12.06.2013 Views

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il chierico Giovanni Girolamo Caralci possiede il beneficio<br />

dell’altare della Visitazione, sempre nella cattedrale,<br />

di patronato della sua famiglia, che «rende ogn’anno docati<br />

18».<br />

Don Giovanni Francesco Baldaja, da parte sua, possiede la<br />

cappella di S. Caterina nella cattedrale (31), mentre D. Leonardo<br />

Costa è possessore della cappella del Santissimo Salvatore<br />

nella cattedrale, di patronato della famiglia Assante,<br />

che ha «di peso due messe la settimana, et il dì suo il vespro,<br />

et messa cantata rende l’anno docati 21».<br />

D. Francesco Polverino, che potrebbe essere un parente<br />

del vescovo d’Ischia Fabio (1565-1590), è beneficiato della<br />

cappella di S. Andrea nella cattedrale «jus patronato delli<br />

Coscia…. ha di peso una messa la settimana, et paga al Capitolo<br />

d’Ischia carlini otto l’anno, rende ogn’anno docati<br />

6» (32). Questi, però, è di Napoli e l’11 luglio 1586 risulta<br />

essere chierico e dottore in utroque jure. Pur essendo titolare<br />

di altri benefici esistenti fuori dell’isola d’Ischia, con bolla di<br />

papa Sisto V del 28 febbraio 1575, ottiene il beneficio della<br />

«ecclesia Rufana nuncupata in pertinentiis casalis fontane»<br />

per libera rinunzia di Decio di Stefano; a questo si aggiunge<br />

la rettoria della «ecclesie et cappelle nuncupati Sancti Agate<br />

intra portam Castri Isclani» (33). <strong>La</strong> Platea del vescovo<br />

d’Avalos non parla degli obblighi che doveva soddisfare il<br />

beneficiato di Rofana, ma solo che rende ogni anno ducati<br />

21. Difficile stabilire se il Polverino vivesse a Ischia. È più<br />

probabile che godesse dei frutti dei suoi benefici vivendo<br />

lontano, come allora spesso accadeva, anche perché questi<br />

erano benefici semplici senza cura d’anime.<br />

D. Ursino Donursi è beneficiato della cappella di S. Lucia<br />

nella cattedrale, che è di patronato della su famiglia.«Vi è<br />

ogni quindici dì la messa letta; et il suo dì il vespro et messa<br />

cantata rende ogn’anno docati 7».<br />

Domenico Melluso possiede l’altare di S. Tommaso Apostolo,<br />

sempre in cattedrale, di patronato della famiglia Cossa.<br />

Essa «ha di peso ogni settimana una messa letta et il dì<br />

suo il vespro, et una messa cantata rende l’anno docati 18»<br />

(34).<br />

D. Giovanni Tommaso di Manso possiede la cappella di S.<br />

Leonardo che si trova nella grotta di accesso al castello.<br />

I sacerdoti fin qui ricordati, ad eccezione dei parroci, dovrebbero<br />

vivere nella città o al massimo, nel borgo di Celsa.<br />

Passando a quelli che vivono e operano nei vari casali dell’Isola,<br />

otteniamo il quadro che segue.<br />

Per i casali di Casamicciola, del <strong>La</strong>cco, di Moropano e Barano,<br />

