12.06.2013 Views

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Premio letterario<br />

“Nessuno è straniero”<br />

<strong>La</strong> commissione giudicatrice del Premio<br />

Letterario “Nessuno è straniero”<br />

organizzato da Rivista Letteraria e<br />

dall’Associazione Agimi , Centro Albanese<br />

di Terra d’Otranto, così composta:<br />

Presidente: Mons. prof. don Giuseppe<br />

Colavero di Carpignano Salentino<br />

(Le), presidente Internazionale di Agimi,<br />

docente emerito di Storia e Filosofia<br />

nei Licei; membri: prof. Pasquale<br />

Balestriere di Barano d’Ischia (Na),<br />

membro della Redazione di Rivista<br />

Letteraria, docente emerito di Lingua<br />

e Letteratura Italiana nei Licei; piccola<br />

sorella di Gesù Licia Conti di Riccione<br />

(Rn), membro del comitato di garan-<br />

Premio Domenico Rea<br />

Giordano Bruno Guerri, con il libro<br />

Gli Italiani sotto la chiesa edito<br />

da Bompiani, ha vinto la sezione della<br />

saggistica della XVII edizione del Premio<br />

letterario Domenico Rea, ideato nel<br />

1995 dal giornalista Davide D’Ambra<br />

per rendere omaggio alla memoria dello<br />

scrittore napoletano.<br />

È stata anche designata la rosa dei cinque<br />

finalisti per la Narrativa:<br />

Francesco Recami “<strong>La</strong> casa di ringhiera”,<br />

Sellerio editore.<br />

Geo Nocchetti “Saldi di fine emozioni”,<br />

Tullio Pironti editore.<br />

Marcello Fasolino “Napoli ultima<br />

chiamata”, Iuppiter edizioni.<br />

Maria Rosaria Pugliese “Pazienti<br />

smarriti”, Robin edizioni.<br />

Franco Matteucci “Lo show della<br />

farfalla”, Newton Compton editore.<br />

Premi speciali: per la televisione a<br />

Vincenzo Mollica, per il giornalismo a<br />

Paolo Mieli, per la musica a Salvatore<br />

Morra e alla carriera a Giannino Di Stasio.<br />

Per la sezione dedicata ai giovani lettori,<br />

premio Targa Carlo Dessy, gli studenti<br />

delle scuole medie superiori della<br />

provincia di Napoli si affronteranno nella<br />

gara di lettura di cinque classici della<br />

letteratura sabato 8 ottobre <strong>2011</strong>. Premi<br />

in denaro dal primo al terzo posto e premi<br />

degli sponsor dal quarto al decimo<br />

posto.<br />

*<br />

zia di Agimi; segretario, senza diritto<br />

di voto: prof. Giuseppe Amalfitano di<br />

Casamicciola Terme (Na), direttore di<br />

Rivista Letteraria e docente emerito di<br />

Lingua e Civiltà Inglese nei Licei, ha<br />

proclamato i vincitori di questa seconda<br />

edizione <strong>2011</strong>.<br />

È risultata vincitrice la poesia “<strong>La</strong><br />

Terra irraggiungibile” di Umberto Vicaretti<br />

di Luco dei Marsi (Aq), con la<br />

seguente motivazione: «Il dramma –<br />

attualissimo - di chi è costretto ad abbandonare<br />

la propria terra è rappresentato<br />

in questa lirica con toni fortemente<br />

suggestivi, intensa e coinvolgente partecipazione<br />

emotiva, vibratile verbalità<br />

e immagini metaforiche dense e felici.<br />

E, allusivamente, tale dramma si amplia<br />

e si eleva a condizione generale<br />

dell‘umanità, odissiacamente in cerca<br />

di una “terra irraggiungibile“. Siamo<br />

di fronte a vera e alta poesia, con note<br />

di accentuata musicalità e di persuasiva<br />

dolcezza». All’autore andrà il premio<br />

di Euro 500,00 (cinquecento) in memoria<br />

di Tobia e Anna Colavero, genitori<br />

di Mons. Giuseppe Colavero, presidente<br />

di Agimi.<br />

Secondo classificato è risultato il racconto<br />

breve “Yasmin” di Lenio Vallati<br />

di Sesto Fiorentino (Fi) con la seguente<br />

motivazione: «<strong>La</strong> storia incarna appieno<br />

il dettato del Premio: nessuno<br />

Premio Internazionale Ischia di Architettura<br />

<strong>La</strong> villa <strong>La</strong> Colombaia di Forio ha ospitato dal 18 al 24 luglio <strong>2011</strong> la IV edizione<br />

