15.06.2013 Views

Mysterion - Rivista di Ricerca in Teologia Spirituale

Mysterion - Rivista di Ricerca in Teologia Spirituale

Mysterion - Rivista di Ricerca in Teologia Spirituale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.MYS ERION.it<br />

J.M. GARCÍA<br />

67<br />

5 (2012/2) 48-75<br />

alla vita è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile non soltanto, come abbiamo visto sopra, il riferimento ad una<br />

buona e r<strong>in</strong>novata teologia ma anche ad un equilibrato uso delle «scienze umane» per<br />

verificare i risultati raggiunti e confrontarli costantemente con la stessa esperienza che<br />

esse <strong>in</strong>tendono <strong>in</strong>terpretare e arricchire.<br />

Da ciò che è stato detto possiamo concludere che più che parlare <strong>di</strong> un metodo si<br />

deve parlare del metodo proprio della teologia spirituale composto <strong>di</strong> almeno tre strategie<br />

metodologiche <strong>di</strong>verse ma <strong>in</strong>tegrative. Occorre stu<strong>di</strong>are <strong>in</strong>fatti l’esperienza spirituale<br />

vista non soltanto nella sua struttura anatomica, <strong>di</strong> carattere em<strong>in</strong>entemente fenomenologica,<br />

ma anche stu<strong>di</strong>are la stessa esperienza nel suo proporsi come modello o progetto<br />

ideale <strong>di</strong> vita per il credente <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o verso la perfezione. Se poi vogliamo <strong>di</strong>re<br />

che il metodo della teologia spirituale è un metodo esperienziale oppure <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are,<br />

80 o misto o <strong>in</strong>tegrale o fenomenologico-teologico, 81 oppure altro ancora, non credo<br />

che ciò rivesta una importanza capitale. L’importante è che si tratti <strong>di</strong> un metodo unitario<br />

che rispetti sia le esigenze <strong>di</strong> una critica storica del fenomeno, sia il bisogno <strong>di</strong> una<br />

ermeneutica teologica, sia una corretta attualizzazione. 82<br />

4. <strong>Teologia</strong> spirituale <strong>in</strong> contesto <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are<br />

4.1. Il carattere <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are dello stu<strong>di</strong>o dell’esperienza cristiana<br />

Quando si parla <strong>di</strong> esperienza spirituale si fa riferimento a un <strong>in</strong>sieme sistemico <strong>di</strong><br />

carattere personale, perché si tratta <strong>di</strong> un vissuto umano <strong>in</strong>tegrale dove il soggetto è<br />

considerato <strong>in</strong> tutte le sue <strong>di</strong>mensioni.<br />

Tutti gli elementi (<strong>in</strong>tellettuali, emotivi, motivazionali, operativi, sociali, culturali e<br />

storici) <strong>in</strong>teragiscono necessariamente fra <strong>di</strong> loro <strong>in</strong> modo tale che ogni elemento <strong>in</strong>fluisce<br />

ed è <strong>in</strong>fluenzato dagli altri, formando un’unità <strong>in</strong><strong>di</strong>visibile <strong>di</strong> carattere personale, <strong>in</strong><br />

cont<strong>in</strong>uo processo guidato dalla libertà situata, <strong>in</strong> <strong>in</strong>terazione cont<strong>in</strong>ua con l’ambiente.<br />

L’esperienza, dunque, comprende l’<strong>in</strong>contro “<strong>in</strong>terazionale” della realtà soggettiva con<br />

delle realtà oggettive, le quali vengono <strong>in</strong>teriorizzate <strong>in</strong> modo orig<strong>in</strong>ale grazie alle <strong>di</strong>fferenze<br />

a alle precomprensioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali. Tali precomprensioni sono con<strong>di</strong>zionate <strong>in</strong><br />

parte anche dall’esperienza globale dell’umanità.<br />

80 O. STEGGINK, Lo stu<strong>di</strong>o della spiritualità e della mistica: metodo deduttivo, metodo <strong>in</strong>duttivo e<br />

<strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>arietà, <strong>in</strong> BERNARD (ed.), La spiritualità come teologia, 296-310.<br />

81 Term<strong>in</strong>e scelto dal p. Bernard nel suo manuale, <strong>Teologia</strong> spirituale e riproposto poi da F. ASTI,<br />

Spiritualità e mistica. Questioni metodologiche, Città del Vaticano, LEV, 2003; ID., <strong>Teologia</strong> della vita<br />

mistica. Fondamenti <strong>di</strong>namiche mezzi, Città del Vaticano, LEV, 2009, 56-98.<br />

82 «[Il metodo teologico] non si può ridurre a semplice istanza ermeneutica, perché implica una<br />

<strong>in</strong>sopprimibile istanza veritativa. Tra metodo teologico e verità c’è <strong>in</strong>fatti un circolo virtuoso. La verità<br />

cristiana esige un metodo che non solo la rispetti, ma la faccia splendere <strong>in</strong> tutta la sua rilevanza. Una<br />

carente metodologia non può non produrre <strong>in</strong>terpretazioni parziali e ambigue o anche erronee della<br />

realtà e delle stesse verità <strong>di</strong> fede»: A. AMATO, La metodologia della ricerca <strong>in</strong> prospettiva filosofico-speculativo-teologica,<br />

<strong>in</strong> M. BAY - M. TOSO (edd.), Questioni <strong>di</strong> metodologia della ricerca nelle scienze umane.<br />

Para<strong>di</strong>gmi, esperienze, prospettive, Roma, LAS, 2009, 46-65, qui 52-53.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!