16.06.2013 Views

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lei ha detto chiaro e tondo che gli amministratori <strong>di</strong> Palermo e della Sicilia<br />

sono incapaci, a tutti i livelli, dal locale a nazionale, <strong>di</strong> amministrare. Due potrebbero<br />

essere le decisioni che questi sciagurati dovrebbero adottare: o il suici<strong>di</strong>o<br />

collettivo, che ovviamente non ci auguriamo, oppure il perdono pubblico dopo aver<br />

però lasciato i loro incarichi.<br />

Non credo che lasceranno le loro poltrone, alle quali sono strettamente<br />

avvinghiati. E allora, Eminenza non ci rimane che una sola strada, quella <strong>di</strong> cacciarli<br />

via, con garbo, nel nome del Signore, ma <strong>di</strong> cacciarli via!<br />

Di fronte alla catastrofe <strong>di</strong> Palermo, che lei ha ben evidenziato, non c’è più il<br />

tempo per le parole. Bisogna muoversi. Lei stesso ha detto che per cambiare il volto<br />

<strong>di</strong> Palermo, tutti dobbiamo fare la nostra parte. Tutti, nessuno escluso.<br />

Di certo non possiamo pensare che i gravi danni arrecati alla nostra bella Città<br />

possano essere riparati da quegli stessi che li hanno causati. Diceva Albert Einstein:<br />

“I problemi non possono essere risolti con gli stessi schemi mentali che li hanno<br />

generati”.<br />

Dobbiamo andare oltre, Eminenza, <strong>com</strong>e ci ha esortato il Santo Padre,<br />

auspicando la nascita <strong>di</strong> nuovi movimenti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, che intendono prendere il<br />

futuro con le loro stesse mani.<br />

Lei sa che a Palermo è nato il movimento civico “Il Melograno”, che basandosi<br />

su un progetto <strong>di</strong> pace, <strong>di</strong> solidarietà e <strong>di</strong> tolleranza fra i popoli, vuole costruire un<br />

nuovo mondo, partendo dal Sud del Mondo. Nelson Mandela ci ha lasciato un grande<br />

insegnamento. Dopo 27 anni <strong>di</strong> carcere subiti per aver lottato per la libertà e la<br />

<strong>di</strong>gnità del suo popolo, non ricercò mai la vendetta, ma il <strong>di</strong>alogo e il confronto, in ciò<br />

sostenuto dalla Chiesa locale. Ma soprattutto <strong>di</strong>sse che coloro che sono prigionieri<br />

non possono parlare della propria <strong>di</strong>gnità.<br />

Dobbiamo creare le premesse perché Palermo sia innanzitutto libera dagli<br />

attuali vincoli <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>tanza a tutto un sistema che ti ricatta, ti mette all’angolo,<br />

ben conoscendo le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bisogno in cui oggi si vive. Dobbiamo, <strong>com</strong>e ha detto<br />

lei, aprire gli occhi, renderci conto del grave stato <strong>di</strong> emarginazione della gente.<br />

Non dobbiamo relegare il Vangelo nell’ambito del privato e del devozionale,<br />

credendo che non abbia niente da <strong>di</strong>re al nostro pensare e al nostro agire. Dobbiamo<br />

s<strong>com</strong>mettere sul Vangelo, senza aver paura! Non giochiamo al ribasso sulla nostra<br />

vita! Restituiamole la <strong>di</strong>gnità che essa sembra andare perdendo!”.<br />

Il Car<strong>di</strong>nale si alza lentamente. Va alla finestra, guarda oltre ogni orizzonte. Gli<br />

sembra <strong>di</strong> vedere i tramonti rosa che un tempo coloravano i cieli <strong>di</strong> una Palermo,<br />

immersa nella sua bella Conca d’oro.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!