16.06.2013 Views

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’Arma a incarichi prefettizi con “un loro maggiore e giusto coinvolgimento ai<br />

vertici dell’or<strong>di</strong>ne pubblico” un riconoscimento che potrebbe portare “un carabiniere<br />

a capo della Criminalpol”.<br />

ALCUNI ILLUSTRI MEMBRI DEL PARLAMENTO, DA SEMPRE DICHIARATI<br />

ASSERTORI DEL MOTTO “L’ARMA NON SI TOCCA”, SULLA BASE DELLA SUA<br />

STORIA E, SOPRATTUTTO, DELL’INDISCUTIBILITÀ DEL VALORE DELLE<br />

STAZIONI QUALE PRESIDIO INSOSTITUIBILE NEL CONTROLLO DEL<br />

TERRITORIO, NON PARE ABBIANO IN ALCUN MODO INCISO SUL PROGETTO<br />

DA SEMPRE DICHIARATO E PORTATO AVANTI CON DECISIONE E COERENZA<br />

DAL MINISTRO MARONI.<br />

In una recente conferenza del P.D. sulla sicurezza, tenutasi il 20 giugno 2011 a<br />

Roma, ha presentato <strong>di</strong>versi spunti <strong>di</strong> interesse. La conferenza è sembrata, a<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> molti un po' troppo "P.S.-centrica", vista la <strong>com</strong>pleta assenza <strong>di</strong><br />

contributi da parte <strong>di</strong> appartenenti alle forze <strong>di</strong> polizia a struttura militare.<br />

Certamente è <strong>di</strong>fficile ottenere dagli organismi della rappresentanza militare<br />

apporti originali e <strong>di</strong> qualità su temi <strong>di</strong>versi da quelli economici e <strong>di</strong> carriera, mentre<br />

nell’incontro politico si trattava <strong>di</strong> affrontare questioni squisitamente operative<br />

<strong>com</strong>e quelle della sicurezza urbana. Temi, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> naturale elaborazione per i<br />

sindacalisti e che sono invece preclusi ai delegati militari <strong>di</strong> Cobar, Coir e Cocer<br />

dalla vecchia e decisamente superata legge del 1978.<br />

Ma <strong>com</strong>unque è un fatto negativo che più della metà dei lavoratori del <strong>com</strong>parto<br />

sicurezza non fosse rappresentato. E questo segnala probabilmente una falla per un<br />

partito che aspira a porsi alla guida del paese.<br />

Ritornando all’attuale Ministro dell’Interno, da sottolineare un particolare passaggio<br />

del <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Maroni ove <strong>di</strong>ce che ”ho avuto modo <strong>di</strong> cogliere la capacità della<br />

Polizia <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> sviluppare, nel rispetto delle <strong>di</strong>verse <strong>com</strong>petenze, una<br />

cooperazione proficua con gli atri soggetti coinvolti, in particolare i sindaci <strong>–</strong> punto<br />

<strong>di</strong> riferimento delle <strong>com</strong>unità locali <strong>–</strong> e il sistema <strong>di</strong> sicurezza rappresentato dalla<br />

polizia locale”, dettaglio da non sottovalutare proprio in relazione all’ostentato<br />

valore che si continua ad attribuire alle Stazioni, fino ad oggi pressoché uniche e<br />

riconosciute interlocutrici delle Autorità e <strong>com</strong>unità locali, benché sempre più<br />

depotenziate dalla carenza del personale e da normative e procedure che fanno a<br />

pugni col <strong>com</strong>une ricordo della Stazione Carabinieri, del suo <strong>com</strong>andante e<br />

dell’attività, anche solo informativa, che era capace <strong>di</strong> fare fino a 30 anni fa.<br />

Non <strong>di</strong>mentichiamoci, poi, le <strong>di</strong>rettive dell’allora M.I., oggi Presidente della<br />

Repubblica, Giorgio Napolitano e il progetto del 1997 dell’allora Sottosegretario G.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!