17.06.2013 Views

La governance nei servizi pubblici locali - Confservizi Cispel Toscana

La governance nei servizi pubblici locali - Confservizi Cispel Toscana

La governance nei servizi pubblici locali - Confservizi Cispel Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ed ancora che la sacrosanta esigenza di recuperare il gap competitivo deve produrre un’<br />

impostazione condivisa tra il dinamismo delle competenze e il radicamento di un affidamento<br />

pubblico che risulta in ogni caso imprescindibile.<br />

L’incombente crisi economica, la recessione, può essere un formidabile innesco per ulteriori passi<br />

all’indietro. Può diventare un efficace pretesto per incrementare la deregulation, per un arretramento<br />

dell’attenzione pubblica. E ciò costituirebbe un errore tremendo.<br />

Ma può anche essere l’occasione per rinnovare il progetto di una società davvero attenta ai bisogni e<br />

impegnata a diffondere opportunità.<br />

Un impegno che chiama in causa gli Enti Locali e la difficilissima stagione che, soprattutto i Comuni,<br />

stanno vivendo. Ridotti nelle risorse e nella già scarsa autonomia e quindi nella capacità di rispondere<br />

alla crescente domanda sociale.<br />

Un quadro di difficoltà enormi a cui sovente si aggiunge la beffa dell’essere additati come fonte di<br />

spreco, fattore di inefficienza anziché fondamenta dello stato democratico, sua principale porta di<br />

accesso per la generalità dei cittadini.<br />

Ecco, io credo che anche lo sviluppo del sistema dei <strong>servizi</strong> <strong>pubblici</strong> possa essere un importante<br />

strumento per superare questo pregiudizio e sottolineare l’importanza della partecipazione dei<br />

cittadini alla vita politica. L’occasione inoltre per dare una mano alla situazione economica che può<br />

avvantaggiarsi di un incremento di efficienza in quest’ambito.<br />

Chiudo con una breve considerazione sulla città che ospita con soddisfazione questo convegno:<br />

Pistoia in questi anni è cambiata, sta cambiando velocemente. E’ aumentata la sua popolazione che<br />

ormai sfiora i 92.000 abitanti, 7.500 dei quali vengono da Paesi stranieri. Un dato che ci propone<br />

nuovi problemi, che richiede un rapido aggiornamento del nostro modo di agire e di pensare, ma<br />

innanzitutto un dato positivo, che testimonia la crescita della città. Una crescita che trova supporto<br />

nell’arricchimento delle sue funzioni: tra tutte il nuovo ospedale e la trasformazione della vecchia e<br />

centrale area industriale in un nuovo quartiere con la cultura (la straordinaria nuova biblioteca) e<br />

l’alta formazione (l’Università) al suo centro.<br />

Un terreno fertile, quindi, anche per una sempre migliore <strong>governance</strong> dei <strong>servizi</strong> <strong>pubblici</strong>.<br />

ATTI DEL CICLO DEI CONVEGNI<br />

36<br />

<strong>La</strong> Governance <strong>nei</strong> <strong>servizi</strong> <strong>pubblici</strong> dicembre 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!