del Premio Internazionale Ischia di Architettura, la manifestazione che accende i<br />

riflettori sui progetti di strutture turistico-ricettive che coniugano la qualità dell’ospitare<br />

con il rispetto per l’ambiente. L’evento è organizzato dall’Associazione Pida<br />

in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Napoli e provincia, l’Associazione<br />

Nazionale Architettura bioecologica e Federalberghi.<br />

L’edizione <strong>2011</strong> ha visto come paese partner gli Emirati Arabi attraverso il magazine<br />

Compasses.<br />

Particolarmente accolta l’iniziativa “Cinque artisti per cinque piazze dell’isola”<br />

con le idee per sculture o installazioni temporanee di Felix Policastro, Giovanni De<br />

Angelis, Pierino e Vele, l’arch.Fabio Rotella e l’arch. Riccardo Dalisi.<br />

Gli architetti Roberto Serino e Paola Galante hanno presentato un’idea progettuale<br />

per la sistemazione di una piazza nel Comune di Forio.<br />

I vincitori <strong>2011</strong><br />

è straniero e tutti hanno diritto al rispetto<br />

e all’accoglienza. I protagonisti,<br />

Enrico, un ragazzo italiano, e Yasmin,<br />

una fanciulla araba, sono costretti ad<br />

affrontare le difficoltà e i pregiudizi<br />

che impediscono o ritardano l’integrazione,<br />

a combattere gli egoismi,<br />

le ostilità e, forse, le paure degli altri;<br />

e riescono, e vincono, lanciando un<br />

messaggio di speranza. <strong>La</strong> narrazione<br />

è sobria e distesa, il lessico vicino al<br />

parlato e al quotidiano, lo stile lineare<br />

e sicuro». All’autore andrà il premio di<br />

Euro 200,00 (duecento) in memoria del<br />

canonico teologo don Vittorio Iacono,<br />

sacerdote della Diocesi d’Ischia, fervente<br />

sostenitore dell’accoglienza dei<br />

profughi.<br />

Segnalati: Salvatore Cangiani di Sorrento<br />

(Na), autore della lirica “Partivamo<br />

anche noi”; Alfonsina Campisano<br />

Cancemi di Caltagirone (Ct), autrice<br />

del racconto breve “L’isola”; Carla<br />

Baroni di Ferrara, autrice della lirica<br />

“Dammi, Signore, dignità di uomo”.<br />

<strong>La</strong> cerimonia di premiazione si svolgerà,<br />

come da regolamento, presso il<br />

Centro di Accoglienza “Agimi Eurogiovani”<br />

di Maglie (Lecce) in data che<br />

verrà comunicata in tempo utile ai vincitori,<br />

a tutti i concorrenti e agli organi<br />

di informazione e stampa.<br />

www.rivistaletteraria.it<br />

Sezione Architettura<br />

I classificato: Recupero ambientale di una cava dismessa di calcarenite nell’isola di<br />

Favignana per la realizzazione di un albergo ipogeo a quattro stelle - Arch.tti Rosario<br />

Cusenza e Maria Salvo<br />

II classificato: Vigna la Corte Complesso Turistico, Mirabella Eclano (AV) - (Arch.<br />

tti Maurizio Zito e Hikaru Mori)<br />

III classificato: Patio Hotel NH Hotel, Bergamo - DE8 (Arch. Mauro Piantelli)<br />

<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d’Ischia n. 5/<strong>2011</strong> 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!