15.06.2013 Views

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Al Senato romano, che <strong>per</strong>metteva ancora, nel V secolo, certe feste<br />

pagane, con <strong>la</strong> scusa che il popolo amava le tra<strong>di</strong>zioni e voleva<br />

<strong>di</strong>vertirsi, Papa Ge<strong>la</strong>sio denunziò l'immoralità che quelle feste<br />

nascondevano o meglio rinfoco<strong>la</strong>vano.<br />

All'Im<strong>per</strong>atore <strong>di</strong> Costantinopoli, che credeva <strong>di</strong> poter intervenire nel<br />

governo <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa, Ge<strong>la</strong>sio scriveva chiaramente che il Papa era<br />

lui, e che non avrebbe <strong>per</strong>messo <strong>la</strong> più picco<strong>la</strong> ingerenza <strong>del</strong> potere<br />

civile nelle questioni ecclesiastiche.<br />

Oltre che maestro <strong>di</strong> morale, il Papa era anche maestro <strong>di</strong> dottrina.<br />

Perciò Ge<strong>la</strong>sio combatté risolutamente gli eretici Monofisiti, i<br />

Pe<strong>la</strong>giani, e i seguaci <strong>di</strong> Eufemio e <strong>di</strong> Acazio. Lo zelo <strong>di</strong> quest'uomo<br />

accusato <strong>di</strong> essere duro nasceva dall'amore <strong>per</strong> <strong>la</strong> verità e <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

carità. E <strong>la</strong> riprova <strong>del</strong><strong>la</strong> sua de<strong>di</strong>zione a Dio consisteva nel<strong>la</strong> sua<br />

benevolenza verso i bisognosi. Perciò il suo più bell'elogio dopo <strong>la</strong><br />

morte fu quello <strong>di</strong> Dionigi il Piccolo, che scrisse <strong>di</strong> lui: "Morì<br />

povero, dopo aver arricchito i poveri".<br />

3. I Berberi e il cristianesimo ai nostri giorni.<br />

Il cristianesimo, che nei momenti <strong>di</strong> massimo splendore era <strong>di</strong>ffuso<br />

in tutto il Nordafrica (nei concili africani si contavano centinaia <strong>di</strong><br />

vescovi), cominciò rapidamente a decadere con <strong>la</strong> conquista araba,<br />

verso <strong>la</strong> fine <strong>del</strong> 7° secolo. Ma numerose comunità cristiane<br />

continuarono ad esistere <strong>per</strong> <strong>di</strong>versi secoli, almeno fino al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong><br />

secolo 11°, sia in Tripolitania che a Kairouan, Mah<strong>di</strong>a, Tunisi,<br />

Bugia, <strong>la</strong> Ka<strong>la</strong>a dei Beni Hammad, Tiaret, Tlemcen e Fez. Ancora<br />

all'epoca <strong>di</strong> Gregorio VII esistevano due vescovi africani con cui il<br />

papa corrispondeva in <strong>la</strong>tino.<br />

In epoca moderna, un certo numero <strong>di</strong> conversioni si sono registrate<br />

sia in epoca coloniale sia in tempi più recenti ancora, e le comunità<br />

<strong>di</strong> cristiani in Nordafrica sono piuttosto numerose, anche se un clima<br />

poco tollerante le costringe ad una estrema <strong>di</strong>screzione.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!