13.06.2013 Views

ITC “Tosi” Una scommessa che dura da 50 anni - Noi del Tosi

ITC “Tosi” Una scommessa che dura da 50 anni - Noi del Tosi

ITC “Tosi” Una scommessa che dura da 50 anni - Noi del Tosi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10.5<br />

178<br />

10. 5 I favolosi <strong>anni</strong> S essanta al <strong>“<strong>Tosi</strong>”</strong><br />

Fu un giorno di settembre <strong>del</strong> 1964. Da qual<strong>che</strong> mese soltanto avevo lasciato la scuola media <strong>del</strong><br />

mio paese, Fagnano Olona, e i miei compagni di classe, con alcuni dei quali in particolare avevo<br />

condiviso, nei primi mesi di quell’anno, l’esaltazione <strong>del</strong>la “beatlesmania”, la sconvolgente novità<br />

di quei tempi. Mia zia, <strong>che</strong> è di Busto e <strong>che</strong> ero an<strong>da</strong>to a trovare, mi diede una vecchia bicicletta e<br />

mi portò a vedere l’edificio <strong>del</strong>la “ragioneria”, in via Volta. Mio padre mi aveva iscritto proprio a<br />

quella scuola per la fama di serietà di cui godeva già allora e perché an<strong>che</strong> lui aveva fatto studi “commerciali”.<br />

Il primo impatto con la Villa Tovaglieri non fu incoraggiante: la sua austerità monacale<br />

era l’esatto opposto <strong>del</strong>le atmosfere liberatorie <strong>del</strong>le canzoni dei Beatles. Ma dentro quelle fredde sale<br />

adibite ad aule c’erano tanti adolescenti pieni di entusiasmo (ci vuol ben altro <strong>che</strong> una vecchia villa<br />

per soffocare la naturale inclinazione dei giovanissimi alla gioia di vivere) e tanti insegnanti ricchi<br />

di umanità oltre <strong>che</strong> competenti: i miei li ricordo tutti con affetto. Quando, verso la fine degli <strong>anni</strong><br />

Sessanta, cominciò a spirare il vento <strong>del</strong>la contestazione e an<strong>che</strong> noi studenti <strong>del</strong> <strong>Tosi</strong> diventammo<br />

un po’ più irrequieti e un po’ più ribelli, i nostri insegnanti diedero prova di equilibrio e di tolleranza<br />

nei nostri confronti, puntando al dialogo anziché allo scontro.<br />

Preferisco però tralasciare la “grande” storia per rituffarmi nei flash <strong>del</strong>la memoria. Stranamente ho<br />

più ricordi <strong>del</strong> biennio <strong>che</strong> <strong>del</strong> triennio (è così per tutti?). Mi vengono in mente le materie ormai<br />

scomparse <strong>da</strong>l curriculum scolastico: la <strong>da</strong>ttilografia, la stenografia, la computisteria, la merceologia;<br />

tutte, tranne l’ultima, studiate nei primi due <strong>anni</strong>.<br />

La prova di <strong>da</strong>ttilografia era particolarmente temuta. La nostra insegnante esigeva <strong>che</strong> si usassero<br />

praticamente tutte le dieci dita <strong>del</strong>le mani: c’erano dei tasti <strong>che</strong> dovevano essere premuti con l’indice,<br />

altri con il medio, altri con l’anulare ed altri infine (sempre più difficile) con il mignolo. Ebbene,<br />

<strong>dura</strong>nte la prova ci passava accanto e controllava <strong>che</strong> non sbagliassimo: se l’irrefrenabile tendenza<br />

ad usare l’indice si imponeva an<strong>che</strong> per una sola battuta, lei metteva un segno sul nostro foglio e,<br />

a correzione ultimata, toglieva un punto <strong>da</strong>l voto finale. Se quell’esercizio fosse continuato an<strong>che</strong><br />

nel triennio, probabilmente sarei diventato un grande pianista. Ironia a parte, devo riconoscere <strong>che</strong><br />

mi è rimasta una positiva eredità: quando digito sulla tastiera <strong>del</strong> computer mi viene spontaneo utilizzare<br />

an<strong>che</strong> il medio e l’anulare (l’indice, quello no). Allo stesso modo, a trentacinque <strong>anni</strong> di<br />

distanza conosco ancora “l’alfabeto” <strong>del</strong>la stenografia – metodo Gabelsberger – e mi succede con<br />

naturalezza di corrre<strong>da</strong>re i testi <strong>che</strong> studio con note personali scritte in caratteri stenografici (per<br />

impedire alla “concorrenza” di leggerle?).<br />

Negli <strong>anni</strong> Sessanta, la vita dei ragazzi <strong>del</strong> <strong>Tosi</strong> scorreva simile un po’ a quella dei protagonisti <strong>del</strong>la<br />

famosa serie americana di telefilm “Happy <strong>da</strong>ys”: si studiava ma si pensava an<strong>che</strong> a divertirsi e a<br />

ritrovarsi fuori di scuola. Si trattava di divertimenti semplici e tradizionali: il pallone e le immancabili<br />

festicciole. La scuola non organizzava feste di Natale né di fine anno scolastico; la socializzazione<br />

non rientrava ancora nelle preoccupazioni <strong>del</strong>l’istituzione scolastica italiana. <strong>Una</strong> sola volta<br />

venne organizzata una partita di calcio tra professori e studenti. Protagonista di quella giornata fu<br />

un ragazzo <strong>che</strong> aveva studiato un anno negli USA e <strong>che</strong> ora, ritornato <strong>da</strong> noi, incarnava lo stile e il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!