16.06.2013 Views

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tale ipotesi seppur penalizzante verso il ruolo Dirigenti, nasce dalla considerazione<br />

che la maggior parte dei fon<strong>di</strong> utilizzati sono stati reperiti dagli stanziamenti<br />

previsti per il rior<strong>di</strong>no carriere dei Direttivi/non Direttivi.<br />

Alternativa che potrebbe risolvere il problema potrebbe essere il reperimento delle<br />

risorse attraverso un provve<strong>di</strong>mento governativo che per gli anni 2012 e 2013<br />

darebbe la possibilità ai <strong>com</strong>parti <strong>di</strong>fesa e sicurezza <strong>di</strong> utilizzare il proprio 8x1000<br />

per recuperare le risorse necessarie.<br />

Roma<br />

A cura del delegato Co.Ce.R. Brig. Antonio Tarallo<br />

Il Ministro Maroni e la riforma della Legge 121/81<br />

<strong>di</strong> Ettore Minniti<br />

Il 19.05.2011, il Ministro degli Interni, On. Roberto Maroni, in occasione del 159°<br />

anniversario della festa della Polizia <strong>di</strong> Stato, pubblicamente <strong>di</strong>chiarava:<br />

“Signor Presidente della Repubblica, la <strong>com</strong>plessità dell’impegno ha imposto<br />

l’adozione <strong>di</strong> modelli operativi che coinvolgono un numero crescente <strong>di</strong> attori su più<br />

livelli istituzionali: il modello che abbiamo chiamato della “sicurezza partecipata”.<br />

Moderne politiche <strong>di</strong> sicurezza devono essere capaci <strong>di</strong> coniugare le tra<strong>di</strong>zionali<br />

attività <strong>di</strong> prevenzione e contrasto dei fenomeni criminali con la più ampia<br />

prevenzione dell’illegalità <strong>di</strong>ffusa, così da migliorare la qualità della vita delle<br />

<strong>com</strong>unità”;<br />

Signor Presidente della Repubblica, quest’anno <strong>com</strong>pie 30 anni la legge 121/81 <strong>di</strong><br />

riforma della Polizia <strong>di</strong> Stato che ha <strong>di</strong>segnato un modello or<strong>di</strong>namentale e<br />

organizzativo più moderno, basato sul coor<strong>di</strong>namento e la collaborazione tra le altre<br />

Forze dell’or<strong>di</strong>ne, affidato al Capo della Polizia in quanto <strong>di</strong>rettore generale della<br />

Pubblica Sicurezza. Un coor<strong>di</strong>namento che si sta realizzando senza prevaricazioni,<br />

ma attraverso un intelligente con<strong>di</strong>visione delle scelte finali in quella struttura <strong>–</strong> il<br />

Dipartimento della Pubblica Sicurezza <strong>–</strong> che abbiamo definito la “casa <strong>com</strong>une”<br />

delle Forze <strong>di</strong> polizia. Di questo ringrazio il prefetto Manganelli e, con lui, i vertici<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!