15.06.2013 Views

Totalità e Infinito - Scienze della Formazione

Totalità e Infinito - Scienze della Formazione

Totalità e Infinito - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nota sulla sociologia relazionale<br />

Il tema forse principale delle scienze sociali è quello di relazione sociale. Un confronto con la<br />

declinazione sociologica di questo tema può forse permettere una migliore comprensione del testo<br />

di Lévinas. Come paradigma possiamo considerare la cosiddetta sociologia relazionale, sviluppata<br />

da P. Donati nell’intento di conciliare − e in certo senso superare − l’antitesi tra un modello<br />

interpretativo dei fatti sociali di stampo individualistico (notoriamente il filone che va da Weber a<br />

Boudon) e un modello esplicativo degli stessi di stampo strutturalista (da Marx a Parsons fino a<br />

Luhmann). 21<br />

Per la precisione,<br />

«Dal punto di vista filosofico − scrive Donati −, la relazione è una categoria<br />

primitiva dell’essere e del pensiero, e come tale non è “spiegabile”: può tuttavia<br />

essere esperita, osservata e (entro certi limiti) descritta. Come ogni nozione prima<br />

non può essere definita, ma può essere semantizzata. La sua importanza sta<br />

nell’essere sempre presente come fatto costitutivo sia <strong>della</strong> realtà sia <strong>della</strong><br />

conoscenza». 22<br />

«la relazione sociale è sempre bilaterale, mentre l’azione può essere unilaterale, e<br />

in ciò la relazione manifesta precisamente la sua più intima natura sociale,<br />

soggettive e strutturale al contempo, laddove il fatto sociale non consiste tanto<br />

nell’essere “collettivo”, quanto piuttosto nell’ “essere/stare fra” (inter, o legame)<br />

termini capaci di agire simbolico». 23<br />

Questa duplice dimensione − soggettiva e strutturale − <strong>della</strong> relazione sociale, è alla base <strong>della</strong><br />

definizione di due assi su cui si snoda la relazione sociale stessa.<br />

Il primo asse è quello relativo alla relazione intesa come “riferimento a” (refero): non è altro che il<br />

piano dell’interazione:<br />

21 In part. cfr. P. Donati, Introduzione alla sociologia relazionale, Franco Angeli, Milano 2002.<br />

22 Ivi, p. 204.<br />

23 Ivi, p. 205.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!