17.06.2013 Views

Edizione del 05/04/2013 - Corriere

Edizione del 05/04/2013 - Corriere

Edizione del 05/04/2013 - Corriere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AQUILONIA<br />

Sarà Giancarlo De Vito a sfidare<br />

il primo cittadino Cataldo<br />

AQUILONIA - E' ufficiale da qualche giorno: ad Aquilonia a sfidare il sindaco uscente Donato Cataldo sarà<br />

Giancarlo De Vito che dovrebbe essere a capo di una coalizione che vede in campo anche i due gruppi di<br />

minoranza. Determinato e pronto alla sfida elettorale De Vito chiama tutti a stare uniti per vincere la<br />

battaglia elettorale. "L'impegno che ho preso con la coalizione che sostiene la mia candidatura a sindaco -<br />

dice De Vito - è immutato, vivo e forte oggi più che mai.<br />

Con il consenso di tutti essere sindaco di Aquilonia, non è solo un privilegio per me, ma è una<br />

responsabilità che sento con profonda coscienza e sono consapevole <strong>del</strong> carico di serietà che richiede.<br />

Quando le menzogne passano per verità, quando il degrado economico, culturale e sociale tocca i livelli<br />

mai raggiunti, vuol dire che non puoi più essere spettatore impassibile <strong>del</strong>le sorti <strong>del</strong>la comunità, ma è il<br />

momento di passare all'azione. Siamo un gruppo coeso e determinato, in noi è ferma la convinzione che la<br />

solidarietà <strong>del</strong>l'insieme può proteggere ogni singola persona. Abbiamo progetti innovativi ed obiettivi<br />

ambiziosi, siamo persone con valori e senso civico. La nostra forza deriva dall'esperienza vissuta <strong>del</strong>l'impegno<br />

quotidiano. Lavoreremo con umiltà, ma consapevoli che insieme ce la possiamo fare. Non ci arrenderemo<br />

alle difficoltà, ma lotteremo per dar vita a qualcosa di nuovo e migliore. Non lasciatevi abbattere da<br />

chi sta facendo di tutto per sottrarvi la fiducia nel futuro. Non arrendetevi perchè non sarete lasciati soli. Sono<br />

consapevole che non sarà facile, ma sono consapevole che con il vostro aiuto ci riusciremo. Lo<br />

dobbiamo ai nostri figli, al nostro paese, al futuro. Lo dobbiamo a noi stessi" - conclude Giancarlo De Vito.<br />

