12.06.2013 Views

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ex libris<br />

Secolo IX – Scrittori carolini della Chiesa latina –<br />

Opera omnia dell’imperatore Carlo Magno, Parigi<br />

1851.....<br />

Epistola VIII - Uccisione dei greci da parte dei<br />

Mauri - (An. Dom. 812, Cod. III, Chron. 8)<br />

Argomento. - Minacciando i Mauri di invadere la<br />

Sicilia, l’imperatore Michele inviò la flotta con un<br />

patrizio e gli spadari; il patrizio non poté ottenere<br />

aiuto da Antimo duca di Napoli, aiuto che non<br />

fu negato dagli Amalfitani e dai Gaietani. I Mauri<br />

depredarono le isole di <strong>La</strong>mpedusa, Ponza, Iscla.<br />

Nei domini della Santa Sede tutto fu salvo: appena<br />

infatti furono annunciati da Carlo i moti dei Mauri,<br />

subito i soldati presero a difendere i confini e le<br />

rive del mare, e con continue preghiere di ringraziamento<br />

a Dio implorarono il presidio della Chiesa<br />

e lunga vita a Carlo.<br />

A Carlo Augusto, signore piissimo e serenissimo,<br />

vincitore e trionfatore, figlio diletto di Dio e del nostro<br />

Signore Gesù Cristo, Leone vescovo servo dei servi di<br />

Dio (1).<br />

Sappiamo dunque che la vostra imperiale potenza<br />

Saeculum nonun – Carolini scriptores qui in<br />

Ecclesia latina floruere – B. Caroli Magni imperatoris<br />

Opera omnia juxta editiones memoratissimas<br />

Baluzii, Pertzii, Cajetani Cennii,<br />

recensita et nunc primum in unum collecta…<br />

Tomus secundus, Parisii excusus, 1851.<br />

Epistola VIII - De occisione Maurorum in Graecos<br />

(An. Dom. 812, cod. III, chron. 8)<br />

Argumentum. — Mauris minitantibus Siciliam invadere<br />

Michaelem imperatorem misisse classem cum patricio<br />

et spathariis ; patricium auxilia obtinere non potuisse ab<br />

Anthimo duce Neapolis, quae non negata ab Amalphitanis<br />

et Cajetanis. Mauros latrocinatos in insulis <strong>La</strong>mpadusa,<br />

Pontia, Iscla. In sanctae sedis ditione salva omnia esse : vix<br />

enim a Carolo nuntiatis Maurorum motibus, continuo coepisse<br />

fines atque oras maritimas milite custodiri, iugibusque<br />

in confessione ad Deum precibus Ecclesiae praesidium, longaevam<br />

Carolo vitam implorari.<br />

Domino piissimo et serenissimo, victori ac triumphatori,<br />

filio, amatori Dei ac Domini nostri Jesu Christi, Carolo Augusto,<br />

Leo episcopus servus servorum Dei (1).<br />

Scimus igitur vestram a Deo protectam imperia lem poten-<br />

da Dio protetta sempre si è dimostrata solertissima e<br />

garante circa l’integrità, l’esaltazione e la difesa della<br />

santa chiesa madre e delle sue terre, e perciò rendiamo<br />

note alla vostra serenità le cose che da poco abbiamo<br />

udito e di cui in parte siamo certi (2). Alla vostra saggezza<br />

da Dio donatavi non è ignoto che la gente nefandissima<br />

degli Agareni (Saraceni) nell’anno presente<br />

ha pensato di venire nei territori della Sicilia. Ma ora,<br />

come abbiamo udito, si sono riuniti in alcune isole dei<br />

Greci. A favore di queste, l’imperatore Michele inviò<br />

un patrizio (3) e gli spadari con la flotta, per combattere<br />

con l’aiuto di Dio contro quella gente. Giunto in<br />

Sicilia, lo stesso patrizio mandò i suoi per Benevento<br />

ad Antimo duca napoletano (4), affinché quelli che<br />

avessero voluto obbedirgli e lo stesso ducato di Napoli<br />

cercassero di portare aiuto navale. Ma il duca invero<br />

decise di non intervenire.<br />

Tuttavia gli Amalfitani e i Gaietani, radunate un po’<br />

di navi, mossero in soccorso. In seguito, come abbiamo<br />

udito, i medesimi nefandissimi Mauri con 13 navi fecero<br />

irruzione nell’isola di <strong>La</strong>mpedusa, in Sicilia, e la<br />

saccheggiarono. Della predetta flotta essendosi 7 navi<br />

affrettate ad andare in esplorazione, per poter conoscere<br />

la verità, i Mauri nemici di Dio, avendole catturate,<br />

uccisero tutti; e mentre i Greci che li avevano mandati<br />

tiam semper de integritate et exaltatione acque custodia matris<br />

suae sanctae Ecclesiae ejusque finibus solertissimam habere<br />

sollicitudinem, et ideo notum facimus serenitati vestrae<br />

ea quae nuper audivimus et ex parte certi sumus (2). Vestrae<br />

siquidem a Deo data sapientiae incognitum non est quod illa<br />

nefandissima Agarenorum gens partibus Siciliae anno praesente<br />

venire consiliaverat. Nunc autem, sicut audivimus,<br />

in quibusdam Graecorum insulis conjunxerunt. Pro quibus<br />

vero misit Michael imperator patricium (3) et spadarios cum<br />

stolo, ut contra eos Christo adjuvante dimicare debuissent.<br />

Cumque ipse patricius in Siciliam conjunxisset, direxit missos<br />

suos per Beneventum ad Anthimum (4) Neapolitanum<br />

du cem, ut cum toto ipso Neapolitano ducatu qui illi obedire<br />

voluissent navale auxilium ei praebere studuissent. Qui vero<br />

dux occasiones proponens in adjutorio ejus ire contempsit.<br />

Cajetani tamen et Amalphitani aliquanta congregantes navigia<br />

in auxilio ejus abierunt.<br />

Postmodum vero, ut audivimus, ingressi sunt ipsi nefandissimi<br />

Mauri, tredecim scilicet navigia, in insulam quae dicitur<br />

<strong>La</strong>mpadusa, partibus Siciliae constituta, et praedavere<br />

eam. Cumque de praedicto Graecorum stolo septem navigia<br />

itidem explorando perrexissent, ut sc. veritatem cognoscere<br />

potuissent, comprehendentes eos Deo odibiles Mauri, occiderunt<br />

illos : et dum exspectassent eos Graeci qui miserunt<br />

illos ad explorandum, et minime essent reversi, abierunt generaliter<br />

super eos, et, Christo miserante, totos illos iniquos<br />

<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d’Ischia n. 5/<strong>2011</strong> 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!