituali,<br />

egocentrico laddove io tendevo ad essere altruista, Andrea rappresentava la ... <strong>di</strong> tutto ciò nel quale io credevo e,<br />

ciononostante, invece <strong>di</strong> ..., ciò che si era sviluppata tra noi era una profonda comprensione ed amicizia".<br />

Dal periodo precedente sono state espunte due parole. Scegliere, tra le coppie qui sotto riportate, quelle che,<br />

inserite al posto dei trattini, meglio rispondono alla <strong>logica</strong> del <strong>test</strong>o.<br />

A) Apoteosi-<strong>di</strong>ffidenza<br />

B) Antitesi-antipatia<br />

C) Opposizione-inimicizia<br />

D) Dissimulazione-<strong>di</strong>ssenso<br />

E) Negazione-rivalità<br />

124. L'archeologia <strong>di</strong>ce ancora poco, ma la genetica ci informa <strong>di</strong> più. Lo stu<strong>di</strong>o del DNA mitocondriale ci ha detto che<br />

la data <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> Africani e non Africani deve essere posteriore a 200.000 anni fa. I mitocondri costituiscono<br />

una piccolissima parte del nostro corredo genetico (un duecentomillesimo), ed abbiamo imparato che è necessario<br />

rivolgersi a un materiale più vasto. Sono stati stu<strong>di</strong>ati molti altri geni, e si è creato un vastissimo corpo <strong>di</strong> conoscenze<br />

(migliaia <strong>di</strong> pubblicazioni) <strong>di</strong> cui è stata fatta una paziente elaborazione statistica.<br />

Una delle affermazioni seguenti non è suffragata dal <strong>test</strong>o. Quale?<br />

A) La data <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> Africani e non Africani non risale a più <strong>di</strong> 200.000 anni<br />

B) I mitocondri non costituiscono la totalità del nostro corredo genetico<br />

C) I geni mitocondriali sono meno informativi del complesso <strong>di</strong> tutti gli altri geni<br />

D) Lo stu<strong>di</strong>o archeologico in<strong>di</strong>ca una data <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> Africani e non Africani <strong>di</strong> 200.000 anni fa<br />

E) La genetica può dare più informazioni dell'archeologia<br />

125. In<strong>di</strong>viduare in quale delle seguenti proposizioni il termine "virtù" NON assume un significato strettamente<br />

morale, cioè non fa chiaramente riferimento alla categoria <strong>di</strong> bene o, per contrapposizione, a quella <strong>di</strong> male:<br />

A) "quanto alla virtù, non è sufficiente conoscerla, ma bisogna cercare <strong>di</strong> possederla e <strong>di</strong> usarla come ogni altro modo in<br />

cui possiamo essere buoni" (Aristotele)<br />

B) per un principe "si troverà qualche cosa che parrà virtù, e seguendola sarebbe la ruina sua; e qualche altra che parrà<br />

vizio, e seguendola ne riesce la sicurtà e il bene essere suo" (Machiavelli)<br />

C) nel XV secolo l'Italia "ridotta tutta in somma pace e tranquillità, ... fioriva d'uomini prestantissimi nella ammirazione<br />

delle cose pubbliche, e <strong>di</strong> ingegni molto nobili in tutte le dottrine e in qualunque arte preclare ... Nella quale felicità ... si<br />

attribuiva laude non piccola alla industria e virtù <strong>di</strong> Lorenzo de' Me<strong>di</strong>ci ..." (Guicciar<strong>di</strong>ni)<br />

D) "non proferir mai verbo che plauda il vizio o la virtù derida" (Manzoni)<br />

E) mirare alla semplicità e alla chiarezza è la prima virtù degli intellettuali; per loro "la mancanza <strong>di</strong> chiarezza è un<br />

peccato, la pretenziosità un delitto" (Karl Popper)<br />

126. A partire dal 1955 tutti i lavoratori impiegati nell'industria e<strong>di</strong>le portano il casco. Sulla scorta <strong>di</strong> quali dei<br />

seguenti elementi può ritenersi CORRETTA tale asserzione?<br />

A) Nessun lavoratore ha portato il casco prima del 1955 ma tutti lo hanno portato successivamente<br />

B) I lavoratori dell'industria e<strong>di</strong>le sono stati i primi ad essere obbligati a portare il casco<br />

C) I lavoratori dell'industria e<strong>di</strong>le portavano il casco prima del 1955<br />

D) Alcuni lavoratori possono aver portato il casco prima del 1955, ma tutti quelli dell'industria e<strong>di</strong>le sono stati obbligati<br />

ad usarlo a partire da tale data<br />

E) I lavoratori possono aver portato un qualsiasi tipo <strong>di</strong> casco prima del 1955, ma successivamente, tutti hanno dovuto<br />

portarne un tipo standar<strong>di</strong>zzato<br />

127. "Forse era ver, ma non però cre<strong>di</strong>bile a chi del senno suo fosse signore; ma parve facilmente a lui possibile, ch'era

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!