oltre quellii dei relativi parroci, non riporta altri nomi<br />

di eventuali sacerdoti che in essi svolgessero la loro attività.<br />

A Fontana, invece, troviamo anche D. Bartolomeo Scotti,<br />

sicuramente del posto, che è titolare della cappella di S. Andrea.<br />

31) Per altre notizie su questa cappella. Cfr. A. Di Lustro, Ecclesia<br />

Maior Insulana….cit. pp.60-61.<br />

32) Questa citazione, è bene ricordarlo, è presa, così come le altre<br />

quando non è esplicitamente citata la fonte, dalla Platea del vescovo<br />

Innico d’Avalos del 1598. Non è inoltre superfluo qui ricordare<br />

che l’intero documento è pubblicato da P. Lopez, op. cit. pp.209-<br />

219.<br />

33) Cfr. in ASD. Bollario Polverino cit. f. 13 r-17 r.<br />

34) P. Lopez, op. cit. p. 216.<br />

Venendo a Forio, già sappiamo che nella chiesa parrocchiale,<br />

che è solo quella di S. Vito, ci sono tre sacerdoti<br />

addetti al culto e all’amministrazione dei Sacramenti. Non<br />

sappiamo se tra questi tre sia incluso anche il parroco Natale<br />

Capuano che il d’Avalos non nomina. In più vi è un sacerdote<br />

a Panza tenuto dai governatori laici della chiesa di S.<br />

Leonardo. Inoltre nella chiesa di S. Maria di Loreto operano<br />

intorno a diciotto sacerdoti, come già sappiamo e apprendiamo<br />

dai documenti già citati.<br />

A questi vanno aggiunti i titolari di alcuni benefici. Di<br />

quelli di S. Giuliano, Bagnune e la Pozzana abbiamo già<br />

detto. Inoltre D. Bartolomeo Baldura, che abbiamo trovato<br />

tra i sacerdoti che operano al servizio di S. Maria di Loreto,<br />

è beneficiato della cappella di S. Giacomo Apostolo posta<br />

accanto alla chiesa parrocchiale di S. Vito, di patronato della<br />

sua famiglia. D. Domenico Santello (o Santillo) è titolare<br />

del beneficio detto delle «Fiomarie» che si trova a Panza.<br />

Si tratta di un beneficio rurale del quale non sappiamo se<br />

esistesse una chiesa o cappella o se si servisse di una chiesa<br />

non propria per soddisfare gli obblighi ai quali il vescovo<br />

d’Avalos non fa alcun cenno; dice solo che può contare su<br />

una rendita di ducati 18 all’anno (35).<br />

Il vescovo cita ancora D. Matteo Calise, anche lui già da<br />

noi incontrato tra i preti di S. Maria di Loreto, come titolare<br />

della cappella di S. Martinello, di patronato della sua famiglia,<br />

che era ubicata accanto alla chiesa parrocchiale di S.<br />

Vito, al lato opposto alla cappella di S. Giacomo (36). In<br />

fine il vescovo cita D. Battista Polito, anche lui presente nel<br />

servizio della chiesa di S. Maria di Loreto, e ce lo presenta<br />

come possessore dell’altare «della Conceptione jus patronato<br />

delli Politi» (37). Egli si limita a dire che questo altare si<br />

trova a Forio, ma non dice in quale chiesa. A nostro giudizio<br />

si trova nella chiesa di S. Maria di Loreto per le motivazioni<br />

che presenteremo più avanti quando tratteremo della ricostruzione<br />

della chiesa nella seconda metà del secolo XVI.<br />

A conclusione del lungo elenco di benefici esistenti nella<br />

diocesi d’Ischia, il vescovo d’Avalos nella sua relazione<br />

enumera i conventi esistenti sulla nostra Isola e riferisce che,<br />

nei due agostiniani, in quello di «Santa Maria dello Soccorso»<br />

di Forio «ci stanno da tre frati», mentre in quello di Santa<br />

Maria della Scala «nel borgo della città stando da dodici<br />

frati. Vi è anco – aggiunge - fuora della città uno convento<br />

di Santa Maria della Gratia, vi stanno tre frati» dell’Ordine<br />

dei Conventuali di S. Francesco, mentre «nella pertinentia<br />

di detta città vi è il convento di Santo Domenico, vi stando<br />

da tre frati» (38) dell’Ordine dei Predicatori. Il vescovo non<br />

cita il convento carmelitano di Santa Maria del Carmine o<br />

Santa Restituta del casale del <strong>La</strong>cco dove potrebbero esserci<br />

altri tre frati. Quanti di questi frati siano sacerdoti il vescovo<br />

non lo dice, né abbiamo altro riferimento documentario che<br />

possa indicarcelo.<br />

Questo lungo elenco di ecclesiastici, comunque, non può<br />

essere considerato completo perché certamente ci sono de-<br />

35) Ibidem, p. 218.<br />

36) Cfr. A. Di Lustro, Chiese distrutte a Forio, in Ischia oggi, anno<br />

VI nn. 5-8 (aprile- settembre 1975).<br />

37) Cfr. P. Lopez, op. cit. p. 218.<br />

38) Ibidem, p. 219.<br />

<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d’Ischia n. 5/<strong>2011</strong> 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!