12.06.2013 Views

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ischia Film Festival<br />

A Pupi Avati il Ciak di Corallo <strong>2011</strong><br />

Questi i vincitori della IX edizione dell’Ischia Film Festival,<br />

tenutosi dal 2 al 9 luglio al Castello Aragonese d’Ischia:<br />

- Sezione Documentari: Paradiso, opera ambientata in<br />

Irlanda del Nord che racconta l’organizzazione e la realizzazione<br />

di un grande evento in cui cattolici e protestanti tornano<br />

finalmente a ballare insieme. Menzione speciale per<br />

Ageroland, ritratto divertito e divertente di Agerola<br />

- Sezione Cortometraggi: ex aequo Garagouz – storia<br />

ambientata in Algeria - e Loose Change, commedia che dipinge<br />

un rapporto di bizzarro vicinato.<br />

- Sezione Location Negata: Aprilis Suskhi, che mostra<br />

uno spaccato della Georgia sovietica. Menzione speciale per<br />

Le White che affronta un tema drammatico come le case rivestite<br />

di amianto di Milano.<br />

- Altri riconoscimenti sono andati a Eugenio Cappuccio<br />

(premio Castello Aragonese per la regia per Se sei così ti<br />

dico sì), Carlo Varini (premio Epomeo per la fotografia per<br />

Hitler a Hollywood), Alice Rohrwacher (premio Opera prima<br />

per Corpo Celeste), Mario Piredda (premio Augustus<br />

Color all’impegno sociale per Io sono qui) e Roberto De Angelis<br />

(premio Aenaria per la scenografia per <strong>La</strong> vita facile).<br />

Il regista Pupi Avati ha ricevuto il Ciak di Corallo <strong>2011</strong>,<br />

premio alla carriera. A motivare il riconoscimento la grande<br />

attenzione riservata dal cineasta bolognese ai mutamenti<br />

socio-culturali, alle miserie e alle nobiltà della provincia<br />

italiana. Il premio è stato ritirato dallo stesso Pupi Avati nel<br />

corso di una serata-omaggio a lui dedicata. A caratterizzare<br />

l’incontro l’iniziativa ‘Parliamo di cinema’ - in cui il regista<br />

si è raccontato al pubblico - e il documentario ‘Pupi Avati,<br />

un poeta fuori dal coro’, un excursus sulla carriera dell’autore<br />

di ‘Impiegati’ attraverso le voci di colleghi e compagni di<br />

viaggio.<br />

Il regista Andrea Papini ha presentato il suo ultimo lavoro,<br />

<strong>La</strong> misura del confine. L’opera è un low budget movie girato<br />

tra le suggestive bellezze delle Alpi valsesiane, che portano<br />

neve e ghiaccio nel caldo luglio ischitano, in un contrasto<br />

ideale e netto tra la location reale e quella narrativa che sintetizza<br />

appieno il ruolo dell’IFF in quanto unica kermesse<br />

internazionale dedicata ai luoghi del cinema. A caratterizza-<br />

Premiazione di Pupi Avati (Foto Cinzia Campana)<br />

re l’intreccio del film le indagini, a metà tra thriller e giallo,<br />

di due topografi chiamati a individuare l’esatto confine tra<br />

Italia e Svizzera, in modo da poter determinare giuridicamente<br />

quale Stato possa reclamare un corpo congelato da<br />

poco rinvenuto alla luce.<br />

Tra le opere presentate Hitler a Hollywood del regista belga<br />

Frédéric Sojcher: un mockumentary (falso documentario)<br />

su Micheline Presle, attrice cinematografica e teatrale<br />

francese nota per interpretazioni ne ‘Il diavolo in corpo’ e<br />

‘Intrigo a Stoccolma’. Un’opera interessante diventata presto<br />

un’indagine precisa e profonda sul cinema europeo: il<br />

regista – che mette in campo anche le sue competenze da<br />

critico e saggista - si chiede cosa fosse successo se vi fosse<br />

stato un complotto nazista contro l’industria cinematografica<br />

europea e mostra scherzosamente la grande influenza che<br />

ha la settima arte sul nostro immaginario. Protagonista del<br />

lavoro è Maria de Medeiros.<br />

Nel segno della storia una giornata della manifestazione<br />

che ha dato spazio alla vita di Giovanni Paolo II e alle imprese<br />

che segnarono l’Unità d’Italia.<br />

Proiettato ad Ischia in anteprima nazionale il documentario<br />

‘Il pellegrino vestito di bianco’, che ripercorre idealmente la<br />

vita e i viaggi di Karol Wojtyla tramite le voci di testimoni<br />

d’eccezione come Placido Domingo, Raoul Bova e <strong>La</strong>ura<br />

Biagiotti. <strong>La</strong> passione, la fede del Papa polacco traspaiono<br />

egregiamente dal girato del regista Jaroslaw Szmidt.<br />

Le gesta di Giuseppe Garibaldi, di Mazzini e di tanti altri<br />

protagonisti hanno arricchito il programma con il mediometraggio<br />

di animazione ‘<strong>La</strong> lunga calza verde’, realizzato in<br />

occasione dei 100 anni dall’unità d’Italia da Roberto Gavioli.<br />

Scritta dal grande Cesare Zavattini, l’opera – divertente,<br />

frenetica e genuina - racconta le imprese di quegli anni densi<br />

di patriottismo, dai moti carbonari allo sbarco dei Mille.<br />

Sentimenti, convinzioni e realtà che compongono un’opera<br />

curiosamente proiettata negli spazi senza tempo del Castello,<br />

il cui carcere borbonico “ospitò” i traditori del Regno delle<br />

due Sicilie, anche loro annoverabili tra gli eroi che hanno<br />

permesso a personaggi come Dante Alighieri, Boccaccio e<br />

Michelangelo di stare tutti sotto la stessa bandiera.<br />

<strong>La</strong> nona edizione dell’Ischia Film Festival ha anche celebrato<br />

Mario Monicelli, uno dei grandi protagonisti del<br />

cinema del Novecento, con la proiezione de ‘<strong>La</strong> Grande<br />

Guerra’, considerata come uno dei capolavori assoluti della<br />

cinematografia nostrana, in grado di combinare, con impareggiabile<br />

fluidità di racconto, comicità e toni drammatici, in<br />

un mix all’epoca del tutto rivoluzionario che sdoganò forse<br />

per la prima volta il concetto di ironia applicata alla rimediazione<br />

di grandi momenti storici. Interpretato da A. Sordi e V.<br />

De Sica, il film vinse il Leone d’Oro al Festival del Cinema<br />

di Venezia e fu nominato agli Oscar come miglior film straniero.<br />

*<br />

<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d’Ischia n. 5/<strong>2011</strong> 47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!