15.06.2013 Views

Totalità e Infinito - Scienze della Formazione

Totalità e Infinito - Scienze della Formazione

Totalità e Infinito - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

separatezza e l’unificazione. 82 Nel caso del ponte, l’aspetto di correlazione prevale su quello <strong>della</strong><br />

separatezza, tanto è vero che «non fa alcuna differenza in quale direzione si percorre un ponte». 83<br />

Differente è il caso <strong>della</strong> porta. Chi per primo eresse una porta − scrive Simmel − ritagliò un<br />

segmento dalla continuità indefinita dello spazio: «un frammento dello spazio viene con ciò in sé<br />

unificato e separato da tutto il mondo restante». 84 Questo segmento finisce con l’acquisire un<br />

senso, quello del dentro rispetto al fuori: «la porta indica con l’entrare e l’uscire una totale<br />

differenza nell’intenzione». 85 Tutto ciò diventa più chiaro se confrontiamo la porta con altre<br />

strutture come una finestra o una parete. La finestra serve per guardare fuori, essa è come un paio<br />

di occhiali, o meglio come un binocolo, la cui direzione univoca non consente di concepire la<br />

dimensione duplice del dentro/fuori. La parete, poi, è semplicemente una barriera.<br />

La porta può anche venire aperta, e quindi<br />

«la sua chiusura dà la sensazione di una separatezza nei riguardi di tutto ciò che è al<br />

di là di questo spazio, ancora più forte di quella che dà la mera e indifferente<br />

parete». 86<br />

È assai significativo il seguito di questa frase: «La parete è muta. Ma la porta parla». 87 La porta è<br />

già indice <strong>della</strong> possibilità di rivolgersi ad altri, direbbe Lévinas, e Derrida commenta che la porta<br />

rappresenta un “modo di parlare”, un’apertura verso la trascendenza dell’infinito.<br />

«La porte ouverte, façon de parler, appelle l’ouverture d’une extériorité ou d’une<br />

transcendance de l’idée de l’infini». 88<br />

Torniamo, quindi, al testo di Lévinas, a partire da una frase che riepiloga il percorso sin qui svolto<br />

nel ribadire che la dimora è qualcosa di più di un edificio, perché definisce una struttura<br />

dell’esperienza:<br />

«Il ruolo privilegiato <strong>della</strong> casa non consiste nell’essere il fine dell’attività umana,<br />

ma nell’esserne la condizione e, in questo senso, l’inizio. Il raccoglimento<br />

82 Ivi, p. 5.<br />

83 Ivi, p. 6.<br />

84 Ivi, p. 5.<br />

85 Ivi, p. 6.<br />

86 Ivi, p. 5.<br />

87 Ivi, p. 5.<br />

88 J. Derrida, Le mot d’accueil, cit., p. 56.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!