16.06.2013 Views

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Deiana, imperterrita: “Non mi sono fermata alla Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza. Ho chiesto lo<br />

scioglimento dell’Arma dei Carabinieri e l’istituzione del Corpo dei Carabinieri”.<br />

Il Colonnello, visibilmente infasti<strong>di</strong>to, la invita a illustrargli la proposta <strong>di</strong> legge.<br />

E lei parte <strong>com</strong>e una forsennata: “Le innovazioni sono epocali. Gliele elenco”.<br />

Si aggiusta alla meno peggio le gambe, accavallandole l’una sull’altra, quin<strong>di</strong> prosegue:<br />

“Ho rilevato l’anomalia, tutta italiana, dell’Arma dei Carabinieri, cioè <strong>di</strong> un Corpo <strong>di</strong><br />

polizia ad or<strong>di</strong>namento militare, rilevando che le altre gendarmerie europee o sono<br />

state “civilizzate”, transitando <strong>di</strong>rettamente alle <strong>di</strong>pendenze del Ministero<br />

dell’Interno, oppure sono state poste sotto l’Alta <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>rigente civile.<br />

Con il recente rior<strong>di</strong>no dei Carabinieri del 2000, dopo la separazione dell’Arma<br />

dall’Esercito, con la sua costituzione in Forza Armata autonoma, si è accentuato il<br />

carattere militare e la sua sovrapposizione con la Polizia <strong>di</strong> Stato. Una vera<br />

incongruenza!<br />

Le Forze <strong>di</strong> polizia militare hanno avuto una giustificazione storica, con una<br />

presenza capillare sul territorio, che doveva sod<strong>di</strong>sfare le maggiori richieste <strong>di</strong><br />

sicurezza nei centri rurali e urbani devastati da bande criminali efferate.<br />

Questo periodo storico è ormai superato, per cui occorre oggi:<br />

- eliminare la duplicazione delle funzionalità e degli organismi;<br />

- procedere ad una più ampia e <strong>com</strong>pleta integrazione fra le forze <strong>di</strong> polizia<br />

generaliste;<br />

- procedere ad una sostanziale mo<strong>di</strong>fica dell’or<strong>di</strong>namento e della collocazione dei<br />

Carabinieri, che dovrebbero uscire dalle Forze armate militari. I capisal<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa<br />

riforma sono:<br />

la <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong>retta dai Ministri dell’Interno e della Difesa;<br />

la collocazione al vertice della struttura <strong>di</strong> un <strong>di</strong>rettore generale civile;<br />

l’istituzione <strong>di</strong> un neo Corpo dei Carabinieri, con la sua uscita dalle Forze Armate,<br />

anche se non vengono mutati sostanzialmente i suoi <strong>com</strong>piti, che sono identici a<br />

quelli dell’attuale Arma dei Carabinieri. Il neo <strong>di</strong>rettore generale civile risponde<br />

<strong>di</strong>rettamente del suo operato per i <strong>com</strong>piti della sicurezza pubblica al Ministro<br />

dell’Interno e per i <strong>com</strong>piti <strong>di</strong> concorso alla <strong>di</strong>fesa militare dal Ministro della Difesa;<br />

la separazione netta fra la struttura a vocazione militare da quella a vocazione<br />

civile del Corpo.<br />

Le risparmio le altre mo<strong>di</strong>fiche, che sono <strong>di</strong> minore rilevanza”.<br />

Il Colonnello Raimon<strong>di</strong> si alza in pie<strong>di</strong>, guarda la daga appesa sopra il caminetto;<br />

quin<strong>di</strong> si volta verso la sua ospite e così osserva: “Debbo <strong>di</strong>re che lei ha fatto un<br />

ponderoso lavoro, ma del tutto inutile, perché, salvo qualche mo<strong>di</strong>fica, più formale<br />

che sostanziale, <strong>di</strong> denominazioni e <strong>di</strong>pendenze, il tutto è rimasto immutato. Ed una<br />

riforma che non muta, non serve a nulla. Serve solo a creare, in seguito, confusione<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!