12.06.2013 Views

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Escursioni<br />

Andar per la natura e le locande<br />

Conoscere, ammirare, vivere l’isola d’Ischia nei suoi aspetti naturali, panoramici e<br />

storici più caratteristici e significativi, rappresenta l’obiettivo delle escursioni proposte<br />

dal geologo Aniello Di Iorio, attraverso magnifici sentieri di un territorio ricco di<br />

fenomeni esclusivi e di bellezze paesaggistiche. Sono varie le direttive programmabili;<br />

molti i percorsi secondo le aspettative di quanti amano inoltrarsi nella natura che offre<br />

l’isola e sostare in ambienti tipici locali (cellai, ristoranti, ambienti rupestri...).<br />

Tour per i vulcani<br />

Ischia deve la sua ricchezza alle<br />

acque termali! Faglie, vulcani, fumarole<br />

ed acqua piovana formano il<br />

cocktail da cui scaturiscono le prodigiose<br />

acque termali1 . Si avrà modo<br />

di sapere come si forma l’acqua<br />

termale, perché vi sono le fumarole<br />

(gas incandescenti che escono dalla<br />

camera magmatica), le mofete (gas<br />

freddi), ecc.. L’escursione comprende<br />

una comodissima passeggiata di<br />

circa venti minuti nella bocca di un<br />

cratere vulcanico; inoltre si avrà la<br />

possibilità di toccare con mano le<br />

fumarole e le mofete. Infine si giungerà<br />

al cratere dell’Arso (il vulcano<br />

più giovane dell’isola) da cui è fuoriuscita,<br />

nel 1301/1302, una colata<br />

L’acqua termale fuoriesce in riva al mare<br />

lavica con creste dentate che è giunta<br />

fino a mare.<br />

Baia a sud dell’isola<br />

Trekking in montagna<br />

Una passeggiata attraverso sentieri<br />

ombrosi tra boschi d’acacia e<br />

castagneti alla scoperta di un villaggio<br />

medioevale in montagna,<br />

costruito per proteggersi dalle invasioni<br />

dei pirati. Si vedranno case<br />

caratteristiche scavate nel tufo verde<br />

dell’Epomeo (dette cellai) e le fosse<br />

della neve 2 . Non tralasciando i<br />

1 Le sorgenti termali si trovano dappertutto<br />

sull’isola fino a 200 metri dalla costa, come<br />

pure le fumarole; quelle di maggior effetto<br />

sono a Forio, a <strong>La</strong>cco Ameno, a Sant’Angelo,<br />

nella parte alta di Casamicciola Terme.<br />

2 Profonde buche scavate sulle pendici<br />

dell’Epomeo e soprattutto nella zona della<br />

Falanga, in cui si conservava la neve caduta<br />

durante l’inverno: un metodo abbastanza<br />

<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d’Ischia n. 5/<strong>2011</strong> 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!