12.06.2013 Views

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cima dell’Epomeo, il punto più alto dell’isola<br />

Le fumarole<br />

rocce in bilico perenne 4 . Si attraverseranno<br />

faglie e vigneti con vista su<br />

Forio e tutta la parte ovest dell‘Isola<br />

d‘Ischia. Il tufo verde è presente<br />

lungo tutto il percorso. Si vedranno<br />

le cisterne ricavate nel tufo all‘epoca<br />

delle incursioni dei pirati. Sosta<br />

presso la cantina del Nonno Michele,<br />

una tipica locanda di montagna<br />

ricavata in un masso tufaceo, gustando<br />

le specialità locali dei tempi<br />

che furono.<br />

Trekking tra le baie<br />

Si inizia nella frazione di Panza,<br />

una pittoresca cittadina costruita tutta<br />

attorno ad un mini cratere vulcanico.<br />

Andando verso il mare si aprono<br />

davanti a noi baie lussureggianti di<br />

bellezza romantica e selvaggia. Qui<br />

si vedono i vecchi terrazzamenti<br />

che una volta erano utilizzati per la<br />

coltivazione della vite. 700 anni a.<br />

C. i Greci scelsero questa zona per<br />

piantarvi le viti. Attraversando la<br />

macchia mediterranea si raggiunge<br />

il Monte di Panza. Da qui si ammira<br />

un panorama mozzafiato sui dintorni.<br />

Proprio al di sotto si apre la Baia<br />

di Sorgeto con le sue sorgenti che<br />

arrivano fino a 75°C. Il trekking termina<br />

presso un‘antica fattoria greca,<br />

dove si ammirerà il tramonto, degustando<br />

il vino di cantina e specialità<br />

nostrane. L‘antica fattoria greca<br />

risale all‘VIII secolo a.C. Qui vi è<br />

un‘ampia terrazza con vista sulle<br />

baie e Sant‘Angelo. Presso la fattoria<br />

sono prodotti: vino, olio, miele,<br />

marmellata, ortaggi, ecc.<br />

Trekking per i vulcani<br />

Questa piacevole passeggiata<br />

porterà attraverso una pineta ed un<br />

lecceto alla scoperta dei vulcani. Si<br />

potranno ammirare bellissimi panorami<br />

sia su Ischia che sul Golfo di<br />

4 Alcuni blocchi franati dall’Epomeo sono<br />

così grandi che gli abitanti del posto, scavando<br />

la roccia, hanno ricavato delle case<br />

abitabili. Queste particolari abitazioni sono<br />

molto interessanti da visitare. Si trovano<br />

nelle zone di Forio, Ciglio, Cuotto, Serrara,<br />

Falanga, Maio.<br />

<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d’Ischia n. 5/<strong>2011</strong> 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!