11.06.2013 Views

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

leggerezza per me si associa con la precisione e la determinazione, con la vaghezza e l'abbandono al caso (...). La<br />

gravità senza peso <strong>di</strong> cui ho parlato a proposito <strong>di</strong> Cavalcanti riaffiora nell'opera <strong>di</strong> Cervantes e <strong>di</strong> Shakespeare: è quella<br />

speciale connessione tra melanconia e umorismo, che è stata stu<strong>di</strong>ata in Saturn and Melancholy... Come la melanconia è<br />

la tristezza <strong>di</strong>venta leggera, così lo humour è il comico che ha perso la pesantezza corporea, quella <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong><br />

carnalità umana che pur fa gran<strong>di</strong> Boccaccio e Rabelais (...).<br />

Melanconia e humour mescolati e inseparabili caratterizzano l'accento del Principe <strong>di</strong> Danimarca che abbiamo imparato<br />

a riconoscere in tutti o quasi i drammi shakespeariani sulle labbra dei tanti avatars (cioè incarnazioni) del personaggio<br />

Amleto. (...). Non è una melanconia compatta e opaca, ma un velo <strong>di</strong> particelle minutissime d'umori e sensazioni, un<br />

pulviscolo d'atomi come tutto ciò che costituisce l'ultima sostanza della molteplicità delle cose. Confesso che la<br />

tentazione <strong>di</strong> costruirmi uno Shekespeare seguace dell'atomismo lucreziano è per me molto forte, ma so che sarebbe<br />

arbitrario. Il primo scrittore del mondo moderno che fa esplicita professione d'una concezione atomistica dell'universo<br />

nella sua trasfigurazione fantastica, lo troviamo solo alcuni anni dopo, in Francia: Cyrano de Bergerac". (da Italo<br />

Calvino, Lezioni Americane. Lezione I: Leggerezza)<br />

Punto <strong>di</strong> partenza e motivo conduttore del <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Calvino è l'analisi, UNA sola considerazione è<br />

CORRETTA: quale?<br />

A) Della bellezza <strong>di</strong> alcune opere letterarie classiche esemplari<br />

B) Di concezioni del mondo espresse nelle gran<strong>di</strong> opere del passato<br />

C) Dei caratteri salienti delle opere alle origini della letteratura italiana e europea<br />

D) Dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> melanconia dei personaggi più noti <strong>di</strong> Shekespeare<br />

E) Di alcuni caratteri salienti e contrapposti, costanti nel tempo, del linguaggio letterario.<br />

69. Se un giovane ha allenato i propri muscoli e la propria resistenza fisica con la ginnastica e con le passeggiate, egli<br />

sarà adatto più tar<strong>di</strong> a ogni lavoro fisico. Ciò è anche vero per l'allenamento della mente ... Per questo motivo non sono<br />

affatto ansioso <strong>di</strong> prendere posizione nella lotta fra i seguaci dell'educazione classica, filo<strong>logica</strong> e storica, e quelli della<br />

educazione più attenta alle scienze naturali. D'altra parte intendo respingere l'idea che la scuola debba insegnare<br />

<strong>di</strong>rettamente quelle conoscenze specializzate e quelle cognizioni che si dovranno usare poi <strong>di</strong>rettamente nella vita. Le<br />

esigenze della vita sono troppo molteplici perché appaia possibile un tale insegnamento specializzato ... Lo sviluppo<br />

dell'attitu<strong>di</strong>ne <strong>generale</strong> a pensare e a giu<strong>di</strong>care in<strong>di</strong>pendentemente dovrebbe sempre essere al primo posto, e non<br />

l'acquisizione <strong>di</strong> conoscenze specializzate. Se una persona ha imparato a pensare e a lavorare in<strong>di</strong>pendentemente,<br />

troverà sicuramente la propria strada, e inoltre sarà in grado <strong>di</strong> adattarsi al progresso e ai mutamenti più <strong>di</strong> una persona<br />

la cui <strong>istruzione</strong> consiste principalmente nell'acquisizione <strong>di</strong> una conoscenza particolareggiata. (A. Einstein, Pensieri<br />

degli anni Difficili)<br />

Non è sufficiente che all'uomo venga insegnato un lavoro specializzato. Può darsi che con quello egli <strong>di</strong>venga una<br />

specie <strong>di</strong> utile macchina, non una personalità armoniosamente sviluppata. È importante invece che lo studente impari a<br />

sentire vivamente i valori. Egli deve acquistare un vivo senso del bello e del bene morale. Altrimenti con tutta la sua<br />

conoscenza specializzata somiglierà più ad un cane bene addestrato che ad una persona armoniosamente sviluppata. (A.<br />

Einstein da "Idee e Opinioni")<br />

Quale delle seguenti definizioni è coerente con i pensieri citati? Secondo Einstein l'educazione e gli stu<strong>di</strong><br />

dovrebbero avere un'impostazione:<br />

A) umanistica<br />

B) in<strong>di</strong>pendente<br />

C) scientifica<br />

D) critica<br />

E) apolitica<br />

70. In molti casi l'altruismo che si riscontra tra gli animali ha una componente egoistica. Ciò avviene tutte le volte in cui<br />

tra i membri <strong>di</strong> una società esiste un rapporto <strong>di</strong> parentela. L'usignolo selvatico maschio canta a squarciagola lontano<br />

dal nido per attrarre su <strong>di</strong> sé l'attenzione dei predatori e deviarla dalla famiglia in formazione. Le caste sterili degli<br />

insetti sociali in <strong>generale</strong> hanno scelto la sterilità per allevare le uova e le larve loro sorelle. Un simile comportamento è<br />

in contrasto con la finalità del successo riproduttivo che ciascun in<strong>di</strong>viduo si propone, ma in realtà quello che conta, più<br />

che la sopravvivenza dell'in<strong>di</strong>viduo, è la sopravvivenza del gruppo familiare. Si è osservato che anche nei mammiferi<br />

un genitore trasmette i suoi geni alla generazione successiva non solo <strong>di</strong>rettamente generando dei figli, ma anche<br />

favorendo la riproduzione <strong>di</strong> suoi parenti che hanno una parte <strong>di</strong> geni in comune con lui, proprio a causa della parentela<br />

(comportamento altruistico).<br />

Su quali dei seguenti argomenti non sono fornite informazioni dal <strong>test</strong>o?<br />

A) Su un comportamento degli insetti sociali<br />

B) Sulla trasmissione genetica nei mammiferi<br />

C) Sulla trasmissione genetica degli insetti sociali<br />

D) Sull'altruismo tra i mammiferi<br />

E) Sull'egoismo tra gli animali<br />

71. La funzione del meccanismo cerebrale è quella <strong>di</strong> ricacciare la massima parte del passato nell'incoscio per introdurre<br />

nella coscienza solo ciò che può illuminare la situazione attuale, agevolare l'azione che si prepara, compiere un lavoro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!