12.06.2013 Views

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

Numero 5 Agosto / Settembre 2011 - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E verdi montagne più piccole contornano la solitaria vetta<br />

dalle quali anguste gole dan corso con violenti torrenti;<br />

Dove il viandante procede, quando l’acque si ritirano,<br />

Su scura cenere, camminando con passi faticosi,<br />

Dove strati lavici circondano la sua vista -<br />

<strong>La</strong>ve e ceneri di molteplici colori -<br />

Che fluirono molti secoli or sono in rossi flutti.<br />

Tutt’intorno non può crescere la luminosa vite<br />

Né sorride il pallido olivo. Ma il verde mirto e l’erica<br />

In una scena di distruzione esalano i loro dolci odori;<br />

Il verde mirto amplia il suo letto sulla scura cenere<br />

E sulla landa fiorita risuonano le fatate campanule,<br />

E invitano il mirto a spargere il suo profumo<br />

Sui toni selvatici che competono col più bel fiore del<br />

[giardino!<br />

Ancora più alta ascende la vetta<br />

E boschi di faggio e castagno coprono<br />

<strong>La</strong> sua sommità fino a che il pallido cielo<br />

Lentamente sfuma sulla rude montagna.<br />

E qui, sul suo conico ciglio -<br />

Meno di tremila piedi sul mare -<br />

Un eremita fissò la sua solitaria cella,<br />

E venne a dimorare con pii pensieri.<br />

Oh, monte benedetto! per uno la cui anima<br />

Si armonizzerebbe col cielo infinito!<br />

Già di tra il firmamento -<br />

Impassibile alle vane simpatie della terra -<br />

Lui guarda fisso in giù sull’onda<br />

Le cui spiagge sono la tomba dell’Impero.<br />

Là, sul mare, s’erge Gaeta;<br />

Qui Cuma compiange le grotte della sua Sibilla;<br />

Là le rovine di Baja sorridono alla morte ;<br />

Qui la tomba di Virgilio che l’erbe selvatiche<br />

[inghirlandano;<br />

Là lontano vedesi ancor di Napoli la cittade<br />

Nor the pale olive smile. But green myrtle and heath<br />

‘Mid the scene of destruction exhale their sweet breath;<br />

The green myrtle bed o’er each dark cinder swells<br />

And blossoming heath rings its light fairy bells,<br />

And calls on the myrtle to shed its perfume<br />

O’er its wild tones that rival the garden’s best bloom!<br />

Yet higher still the peak ascends<br />

And beech and chesnut forests cover<br />

Its summit till the pale sky blends<br />

Softly the rude mountain over.<br />

And here, upon its conic brow—<br />

Three thousand feet o’er tides below—<br />

A hermit fixed his lonely cell,<br />

And came with pious thoughts to dwell.<br />

Oh, blessed mount! for one whose soul<br />

Would blend with heaven without controul!<br />

Already from amid the skies—<br />

Unmoved by earth’s vain sympathies—<br />

He gazes down upon the wave<br />

Whose shores of Empire are the grave.<br />

There, o’er the tide, Gaeta swells;<br />

Here Cuma mourns its Sybil’s cells;<br />

There ruined Baja smiles in death ;<br />

Here Virgil’s tomb the wild weeds wreathe;<br />

Mentre l’isola di Capri disonora la baia<br />

Dicendo di schiavi sfruttati e privi di libertà (5);<br />

Là, dalla tomba, Pompei presenta<br />

Questa verità - l’uomo visse come ora vive;<br />

Là Paestum alleva i suoi solenni fauni<br />

Dove il Tempo regna maestosamente<br />

Insediato su quei pianori abbandonati;<br />

E Strongoli risplende là intensamente<br />

Sul lontano cielo orientale<br />

<strong>La</strong> figura di tutto quello che incontra l’occhio -<br />

Una fiamma su un’isola sterile,<br />

Un mare infinito che per un po’ancor s’illumina<br />

Con colori passeggeri che presto si spengono sull’ampio<br />

[oceano.<br />

Tale è la scena del dolore e della morte<br />

Su cui si diffonde lo sguardo dell’eremita!<br />

Vi volge sopra il suo occhio stanco -<br />

Il brillante firmamento proclama un cielo di amore.<br />

E ci fu mai un eremitaggio più santo<br />

Donde l’anima spiegar possa al cielo le sue giovani ali,<br />

Sempre dalla montagna dar un’occhiata sul mare<br />

Più calmo, più puro, e più sereno di te, nobile Ischia?<br />

<strong>La</strong> Sentinella, Ischia, 6 marzo 1830.<br />

Traduzione di Raffaele Castagna<br />

1) Nome della montagna d’Ischia, isola nella Baia di Napoli, ora<br />

piuttosto di Pozzuoli.<br />

2) 900 a. C. – Strabone.<br />

3) 470 a. C. – Strabone.<br />

4) Nell’anno 1442 Alfonso I d’Aragona succeduto sul trono del<br />

Regno di Sicilia e Napoli, espulse tutti gli abitanti maschi dalla<br />

città d’Ischia, chiamandovi spagnoli e catalani delle sue armate,<br />

facendo loro sposare le vedove e le figlie degli ischitani espulsi.<br />

5) Vedi Tacito circa la residenza di Tiberio sull’isola.<br />

There Naples’ thousands rot away,<br />

While Caprea’s island taints their bay<br />

Telling of slaves as tame as they;<br />

There, from the tomb, Pompeia gives<br />

This truth—man lived as now he lives;<br />

There Paestum rears its solemn faues<br />

Where Time majestically reigns<br />

Enthroned o’er those deserted plains;<br />

And Strongoli there blazes high<br />

Upon the distant eastern sky<br />

The type of all that meets bis eye—<br />

A flame upon a barren isle,<br />

A boundless sea that glows awhile<br />

With transient hues that soon on the wide ocean die.<br />

Such is the scene of grief and death<br />

That spreads that hermit’s gaze beneath!<br />

He turns his weary glance above—<br />

Bright skies proclaim a heaven of love.<br />

And never was holier hermitage given<br />

Whence the soul might unfurl its young pinions for heaven,<br />

For never did mountain look over the sea<br />

More calm, pure, and fair, lofty Ischia, than thee ?<br />

Written at <strong>La</strong> Sentinella, Ischia, 6th March, 1830<br />

<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d’Ischia n. 5/<strong>2011</strong> 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!