15.06.2013 Views

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vittore I, santo, africano, fu papa dal 189 al 199. Venne sepolto<br />

vicino al<strong>la</strong> tomba <strong>di</strong> S. Pietro Apostolo. Alcune sue reliquie sono<br />

all’altare maggiore dei Ss. Silvestro e Martino ai Monti. <strong>La</strong> sua<br />

ricorrenza è il 28 luglio.<br />

Tema centrale <strong>del</strong> pontificato <strong>di</strong> papa Vittore I fu <strong>la</strong> questione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Pasqua e sul<strong>la</strong> data <strong>del</strong><strong>la</strong> sua celebrazione, che aveva acceso una<br />

controversia tra <strong>la</strong> Chiesa orientale e quel<strong>la</strong> occidentale. <strong>La</strong> prima<br />

infatti collocava il giorno <strong>del</strong><strong>la</strong> solennità pasquale dopo il plenilunio<br />

<strong>di</strong> marzo, mentre <strong>la</strong> seconda voleva cadesse comunque nel giorno <strong>di</strong><br />

domenica. Il problema già emerso durante i pontificati <strong>di</strong> Aniceto e<br />

Pio I, assunse con Vittore importanza al punto che il pontefice<br />

promosse intorno all'anno 195, attraverso una serie <strong>di</strong> sino<strong>di</strong>, un<br />

rego<strong>la</strong>mento unitario valido <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> Chiesa, che prevedeva <strong>la</strong><br />

celebrazione domenicale.<br />

Durante il papato <strong>di</strong> Vittore, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta, l'im<strong>per</strong>o romano<br />

venne a patti con <strong>la</strong> Chiesa e il suo vescovo, trattando sul tema <strong>del</strong>le<br />

<strong>per</strong>secuzioni nei confronti dei cristiani: l'im<strong>per</strong>atore Commodo,<br />

<strong>di</strong>etro le pressioni <strong>del</strong><strong>la</strong> sua concubina Marcia, <strong>di</strong>chiaratamente<br />

filocristiana, or<strong>di</strong>nò <strong>la</strong> liberazione dei cristiani condannati ai <strong>la</strong>vori<br />

forzati in Sardegna. Ciò non impedì comunque al pontefice <strong>di</strong> morire<br />

martire.<br />

San Vittore (m. 303)<br />

Il santo che si festeggia l'8 Maggio è San Vittore il Moro. Questo<br />

attributo, Moro, vuole <strong>di</strong>re «Mauro», cioè nativo <strong>del</strong><strong>la</strong> Mauretania,<br />

l'o<strong>di</strong>erno Marocco.<br />

Vittore era soldato ai tempi <strong>di</strong> Massimiano, im<strong>per</strong>atore d'Occidente e<br />

si trovava a Mi<strong>la</strong>no; fu proprio Massimiano a dare inizio ad una <strong>del</strong>le<br />

ultime <strong>per</strong>secuzioni, prima che, sempre a Mi<strong>la</strong>no, nel 313,<br />

Costantino promulgasse il famoso e<strong>di</strong>tto che riconosceva ai cristiani<br />

completa libertà <strong>di</strong> culto.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!