15.06.2013 Views

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> questi canti e <strong>di</strong> queste poesie, il miracolo è stato quello <strong>di</strong> poter<br />

prendere un <strong>di</strong>stacco sufficiente a farmi scoprire tutta <strong>la</strong> loro forza<br />

magica e tutta <strong>la</strong> loro bellezza: è una grazia che mi è stata accordata<br />

e che mi <strong>per</strong>mise <strong>di</strong> raccogliere dal<strong>la</strong> viva voce <strong>di</strong> mia madre (...)<br />

questi canti <strong>la</strong> cui luce si fa strada verso <strong>di</strong> noi da millenni».<br />

Mentre Taos raccoglie dal<strong>la</strong> madre i tesori poetici nel<strong>la</strong> loro<br />

espressione più autentica, il fratello Jean (anch’egli un <strong>per</strong>sonaggio<br />

<strong>di</strong> primo piano <strong>del</strong><strong>la</strong> letteratura francofona <strong>del</strong> Nordafrica) li e<strong>la</strong>bora<br />

e ne pubblica, nel 1938, una versione in francese: i Chants berbères<br />

de Kabylie (ripubblicati, poi nel 1988, in e<strong>di</strong>zione bilingue, a cura <strong>di</strong><br />

Tassa<strong>di</strong>t Yacine). Dopo un lungo appren<strong>di</strong>mento in famiglia, Taos<br />

comincia ad esibirsi in pubblico a Parigi nel 1937. Successivamente,<br />

nel 1939, si reca a Fez <strong>per</strong> partecipare al Primo Congresso <strong>di</strong> musica<br />

marocchina. In seguito a questa esibizione ottiene borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Casa Velázquez <strong>di</strong> Madrid <strong>per</strong> fare ricerche sui canti<br />

tra<strong>di</strong>zionali iberici, in cui scopre i legami profon<strong>di</strong> tra il Cante Jondo<br />

e i canti tra<strong>di</strong>zionali <strong>del</strong><strong>la</strong> Cabilia. Tra il 1952 e il 1957 trascriverà e<br />

registrerà presso <strong>la</strong> SACEM (Società degli Autori e Compositori <strong>di</strong><br />

Musica) 95 “Canti salvati dall’oblio - Mono<strong>di</strong>e berbere <strong>di</strong><br />

Marguerite Taos”. (Spesso Taos accosta al proprio nome —o<br />

ad<strong>di</strong>rittura sostituisce ad esso— quello <strong>del</strong><strong>la</strong> madre, Marguerite, a<br />

sottolineare come si sentisse semplice interprete <strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>a <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

madre).<br />

A partire dagli anni ’50 riprende a dare concerti, <strong>per</strong>lopiù a Parigi<br />

ma anche altrove. In Italia si esibisce nel 1963 e nel 1964 a Firenze<br />

nell’ambito <strong>del</strong> Congresso Me<strong>di</strong>teraneo <strong>per</strong> <strong>la</strong> Cultura, e nel 1970 a<br />

Venezia. Nel 1966 viene invitata a Dakar dal presidente Léopold<br />

Sédar Senghor a partecipare al “Festival <strong>del</strong>le Arti Negre”. Nel 1967<br />

ha ottenuto il “Grand prix du <strong>di</strong>sque” <strong>per</strong> il suo primo album,<br />

Florilège de Chants Berbères de Kabylie (1966). Altri sei ne<br />

seguirono, e tutti questi canti sono da poco stati riuniti in un<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!