15.06.2013 Views

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a Seneca e combatte P<strong>la</strong>tone sul<strong>la</strong> cui tra<strong>di</strong>zione idealista si poggiano<br />

gli "eretici".<br />

S. Cipriano (ca 210-258)<br />

San Cipriano (in <strong>la</strong>tino Thascius Caecilius Cyprianus) nacque a<br />

Cartagine verso il 210, da genitori pagani. Convertitosi al<strong>la</strong> fede e<br />

or<strong>di</strong>nato sacerdote, fu eletto vescovo <strong>del</strong><strong>la</strong> città nel 249. Governò<br />

egregiamente <strong>la</strong> chiesa con gli esempi e con gli scritti, in tempi assai<br />

<strong>di</strong>fficili. Sostenne san Cornelio nel<strong>la</strong> contrapposizione con<br />

Novaziano. Nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>secuzione <strong>di</strong> Valeriano, prima fu condannato<br />

all'esilio, e successivamente, il 14 settembre <strong>del</strong> 258, venne<br />

condannato al<strong>la</strong> decapitazione e subì il martirio a Sesti, nei pressi <strong>di</strong><br />

Cartagine.<br />

Arnobio (metà 3° sec. - ca. 327)<br />

Importante apologista cristiano, <strong>del</strong><strong>la</strong> sua vita si hanno solo poche ed<br />

incerte notizie. Nacque attorno al<strong>la</strong> metà <strong>del</strong> 3° secolo a Sicca, in<br />

Africa, e in quel<strong>la</strong> città fu maestro <strong>di</strong> retorica. Si convertì al<br />

Cristianesimo piuttosto tar<strong>di</strong>, verso gli ultimi anni <strong>del</strong> secolo, e morì<br />

intorno al 327.<br />

L'unica sua o<strong>per</strong>a a noi <strong>per</strong>venuta (Adversus Nationes) fu scritta<br />

probabilmente tra il 305 e il 310, in seguito alle <strong>per</strong>secuzioni <strong>di</strong><br />

Diocleziano e prima <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no. In sette libri, Arnobio<br />

testimonia il suo tormentato e irrisolto <strong>per</strong>corso dal paganesimo al<strong>la</strong><br />

nuova fede, attraverso una vigorosa <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong><strong>la</strong> religione cristiana,<br />

che comunque egli non conosce completamente, ma soprattutto<br />

attraverso <strong>la</strong> critica e <strong>la</strong> confutazione <strong>del</strong>le dottrine neop<strong>la</strong>toniche e<br />

<strong>del</strong> politeismo pagano, a lui senz'altro più familiari. Lo stile appare<br />

altamente ricercato e letterario, ricco <strong>di</strong> sagace ironia e sorretto da un<br />

realismo che ricorda i generi <strong>del</strong><strong>la</strong> satira e <strong>del</strong><strong>la</strong> comme<strong>di</strong>a.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!