GESUALDO – Divorzio fra il candidato<br />

sindaco Enzo Bianco e il<br />

gruppo di Rifondazione Comunista.<br />

La coalizione si sfalda perdendo<br />

una parte importante come<br />

il PRC, mentre poche settimane<br />

fa si era già assistito alla<br />

fuoriuscita dei democratici. La<br />

rottura definitiva è avvenuta in<br />

seno all’incontro serale di mercoledì<br />

e sembrerebbe che i toni<br />

siano stati anche molto accessi. A<br />

conferma <strong>del</strong>lo strappo arrivano<br />

le dichiarazioni ufficiali <strong>del</strong>l’ex<br />

capogruppo di minoranza Carmine<br />

Cogliano: “Nell'ennesima<br />

riunione di gruppo il PRC gesualdino<br />

di fronte all'evanescenza<br />

<strong>del</strong> progetto Bianco e costatata<br />

la volontà da parte <strong>del</strong> candidato<br />

sindaco a non voler controfirmare<br />

il documento politico da<br />

noi proposto ha deciso di rompere<br />

il percorso di lista con Enzo<br />

Bianco, essendo quindi venuto<br />

meno l'accordo politico in calce<br />

al documento. Ora si prosegue in<br />

autonomia con la costruzione di<br />

una lista civica”. Era stato redatto<br />

un documento politico – contrattuale<br />

nel quale si ponevano i<br />

punti programmatici quale l’attenzione<br />

ai beni comuni, l’accoglimento<br />

<strong>del</strong>la proposta ANPAS<br />

FONTANAROSA<br />

Fontanarosa – Aria gelida spira all’interno <strong>del</strong>l’ex<br />

gruppo di maggioranza? Voci indiscreti condurrebbero<br />

verso questo nuovo scenario. La matassa<br />

si sarebbe aggrovigliata intorno alla decisione<br />

<strong>del</strong> successore di Giuseppe De Lisa. Il nome trapelato<br />

sino ad ora <strong>del</strong> possibile candidato a sindaco<br />

non troverebbe la completa convergenza<br />

all’interno <strong>del</strong>l’alleanza. Ma qualche resistenza<br />

sarebbe stata mostrata anche in merito ad altri esponenti<br />

indicati per comporre la lista. L’anima<br />

critica potrebbe essere per lo più rappresentata<br />

dal filone democratico, attivo nei confronti <strong>del</strong>l’ultimo<br />

mese. Un quadro, in sostanza, dove si<br />

nota solo qualche pennellata di prova. Eppure pare<br />

che contemporaneamente si stiano trovando<br />

spazi per importanti opere di mediazione. Per usar<br />

maggior chiarezza, sarebbe in atto qualche<br />

corteggiamento mentre altri componenti proverebbero<br />

sentimenti di amarezza. I ragionamenti<br />

sono nella fase <strong>del</strong>l’apertura verso l’esterno al fine<br />

di fortificare la squadra. A poco meno di tre<br />

settimane dalla consegna ufficiale <strong>del</strong>le liste, tuttavia<br />

si assiste solo al primo atto <strong>del</strong> “balletto”.<br />

24 sulle materie sanitarie e di<br />

pronto intervento, la modifica<br />

<strong>del</strong>lo statuto comunale per l’istituzione<br />

<strong>del</strong>le commissioni consiliari,<br />

il bilancio partecipato, e il<br />

veto sugli esponenti <strong>del</strong>la passata<br />

maggioranza o <strong>del</strong>le precedenti<br />

consiliature. A questi aspetti<br />

si aggiungevano condizioni<br />

di natura pratica tese all’autonomia<br />

<strong>del</strong> Circolo PRC locale,<br />

La maggioranza si spacca<br />

sul nome <strong>del</strong> sindaco?<br />

COMUNI AL VOTO<br />

l’inserimento di un candidato di<br />

Rifondazione nella lista che, a<br />

quanto pare, sarebbe stato contestato<br />

in più occasioni, la convocazione<br />

<strong>del</strong>l’intero gruppo di<br />

coalizione per valutare nei dettagli<br />

l’idea elettorale – amministrativa,<br />

la creazione di sottogruppi<br />

su tematiche specifiche e<br />

anche <strong>del</strong> portavoce <strong>del</strong>la lista.<br />

Posti tali elementi sul tavolo di<br />

L’obiettivo è anche<br />

giungere a una doppia<br />

contrapposizione:<br />

due liste da proporre<br />

all’elettorato, evitando<br />

il più possibile un<br />

panorama frastagliato<br />

che non gioverebbe<br />

al paese. Non sembrerebbe,<br />

quindi, lontano<br />

dalla realtà l’ipotesi<br />

che anche le “ruggini” vadano in archivio.<br />

Almeno se i rapporti non sono deteriorati fino al<br />

punto di rottura. Un discorso che potrebbe generare<br />

un rimescolamento di carte. Dal lato <strong>del</strong><br />

gruppo SEL, invece, giungono notizie d’incontri<br />

costanti per redigere una lista “basata su un progetto<br />

innovativo”. Passi importanti sarebbero stati<br />

fatti per coinvolgere un'altra volta l’esponente<br />

Felicina Pasquariello o, comunque, persone a<br />

lei vicino. Non <strong>del</strong> tutto abbandonata l’idea di<br />

puntare a una squadra di centro-sinistra sulla<br />

scia degli accordi nazionali.<br />

S.ANGELO DEI LOMBARDI<br />

Pd, Repole: come sempre<br />

al servizio <strong>del</strong> mio partito<br />

SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – Le<br />

attività politiche, in vista <strong>del</strong>le prossime<br />

elezioni amministrative, a Sant’Angelo<br />

dei Lombardi, sono sempre molto accese.<br />

Un po’ di fermento, in queste ore,<br />

si sta avendo nel Pd dopo le dichiarazioni<br />

<strong>del</strong>l’ex segretario cittadino Giuseppe<br />

Trimonti. A partecipare alla discussione<br />

è nuovamente Rosanna Repole.<br />

“L’unica certezza in questo momento –<br />

dice Repole – è che ci sono varie persone<br />

che hanno dato la loro disponibilità<br />

a concorrere per qualsiasi ruolo debbano<br />

ricoprire per la prossima campagna<br />

elettorale. Quando si deve fare una lista<br />

– commenta – è come quando s’impa-<br />

