16.06.2013 Views

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

decreti attuativi della legge <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no del 2000, fecero subor<strong>di</strong>nare l’Arma al Capo<br />

della Polizia e al Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore della Difesa, così buttando alle ortiche gli<br />

inten<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> coloro che avevano costituito i Carabinieri nel 1814, che erano quelli<br />

<strong>di</strong> costituire una forza nelle mani della massima magistratura dello Stato, che ne<br />

<strong>di</strong>fendesse la sua esistenza e sopravvivenza, opponendosi ad ogni tentativo <strong>di</strong><br />

secessione o <strong>di</strong> lacerazione del territorio dello Stato. Mia cara signora Deiana, i<br />

Carabinieri non sono per nulla assimilabili alle altre gendarmerie europee. Sono nati<br />

con ben altri scopi e <strong>com</strong>piti. E lo hanno fatto talmente bene, che il popolo italiano si<br />

incazza se qualcuno la tocca”.<br />

Il Colonnello Raimon<strong>di</strong> ribatte: “Quando ci vuole, ci vuole!”.<br />

“Sì, quando ci vuole, ci vuole”, sottolinea Pappalardo. “Veda, cara onorevole, qui più<br />

che <strong>di</strong>scutere della sopravvivenza dell’Arma - che qualcuno vorrebbe far s<strong>com</strong>parire<br />

<strong>com</strong>e i famosi Moschettieri del Re Luigi X<strong>II</strong>I, ma che noi auspichiamo <strong>di</strong>vengano<br />

imperituri <strong>com</strong>e le Guar<strong>di</strong>e Svizzere che tutelano il Santo Padre <strong>–</strong> si dovrebbe<br />

parlare della sopravvivenza dello Stato Italiano, che partiti, più o meno scellerati,<br />

vorrebbero cancellare, frazionandolo”.<br />

Pappalardo prende coraggio e va avanti: “L’Italia sarà unita e <strong>com</strong>patta, soprattutto<br />

se riacquisterà la sua naturale vocazione universale, quella <strong>di</strong> <strong>com</strong>prendere che essa<br />

è proiettata a svolgere la sua funzione universale <strong>di</strong> pacificazione nel mondo. Da<br />

quando Pietro ha portato il messaggio <strong>di</strong> Cristo della pace universale a Roma e lì è<br />

nata la religione cattolica, l’Italia è <strong>di</strong>venuta un paese unico al mondo: depositario<br />

del messaggio <strong>di</strong> Cristo dell’amore universale, che ti fa amare anche i tuoi nemici.<br />

E noi non possiamo più tra<strong>di</strong>re questo messaggio. I tempi sono <strong>di</strong>venuti maturi<br />

perché esso sia pienamente attuato. Con il Papa, erede <strong>di</strong> Cristo e del suo pensiero,<br />

l’Italia non può continuare a possedere forze armate che si portano con le loro armi<br />

all’estero in sospette missioni <strong>di</strong> pace. L’Italia dovrà necessariamente <strong>di</strong>venire Paese<br />

della Pace, in cui tutti i popoli si ritrovano per trovare soluzioni pacifiche alle loro<br />

controversie. In questo contesto il nostro Paese avrà bisogno <strong>di</strong> due forze <strong>di</strong> polizia,<br />

una ad or<strong>di</strong>namento civile, per i <strong>com</strong>piti or<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> polizia, ed una ad or<strong>di</strong>namento<br />

militare, che, oltre a rafforzare il <strong>di</strong>spositivo della sicurezza pubblica, secondo<br />

nuove modalità e presenza nel territorio, dovrà addestrare unità <strong>di</strong> guerriglieri,<br />

pronti all’emergenza, al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuadere chiunque ad entrare nel territorio<br />

nazionale.<br />

Quando accadrà questo, Più presto <strong>di</strong> quando si creda, perché in Italia e in Europa ci<br />

si è stancati <strong>di</strong> queste finte missioni militari <strong>di</strong> pace, ma soprattutto <strong>di</strong> <strong>di</strong>rimere le<br />

controversie fra i popoli a cannonate”.<br />

A queste parole, Pappalardo s<strong>com</strong>pare.<br />

Il Colonnello Raimon<strong>di</strong>: “Come vede, cara onorevole, non è l’Arma che deve<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!