11.06.2013 Views

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C) 1 su 5<br />

D) 1 su 6<br />

E) 1 su 7<br />

45. Tra le novelle <strong>di</strong> Verga "La chiave d'oro" è una delle più belle e delle meno conosciute. Ecco il racconto <strong>di</strong> Verga<br />

riassunto da Sciascia: un povero ladro <strong>di</strong> olive viene ammazzato da un campiere, nella proprietà <strong>di</strong> un canonico; il<br />

campiere, una specie <strong>di</strong> mafioso, scappa: e il canonico resta a far fronte alla "giustizia", cioè a un giu<strong>di</strong>ce che arriva<br />

minaccioso accompagnato da me<strong>di</strong>co, cancelliere e sbirri. Fatto il sopralluogo, il Giu<strong>di</strong>ce accetta "un boccone": vale a<br />

<strong>di</strong>re un pranzo abbondante e accurato, che finisce col caffè "fatto con la macchina" e un moscadello vecchio "che<br />

avrebbe resuscitato un morto" (ma non quel povero morto rimasto sotto l'olivo). Il giorno dopo, un messo viene a <strong>di</strong>re al<br />

canonico che il Sig. Giu<strong>di</strong>ce aveva perso nel frutteto la chiave dell'orologio: "e che la cercassero bene che doveva<br />

esserci <strong>di</strong> certo". Il canonico capisce, compra una bella chiave d'oro da due onze, la manda al Giu<strong>di</strong>ce: "e il processo<br />

andò liscio per la sua strada", il canonico indenne, il campiere indultato poi da Garibal<strong>di</strong>. E il canonico usava poi <strong>di</strong>re al<br />

Giu<strong>di</strong>ce: "Fu un galantuomo! Perché invece <strong>di</strong> perdere la sola chiave, avrebbe potuto farmi cercare anche l'orologio e la<br />

catena". ... E alla non fatta giustizia del Giu<strong>di</strong>ce borbonico, succede l'indulto <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>. La parabola si compie<br />

spietatamente, tremendamente, con questa frase: "nel frutteto sotto l'albero vecchio dove è sepolto il ladro delle ulive,<br />

vengono cavoli grossi come <strong>test</strong>e <strong>di</strong> bambini" (da L. Sciascia "Cruciverba").<br />

UNA sola delle seguenti affermazioni è deducibile dal <strong>test</strong>o:<br />

A) l'indulto è un atto contrario alla giustizia<br />

B) l'unica persona onesta del racconto è il canonico; non ha compiuto reato<br />

C) la chiave dell'orologio del giu<strong>di</strong>ce è stata persa nel frutteto durante il sopralluogo<br />

D) Garibal<strong>di</strong> ristabilisce il rispetto delle leggi in Sicilia<br />

E) il Giu<strong>di</strong>ce non accetta dal canonico nulla se non l'offerta <strong>di</strong> un pranzo<br />

46. Alcune recenti teorie, convalidate da risultati sperimentali ancora limitati, in<strong>di</strong>cano che il protone (costituente dei<br />

nuclei atomici) si può trasformare in altre particelle. Queste stesse teorie prevedono anche l'esistenza <strong>di</strong> un nuovo tipo<br />

<strong>di</strong> particella, il monopolo magnetico, del quale non vi è ancora alcuna evidenza sperimentale. Solo un esperimento <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ha la possibilità <strong>di</strong> fornire una risposta precisa sulla vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> queste teorie. Notevoli sono anche i<br />

riflessi cosmologici, in quanto queste teorie riguardano processi che avrebbero avuto luogo nei primissimi istanti <strong>di</strong> vita<br />

dell'universo. È così nata una nuova scienza, la cosmologia sperimentale, che si spinge ben più oltre nel tempo <strong>di</strong><br />

quanto sia consentito con i mezzi tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> indagine astrofisica.<br />

Delle seguenti affermazioni una sola, benché vera, non è tratta dal <strong>test</strong>o. Quale?<br />

A) I nuclei atomici sono costituiti da protoni e neutroni<br />

B) La cosmologia sperimentale può approfon<strong>di</strong>re alcuni temi più della astrofisica<br />

C) L 'esistenza del monopolo magnetico non è ancora sperimentalmente provata<br />

D) Il protone può trasformarsi in altre particelle<br />

E) Alcuni processi a cui si fa riferimento nelle nuove teorie della fisica riguardano gli albori dell' universo<br />

47. "A livello accademico era <strong>di</strong>ventata <strong>di</strong> moda (nel '39) la scienza ..., il cui oggetto era <strong>di</strong> promuovere il<br />

miglioramento della razza. Uno scienziato ..., impegnato nella campagna ..., assegnò ad un laureando, come tema <strong>di</strong><br />

laurea, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare il grave rischio <strong>di</strong> connubi tra ariani ed ebrei. Se infatti, come affermava il docente, il nascituro<br />

ere<strong>di</strong>tava lo scheletro robusto del padre <strong>di</strong> razza ... e i visceri gracili della madre ..., il "meticcio", come era invalso l'uso<br />

<strong>di</strong> definire i nati da coniugi misti, avrebbe sofferto della incongruità <strong>di</strong> organi inadatti ad una simile impalcatura." (R.<br />

Levi Montalcini)<br />

Dal <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Rita Levi Montalcini sono state espunte cinque parole elencate qui sotto in <strong>di</strong>versa successione:<br />

in<strong>di</strong>care la serie che risponde alle esigenze logiche del <strong>test</strong>o:<br />

A) genetista, razziale, semita, eugenetica, ariana<br />

B) razziale, genetista, eugenetica, ariana, semita<br />

C) eugenetica, genetista, razziale, ariana, semita<br />

D) ariana, razziale, genetista, eugenetica, semita<br />

E) eugenetica, razziale, genetista, ariana, semita<br />

48. "Facendo seguito alla richiesta del dottor Rossi Ludovico <strong>di</strong> poter frequentare l'<strong>Istituto</strong> da me <strong>di</strong>retto, comunico che<br />

egli potrà accedere alle strutture, ai locali ed ai servizi <strong>di</strong> cui all'oggetto a far tempo dal 15 Ottobre prossimo venturo".<br />

Quanti errori grammaticali sono contenuti in questa frase e dove?<br />

A) 1 nella terza riga<br />

B) 2 nella quarta riga<br />

C) 2 nella terza riga<br />

D) 1 in ciascuna riga<br />

E) 1 nella seconda ed 1 nella terza riga<br />

49. "I criminali che hanno polverizzato parte della chiesa <strong>di</strong> San Giorgio al Velabro aggiungono un nuovo, sinistro<br />

capitolo alla storia <strong>di</strong> Roma antica, che pure si identifica nei secoli con la sua progressiva <strong>di</strong>struzione. I molteplici<br />

Sacchi, Alarico nel 410, I Vandali nel 455, i Goti nel 538, i Saraceni nell'846, i Normanni nel 1084, fino ai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!