17.06.2013 Views

La governance nei servizi pubblici locali - Confservizi Cispel Toscana

La governance nei servizi pubblici locali - Confservizi Cispel Toscana

La governance nei servizi pubblici locali - Confservizi Cispel Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Intervento di Lorenzo Perra<br />

Ricerca e Innovazione <strong>Cispel</strong> <strong>Toscana</strong> Conf<strong>servizi</strong><br />

Premessa<br />

Le aziende delle utilities in Italia sono di tre tipi:<br />

I. Società tutte pubbliche<br />

II. società miste non quotate<br />

III. società miste quotate<br />

Nel contesto regionale toscano sono invece di tipo I e II. Per esse ci si è spesso interrogati su quale<br />

sia il più appropriato sistema di corporate <strong>governance</strong> che le dovrebbe caratterizzare. In realtà sovente,<br />

tale interrogativo è stato mal posto. È, infatti, opportuno ricordare che la struttura di <strong>governance</strong><br />

dovrebbe essere sempre disegnata in modo tale da assicurare il miglior perseguimento delle finalità<br />

dell’impresa nell’interesse dei propri stakeholder. In <strong>Toscana</strong>, più che problemi di <strong>governance</strong> ci è<br />

parso di ravvisare una chiara definizione degli interessi degli stakeholder, ed una loro esplicita<br />

codifica.<br />

<strong>La</strong> mancanza di identità aziendale determina quindi, anche di fronte ad una struttura di governace di<br />

impresa ben strutturata un’incerta azione del management di nomina pubblica, sia in merito alle<br />

attività ordinarie che in relazione a quelle straordinarie e di indirizzo. <strong>La</strong> presenza di amministratori<br />

<strong>pubblici</strong> non operativi determina inoltre un ulteriore ancor meno chiaro commitement di ruoli.<br />

Gli stessi problemi di incertezza degli obiettivi sono anche condivisi con i soggetti di<br />

regolamentazione locale, a cui vengono attribuiti oltre agli obiettivi propri anche ulteriori impliciti<br />

fini (limitandone di efficacia).<br />

L’identità aziendale<br />

In una ricerca realizzata da <strong>Cispel</strong> Conf<strong>servizi</strong> <strong>Toscana</strong> nel 2007 (<strong>La</strong> misurazione e comunicazione della<br />

sostenibilità nelle public utilities, a cura di M. Bonacchi e L. Rinaldi ) si era verificato l’identità aziendale<br />

di nove delle principali imprese dei trasporti, dei rifiuti e del <strong>servizi</strong>o idrico integrato regionali (di cui<br />

4 interamente pubbliche).<br />

I dati lasciavano trasparire una scarsa propensione alla formalizzazione degli elementi che<br />

componevano l’identità aziendale, con particolare riferimento alle tre dimensioni economiche,<br />

ATTI DEL CICLO DEI CONVEGNI<br />

44<br />

<strong>La</strong> Governance <strong>nei</strong> <strong>servizi</strong> <strong>pubblici</strong> dicembre 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!