15.06.2013 Views

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ealizzato come in arabo “c<strong>la</strong>ssico” (uvu<strong>la</strong>re sorda) nei <strong>di</strong>aletti<br />

citta<strong>di</strong>ni, e come [g] (ve<strong>la</strong>re sonora) nei <strong>di</strong>aletti post-hi<strong>la</strong>liani.<br />

Dopo il <strong>per</strong>iodo fatimide, i Berberi avranno un ruolo politico <strong>di</strong><br />

un certo rilievo soprattutto nel<strong>la</strong> storia dei territori più occidentali <strong>del</strong><br />

Nordafrica, l’attuale Marocco.<br />

Le <strong>di</strong>nastie marocchine<br />

Nel Nord <strong>del</strong> Marocco un bisnipote <strong>di</strong> Alì, Idris si era stabilito a<br />

Volubilis (Oulili), fondando una <strong>di</strong>nastia che da lui prese il nome.<br />

Gli Idrisi<strong>di</strong> (789-986) costruirono Fez (Fās) e <strong>di</strong>edero l’avvio ad una<br />

tra<strong>di</strong>zione, che dura ancora oggi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>nastie in<strong>di</strong>pendenti che<br />

governano il Marocco e giustificano <strong>la</strong> loro autorità sul<strong>la</strong> base <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

pretesa <strong>di</strong> <strong>di</strong>scendere dal Profeta. 16<br />

Gli Almoravi<strong>di</strong><br />

Più o meno nello stesso <strong>per</strong>iodo in cui l’Ifriqiya veniva scossa<br />

dalle invasioni hi<strong>la</strong>liane, nel Maghreb estremo nasceva <strong>la</strong> <strong>di</strong>nastia<br />

degli Almoravi<strong>di</strong> (1059-1147), destinata a crearsi un im<strong>per</strong>o<br />

comprendente quasi tutto il Maghreb e tutta <strong>la</strong> Spagna musulmana.<br />

Questa <strong>di</strong>nastia sorse in una tribù berbera <strong>di</strong> fresca is<strong>la</strong>mizzazione,<br />

appartenente al<strong>la</strong> confederazione Ṣanhāǧa, i noma<strong>di</strong> <strong>La</strong>mṭūna che<br />

vivevano nel Sahara ed erano descritti come mu<strong>la</strong>ṯṯamūn, cioè<br />

“ve<strong>la</strong>ti” (come i Tuareg attuali). In seguito allo zelo <strong>del</strong> loro capo,<br />

Yaḥyā figlio <strong>di</strong> Ibrāhīm, venne fondata una comunità i cui<br />

componenti, al chiuso <strong>di</strong> un ribāṭ (monastero fortificato) si<br />

addestravano tanto nei principi <strong>del</strong><strong>la</strong> religione quanto nelle arti<br />

belliche. Tra i capi <strong>di</strong> questi “missionari combattenti” (che dal ribāṭ<br />

presero il nome arabo <strong>di</strong> al-Murābiṭūn, da cui poi <strong>la</strong> resa romanza<br />

Almoravi<strong>di</strong>) si <strong>di</strong>stinse Yūsuf b. Tašfīn, che fondò Marrakesh (1062-<br />

16 Maometto non ebbe <strong>di</strong>scendenza maschile <strong>di</strong>retta. Coloro che si<br />

richiamano ad una sua <strong>di</strong>scendenza si rial<strong>la</strong>cciano al<strong>la</strong> prole <strong>di</strong> Alì e Fatima,<br />

figlia <strong>del</strong> Profeta.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!