17.06.2013 Views

La governance nei servizi pubblici locali - Confservizi Cispel Toscana

La governance nei servizi pubblici locali - Confservizi Cispel Toscana

La governance nei servizi pubblici locali - Confservizi Cispel Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Intervento di Agostino Fragai<br />

Assessore alle riforme istituzionali e al rapporto con gli Enti Locali della Regione <strong>Toscana</strong><br />

<strong>La</strong> riforma che non c’è<br />

Non rimane molto tempo al Consiglio Regionale per portare a termine la riforma dei <strong>servizi</strong> <strong>pubblici</strong><br />

<strong>locali</strong>. E forse, occorre onestamente riconoscere, anche questo mandato regionale potrebbe<br />

terminare con un nulla di fatto. Eppure le premesse per un risultato positivo, ad inizio legislatura,<br />

c’erano tutte.<br />

Con un lavoro accurato di concertazione e di valutazione degli scenari politici, economici e giuridici<br />

si era in sostanza pervenuti alla sottoscrizione di un importante patto fra tutti i soggetti del tavolo di<br />

concertazione e in seguito dato avvio al confronto sulla proposta di legge.<br />

L’irrigidimento di importanti protagonisti economici su alcuni aspetti di merito, tutto sommato però<br />

marginali, e la cessazione anticipata del governo Prodi con riflessi significativi sulle posizioni di<br />

alcune forze politiche hanno, di fatto, riportato molto indietro il dibattito.<br />

Aggiungiamo l’assenza di una qualsiasi politica in materia di liberalizzazioni dell’attuale maggioranza<br />

nazionale, fortemente condizionata dalla lega, e il comparto rischia di essere lasciato a se stesso. Si<br />

potrebbe obbiettare che in tempi <strong>nei</strong> quali si registra una ripresa della presenza pubblica in economia<br />

– dagli Stati Uniti all’Europa - tutto sommato non valga più la pena di proporsi una riforma dei<br />

<strong>servizi</strong> <strong>pubblici</strong> <strong>locali</strong>.<br />

<strong>La</strong> mia modesta opinione è che si commetterebbe un grave errore, capace di farci precipitare in<br />

futuro da un sistema eccessivamente protetto ad un altro assolutamente non regolato.<br />

<strong>La</strong> crisi internazionale, infatti, non cancella l’esigenza di efficienza né farà regredire la<br />

globalizzazione. Così come l’Europa, per fortuna, continuerà ad esercitare la sua azione verso un<br />

sistema di mercato dove progressivamente si armonizzeranno le diverse normative di regolazione,<br />

tanto nel rapporto fra privati che fra questi e le istituzioni pubbliche.<br />

Quello che abbiamo davanti, dunque, è un lavoro incompiuto e non semplicemente accantonato.<br />

<strong>La</strong> stessa serie di iniziative che hanno dato luogo a questo scritto, del resto, non ha potuto fare a<br />

meno di mettere in luce le tante ombre, le incertezze e i punti interrogativi <strong>nei</strong> quali si dibatte un<br />

settore così rilevante per la nostra economia regionale e nazionale.<br />

ATTI DEL CICLO DEI CONVEGNI<br />

42<br />

<strong>La</strong> Governance <strong>nei</strong> <strong>servizi</strong> <strong>pubblici</strong> dicembre 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!