15.06.2013 Views

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e ucciso dalle truppe <strong>di</strong> Kusay<strong>la</strong>, un Berbero <strong>del</strong><strong>la</strong> tribù degli Awrāba<br />

e capo <strong>di</strong> tutti i Baranes, che <strong>di</strong>ede così il via ad una rivolta e<br />

ricacciò gli Arabi in Libia. Il regno <strong>di</strong> Kusay<strong>la</strong> durò poco (ca. 683-<br />

686), ma quasi subito emerse <strong>la</strong> leggendaria figura <strong>del</strong><strong>la</strong> Kāhina, 13<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> tribù dei Ǧerāwa padrona <strong>del</strong>l’Aurès, che tra il 695 e il 702<br />

guidò le tribù Botr in una rivolta che in certi momenti <strong>la</strong> vide<br />

dominare quasi tutto il Nordafrica.<br />

L’is<strong>la</strong>mizzazione dei Berberi può <strong>di</strong>rsi irreversibile solo quando,<br />

nel 711, l’esercito musulmano invade <strong>la</strong> Spagna agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong><br />

berbero Ṭāriq b. Ziyād. Gran parte <strong>del</strong>le truppe erano composte<br />

proprio da Berberi, che si vedevano offrire da questa nuova religione<br />

bellicosa <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> fare un ricco bottino nel nome <strong>di</strong> Al<strong>la</strong>h.<br />

I kharigiti<br />

L’estremismo venato <strong>di</strong> insofferenza verso l’autorità già <strong>di</strong>mostrato<br />

dai donatisti e dai circoncellioni caratterizzò anche il modo <strong>di</strong><br />

accogliere il messaggio is<strong>la</strong>mico in Nordafrica. Infatti, non meno <strong>di</strong><br />

tre stati in<strong>di</strong>pendenti vi nacquero sul<strong>la</strong> scia <strong>di</strong> movimenti <strong>di</strong><br />

ispirazione kharigita. Quello dei kharigiti era un movimento <strong>per</strong> certi<br />

versi estremamente democratico, ma sostanzialmente anarcoide, che<br />

rifiutava sia l’autorità dei califfi (i cui fe<strong>del</strong>i furono poi chiamati<br />

“sunniti”) sia quel<strong>la</strong> dei <strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong> Alì (sostenuti invece dagli<br />

“sciiti”). All’interno <strong>del</strong>lo stesso kharigismo si <strong>di</strong>stinsero <strong>di</strong>verse<br />

ramificazioni: Sufriti (<strong>di</strong> tendenza estremista), Iba<strong>di</strong>ti, Nakkariti.<br />

I tre principali regni in<strong>di</strong>pendenti furono:<br />

• quello sufrita <strong>di</strong> Sigilmassa (772-977), nel sud marocchino, alle<br />

soglie <strong>del</strong> deserto, terminale <strong>del</strong>le carovane che portavano oro e<br />

13 Kāhina è un epiteto arabo significante “indovina, profetessa”. Dal<br />

momento che esso è formato sul<strong>la</strong> stessa ra<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>l’ebraico cohen,<br />

“sacerdote”, c’è chi le ha attribuito un’origine ebraica. Il suo vero nome era<br />

Dihya.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!