15.06.2013 Views

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

erberi <strong>di</strong> una consapevolezza <strong>del</strong>l’appartenenza a un’antica cultura<br />

meritevole <strong>di</strong> essere preservata a <strong>di</strong>spetto <strong>del</strong>le politiche <strong>di</strong><br />

assimi<strong>la</strong>zione linguistica e culturale agli arabi. Quell’anno uscì a<br />

Parigi il volume <strong>di</strong> Poesie Cabile Antiche in cui Mouloud Mammeri<br />

(“Dda Lmouloud”) fissava <strong>per</strong> iscritto alcune tra le più belle o<strong>per</strong>e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> ricchissima tra<strong>di</strong>zione letteraria <strong>del</strong><strong>la</strong> Cabilia. Una conferenza<br />

<strong>del</strong>l’autore all’università cabi<strong>la</strong> <strong>di</strong> Tizi Ouzou venne vietata dal<strong>la</strong><br />

polizia. Gli studenti <strong>per</strong> protesta occuparono l’università, e il 20<br />

aprile 1980 <strong>la</strong> polizia invase l’ateneo, massacrando <strong>di</strong> botte tutti<br />

quelli che incontrava, e stuprando le ragazze. Ci furono arresti,<br />

torture, e condanne. Ma questo atto <strong>di</strong> forza, lungi dal far tacere una<br />

picco<strong>la</strong> avanguar<strong>di</strong>a, fece nascere <strong>di</strong> colpo una consapevolezza<br />

collettiva. I <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> primavera (<strong>la</strong> cosiddetta “Primavera<br />

berbera”, Tafsut n Imazighen) resero coscienti tutti i Cabili <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

propria specificità e <strong>del</strong>l’enorme ingiustizia che si compiva negando<br />

<strong>la</strong> loro lingua e <strong>la</strong> loro cultura. Nacque il MCB (Movimento<br />

Culturale Berbero).<br />

Molti altri eventi segnalo storia successiva. In partico<strong>la</strong>re, un<br />

altro passo decisivo è stato compiuto nel 1994-1995, con uno<br />

scio<strong>per</strong>o sco<strong>la</strong>stico durato l’intero anno. Dall’anno successivo si è<br />

cominciato a introdurre il berbero nelle scuole <strong>di</strong> alcune regioni<br />

algerine. Dopo una seconda ondata <strong>di</strong> contestazione partita dal<strong>la</strong><br />

Cabilia nel 2001 (<strong>la</strong> cosiddetta “Primavera nera”, Tafsut taberkant ,<br />

repressa nel sangue), il potere algerino ha votato una riforma<br />

costituzionale che <strong>di</strong>chiara anche il berbero “lingua nazionale”,<br />

continuando <strong>per</strong>ò a negargli ogni possibile uso “ufficiale”.<br />

Da alcuni anni anche il Marocco ha cominciato (lentamente) a<br />

introdurre il berbero nel sistema educativo, e nel 2011 <strong>la</strong> nuova<br />

Costituzione voluta <strong>per</strong> smorzare le protesta <strong>del</strong><strong>la</strong> “Primavera araba”<br />

che era partico<strong>la</strong>rmente forte in Nordafrica, ha previsto<br />

espressamente che il berbero sia considerato “lingua ufficiale”. A<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!