16.06.2013 Views

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

ANNO II Mese di APRILE 2008 - Numero – 7 - Cesd-onlus.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

interpretativa.<br />

Debbo confessarle, però, che in un punto lei è stata efficace ed opportuna, quando<br />

ha posto il vertice dei Carabinieri alle <strong>di</strong>rette <strong>di</strong>pendenze dei due Ministri, <strong>com</strong>e<br />

accadeva un tempo. Oggi il Comandante Generale dell’Arma <strong>di</strong>pende per la sicurezza<br />

pubblica dal Capo della Polizia e per i <strong>com</strong>piti militari dal Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore<br />

della Difesa. I fondatori dell’Arma del 1814 e i legislatori, che sono seguiti, <strong>di</strong> certo<br />

inorri<strong>di</strong>rebbero, perché è stata intaccata l’autonomia dell’Arma, che ne faceva una<br />

istituzione sui generis, con la possibilità <strong>di</strong> controllare e riferire alle massime<br />

autorità dello Stato sulla serietà, affidabilità, correttezza e onestà <strong>di</strong> tanti<br />

amministratori e soggetti politici, che oggi invece operano senza freni devastando il<br />

paese e le sue istituzioni democratiche”.<br />

Il Colonnello è visibilmente contrariato: “Mi consenta <strong>di</strong> far entrare in scena il<br />

Generale Antonio Pappalardo, che quando venne approvata nel 2000 la legge <strong>di</strong><br />

rior<strong>di</strong>no era Presidente del COCER”.<br />

A queste parole, miracolosamente si materializza nella stanza Antonio Pappalardo<br />

che, interrogato, così risponde: “Nella legge <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no dei Carabinieri, approvata<br />

nel 2000, c’era una trappola. E i vertici dell’Arma dell’epoca ben lo sapevano. Ma essi<br />

erano unicamente attratti dal conseguimento del grado <strong>di</strong> Generale <strong>di</strong> Corpo<br />

d’Armata e dalla possibilità <strong>di</strong> <strong>com</strong>andare la loro Istituzione, e nulla o poco<br />

importava loro delle conseguenze che sarebbero derivate dalla separazione<br />

dell’Arma dall’Esercito. Un bel pomeriggio mi incontrai con l’allora Sottosegretario<br />

<strong>di</strong> Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, on. Marco Minniti, al quale feci<br />

capire che non avrei gra<strong>di</strong>to atti <strong>di</strong> furberia, quando sarebbero stati approvati i<br />

decreti attuativi della legge. Gli <strong>di</strong>ssi papale, papale: “La legge dei Carabinieri è solo<br />

un primo scalino <strong>di</strong> una lunga scala che deve ricollocare la nostra Istituzione sulla<br />

sua sommità, dopo che è stata trascinata giù dalla legge 121 del 1981 che ha creato<br />

la Polizia <strong>di</strong> Stato, ponendola su un pie<strong>di</strong>stallo che non le apparteneva. In quanto<br />

l’unica forza <strong>di</strong> polizia, <strong>com</strong>e <strong>di</strong>ce l’onorevole Deiana, generalista, è ancora oggi solo<br />

l’Arma dei Carabinieri, presente su tutto il territorio nazionale”.<br />

Il Generale Pappalardo è ormai partito: “Una forza <strong>di</strong> polizia, che viene aggiunta ad<br />

altre preesistenti, <strong>com</strong>e l’Arma, che fu istituita nel 1814, mentre il Corpo delle<br />

Guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza nacque nel 1848, <strong>com</strong>e forza <strong>di</strong> polizia <strong>di</strong> regime, non<br />

può denominarsi Polizia <strong>di</strong> Stato, usurpando titolo e <strong>com</strong>petenze, che erano propri<br />

dell’Arma. Cosa faceva lo Stato Maggiore del Comando Generale quando venne<br />

approvata questa legge? Qualcuno <strong>di</strong>sse che dormiva o pensava solo alla indennità <strong>di</strong><br />

funzione che avrebbero preso soltanto gli ufficiali, ponendoli da quel momento in<br />

eterna conflittualità con i marescialli. La responsabilità dei vertici dell’epoca è stata<br />

gravissima. Come lo è stata quella dei vertici che, nella fase dell’approvazione dei<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!