15.06.2013 Views

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Berberi nel<strong>la</strong> storia<br />

Pur <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> poche testimonianze linguistiche <strong>per</strong> le epoche<br />

più antiche, è ragionevole supporre che, anteriormente al<strong>la</strong> venuta<br />

degli Arabi ed all’affermazione <strong>del</strong>l’arabo come lingua<br />

maggioritaria, varietà <strong>di</strong> berbero fossero par<strong>la</strong>te un tempo in tutto il<br />

territorio <strong>del</strong>l’Africa <strong>del</strong> Nord, e che quin<strong>di</strong> tutte le popo<strong>la</strong>zioni<br />

conosciute nell’antichità in questa regione (“Libi”, “Numi<strong>di</strong>”, ecc.)<br />

par<strong>la</strong>ssero <strong>di</strong>aletti <strong>di</strong> questo gruppo linguistico (<strong>per</strong> il quale, più<br />

specificamente, si suole par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> “libico-berbero”).<br />

Documentazione egizia<br />

Le più antiche testimonianze sugli antichi abitatori <strong>del</strong> Nordafrica<br />

ci vengono dai documenti <strong>del</strong>l’antico Egitto, a cominciare dai Ṯḥnw<br />

“Libi” citati, a quanto sembra, fin dalle epoche più remote, <strong>per</strong><br />

esempio da un re pre<strong>di</strong>nastico, il re “Scorpione” (<strong>di</strong> poco anteriore al<br />

3000 a.C.), e successivamente dai faraoni Narmer (forse<br />

corrispondente al primo faraone, Menes, intorno al 3000 a.C.) e<br />

Saḥure‘ (quinta <strong>di</strong>nastia, circa 2442-2430 a.C.); più tar<strong>di</strong> si sentì<br />

par<strong>la</strong>re anche dei Ṯmḥ 4 (a cominciare da Sethos I, circa 1303-1290<br />

a.C.), e poi dei Rbw (probabilmente = “Libu”, da Merneptaḥ, ca.<br />

1220 a.C.), dei Mšwš (Ramesse II), dei Qhq (Ramesse III), e <strong>di</strong> molti<br />

altri popoli provenienti dal deserto libico.<br />

Tutti questi popoli, abitanti nelle oasi occidentali <strong>del</strong>l’Egitto e<br />

nelle regioni più a ovest, venivano descritti come temibili predatori,<br />

non circoncisi, de<strong>di</strong>ti <strong>per</strong> lo più al<strong>la</strong> pastorizia e con un abbigliamento<br />

partico<strong>la</strong>re, in cui spiccava una caratteristica acconciatura<br />

<strong>di</strong> penne sul capo. In molte occasioni <strong>di</strong>edero filo da torcere agli<br />

Egiziani, in partico<strong>la</strong>re quando, sotto <strong>la</strong> guida <strong>di</strong> un tale Maraye<br />

figlio <strong>di</strong> Did e portando seco famiglie, bestiame e armi, si posero al<strong>la</strong><br />

4 Assolutamente fantasioso l’accostamento, fatto da alcuni stu<strong>di</strong>osi, tra<br />

questo nome e quello <strong>del</strong><strong>la</strong> lingua dei Tuareg <strong>del</strong> Nord tamahaq.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!