16.06.2013 Views

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Colonnello e il Generale Sergio Siracusa<br />

Toc, toc. Chi è costui? Il Colonnello si avvia verso la porta. L’apre. Non c’è<br />

nessuno. Strano. Chi ha bussato? Raimon<strong>di</strong> guarda a destra e a sinistra. Nessuno. C’è<br />

forse qualcuno che si sta prendendo gioco <strong>di</strong> lui? Oppure ha un qualche timore <strong>di</strong><br />

farsi avanti?<br />

D’improvviso si materializza una figura umana. Il Colonnello lo riconosce subito.<br />

È il Generale Sergio Siracusa, Comandante Generale dell’Arma nel tempo in cui la<br />

Sinistra era riuscita a mandare a Capo del Governo uno <strong>com</strong>e Massimo D’Alema, che<br />

in vita sua non ha mai vinto una campagna elettorale, se non quelle organizzate per<br />

lui dal partito <strong>com</strong>unista e dai partiti che ne sono poi derivati con tante sigle che<br />

oggi è <strong>di</strong>fficile ricordare.<br />

Con una incongruenza storica che solo in Italia poteva accadere. Dopo la<br />

caduta del muro <strong>di</strong> Berlino, mentre in tutta Europa i partiti <strong>com</strong>unisti crollavano, nel<br />

nostro Paese, dopo aver cambiato insegne e simboli <strong>–</strong> e faccia - e sbattuto fuori<br />

Occhetto che non era riuscito a sconfiggere Berlusconi, il partito <strong>com</strong>unista era<br />

riuscito ad entrare nella stanza dei bottoni, in cui non aveva avuto accesso negli anni<br />

della guerra fredda. Bel colpo! Soltanto che con D’Alema il partito <strong>com</strong>unista è<br />

<strong>di</strong>ventato il partito dei padroni. E i lavoratori? Peggio per loro!<br />

Sergio Siracusa entra nella stanza del Colonnello con il tipico atteggiamento <strong>di</strong><br />

colui che si crede <strong>di</strong> stare una spanna al <strong>di</strong> sopra degli altri. Guarda Raimon<strong>di</strong> con<br />

sufficienza, non capendo che negli anni - il Colonnello vive nel 1908 - i gra<strong>di</strong> si sono<br />

sviliti e un Colonnello <strong>di</strong> quel tempo valeva più <strong>di</strong> 10 Generali <strong>di</strong> Corpo d’Armata<br />

attuali, che partecipano a cene e pranzi con faccen<strong>di</strong>eri, per chiedere favori e fare<br />

carriera. Bisignani docet! Questi signori pensano <strong>di</strong> poter fare tutto quello che<br />

vogliono. Non sanno che la storia non <strong>di</strong>mentica e prima o poi saranno chiamati a<br />

rispondere, non tanto delle loro malefatte, ma anche e soprattutto dei danni che<br />

hanno arrecato ad una Istituzione.<br />

Raimon<strong>di</strong> lo invita a sedersi. Siracusa si sprofonda nella poltrona e subito<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!