15.06.2013 Views

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

La coda del pavone - Dipartimento di Scienze Umane per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le religioni nel Nordafrica<br />

Il Cristianesimo in Nordafrica<br />

Abituati a considerare il Nordafrica cul<strong>la</strong> <strong>di</strong> musulmani, da quando<br />

Algeri e Tunisi erano i porti da cui partivano le imprese dei pirati<br />

saraceni, pochi sanno che il Nordafrica ha dato un contributo<br />

determinante al<strong>la</strong> storia <strong>del</strong> Cristianesimo nascente, e che ancora<br />

adesso, benché in numero re<strong>la</strong>tivamente esiguo, non mancano i<br />

Nordafricani che praticano questa religione, non solo in terra<br />

d'emigrazione ma anche nel<strong>la</strong> madrepatria.<br />

1. <strong>La</strong> letteratura cristiana <strong>la</strong>tina è nata nell’Africa romana<br />

Il primo dato da tenere presente ha un’importanza considerevole:<br />

se <strong>la</strong> lingua <strong>del</strong> culto cristiano in Occidente è stata <strong>per</strong> molti secoli il<br />

<strong>la</strong>tino e non il greco (lingua dei Vangeli e <strong>del</strong>le prime comunità<br />

venute dall' Oriente) lo si deve in gran parte all'o<strong>per</strong>a <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Cristianità d'Africa. Le più antiche o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> teologia cristiana in<br />

<strong>la</strong>tino a noi <strong>per</strong>venute non sono state scritte in Italia, in Spagna, in<br />

Gallia o in Dalmazia, ma vengono da Cartagine. Ai tempi <strong>di</strong><br />

Tertulliano, infatti (2°-3° secolo), i cristiani <strong>del</strong> nord <strong>del</strong><br />

Me<strong>di</strong>terraneo scrivevano ancora in greco.<br />

Anche se non si ha <strong>la</strong> prova certa, è molto probabile che <strong>la</strong> prima<br />

traduzione <strong>del</strong><strong>la</strong> Bibbia in <strong>la</strong>tino, <strong>la</strong> "Vetus <strong>La</strong>tina" fosse stata<br />

composta in Nordafrica. Si <strong>di</strong>ce infatti che l’Africa possedeva le più<br />

antiche versioni <strong>la</strong>tine <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> libri <strong>del</strong><strong>la</strong> Bibbia prima<br />

che Giro<strong>la</strong>mo desse al mondo <strong>la</strong>tino <strong>la</strong> sua celebre traduzione, che<br />

sarebbe <strong>di</strong>ventata il riferimento unanime nel mondo <strong>la</strong>tino fino al<strong>la</strong><br />

riforma liturgica <strong>del</strong> Vaticano II. Come scrive Pierre Maurice<br />

Bogaert (“<strong>La</strong> Bible <strong>la</strong>tine des origines au Moyen-Âge” in Revue<br />

Théologique de Louvain, 19 [1988], p. 137): «Quando si cominciò a<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!