LA COALIZIONE SI SFALDA PERDENDO UNA PARTE IMPORTANTE COME LA SINISTRA<br />

Strappo a Gesualdo: divorzio<br />

tra il candidato Bianco e il Prc<br />

L’ex capogruppo di minoranza Cogliano: è venuto meno l’accordo<br />

politico in calce al documento. Ora si prosegue in autonomia<br />

A.VALENTINA BRUNO<br />

discussione, confluiti in un documento<br />

datato 27 marzo, il candidato<br />

Enzo Bianco avrebbe ritenuto<br />

di non prenderli in considerazione,<br />

se non addirittura espresso<br />

la volontà di “cestinare il<br />

progetto” – riferiscono i ben<br />

informati –. In aggiunta, sembrerebbe<br />

anche che lo scontro si<br />

sia consumato finanche in merito<br />

alla presa di distanza con il<br />

PD. Bianco avrebbe al contrario<br />

preferito proseguire nelle trattative,<br />

e non si allontana neanche<br />

l’ipotesi che il disappunto sia stato<br />

generato dalla proposta di<br />

Rifondazione in merito ad un assessorato<br />

esterno. Insomma, tante<br />

le crepe che la soluzione non<br />

poteva che essere l’abbattimento<br />

<strong>del</strong> progetto.<br />

D’ora in poi, come annunciato<br />

dallo stesso Cogliano, si viaggia<br />

verso una lista civica “senza alcuna<br />

preclusione” dovesse esserci<br />

la condivisione sui punti<br />

programmatici. In merito a questa<br />

linea, già vi era stato un atteggiamento<br />

di apertura nei confronti<br />

<strong>del</strong>la componente 5 stelle<br />

gesualdina. Dare il via ad ulteriori<br />

contatti pare sia fra le prossime<br />

intenzioni <strong>del</strong> PRC. Aumentano,<br />

invece, i dubbi sulla<br />

prossima mossa <strong>del</strong>l’imprenditore<br />

Bianco.<br />

sta il pane: si utilizzano tutti gli ingredienti<br />

necessari e poi si dà vita alla forma<br />

che si vuole realizzare. Chiunque ha<br />

la responsabilità di fare la lista deve ragionare<br />

in questo modo e discutere su<br />

ciò che è meglio e più adatto non solo<br />

per vincere, ma anche per programmare<br />

ed amministrare le migliori cose per<br />

il paese e per tutta la comunità.<br />

Una cosa è certa: in questo momento<br />

non c’è nessuna scelta fatta e preconfezionata<br />

per il prossimo appuntamento<br />

elettorale. E’ chiaro, però, che c’è<br />

qualcuno che ha un ruolo <strong>del</strong>icato ed<br />

importante che è quello di intrecciare<br />

varie relazioni e di portare i risultati ottenuti<br />

al tavolo <strong>del</strong> partito. Nessuno ha<br />

"Per un cantiere di sanità sociale,<br />

dieci domande sulla salute" .<br />

Questo il tema al centro <strong>del</strong> forum<br />

previsto per domani alle ora<br />

17,30 preso la sala consiliare di<br />

San Potito in cui si affronteranno<br />

"I bisogni di salute <strong>del</strong>le comunità<br />

locali".<br />

«E' una iniziativa, e ce ne saranno<br />

altre, - spiega il candidato a<br />

sindaco di San Potito - che si inserisce<br />

nel percorso già avviato<br />

per la costruzione di un programma<br />

condiviso con i cittadini<br />

da presentare alle prossime elezioni<br />

politiche.<br />

In questo caso affronteremo la<br />

questione sanitaria, recependo le<br />

indicazioni che arriveranno dai<br />

cittadini per formulare un mo<strong>del</strong>lo<br />

di organizzazione <strong>del</strong> servizio<br />

più vicino ai loro bisogni. In<br />

questo periodo - osserva Carillo<br />

- è prevalso una strutturazione<br />

<strong>del</strong>l'offerta sanitaria calata dall'alto<br />

rispetto alla quale vogliamo<br />

contrapporne una alternativa e<br />

informata ai reali bisogni <strong>del</strong>la<br />

gente.<br />

Oggi il management <strong>del</strong>le aziende<br />

ha determinato una astratta<br />

programmazione dei servizi che<br />

non è in relazione con il territorio.<br />

Proprio in tempo di crisi<br />

quando le risorse a disposizione<br />

<strong>del</strong>le famiglie si riducono non<br />

possono venir meno le prestazioni<br />

sanitarie. Dunque è importantissimo<br />

per esempio ricostruire<br />

e organizzare intorno al<br />

medico di base una nuova rete<br />

CORRI R<br />

Venerdì 5 aprile <strong>2013</strong><br />

13<br />

esautora nessuno, ma ci sono <strong>del</strong>le relazioni<br />

e dei contatti che si avviano e<br />

s’intrecciano, ma alla fine a decidere<br />

sarà soltanto l’intero direttivo e tutti gli<br />

iscritti al Partito Democratico. Quello<br />

che non vorrei disperdere in questo momento<br />

è il senso di responsabilità che si<br />

vive nel partito con molti iscritti che<br />

hanno dato la loro disponibilità a qualsiasi<br />

ruolo sia necessario per un obiettivo<br />

comune: il bene <strong>del</strong> paese e la crescita<br />

di Sant’Angelo dei Lombardi. Personalmente<br />

sono al servizio <strong>del</strong> partito<br />

e farò ciò che il Pd mi chiederà di fare<br />

per il suo bene” – conclude Rosanna<br />

Repole.<br />

SAN POTITO - C’È L’INCONTRO CON I CITTADINI<br />

Carillo: si discute<br />

di sanità sociale<br />

dei servizi. Non è pensabile che<br />

un prelievo <strong>del</strong> sangue non possa<br />

avvenire in paese. E fondamentale<br />

il rapporto salute e ambiente,<br />

la cultura <strong>del</strong>la prevenzione,<br />

la medicina <strong>del</strong>lo sport.<br />

Ma saranno i cittadino a fornirci<br />

i loro consigli».<br />

Ad intervenite saranno Vittorio<br />

De Feo, presidente regionale Simeu,<br />

Rocco Fusco, direttore sanitario<br />

<strong>del</strong> centro medico La Salute",<br />

Antonio Intosca dirigente<br />

Farmafactoring, Eugenio Porfido<br />

direttore generale Asl Empoli,<br />

Giuseppe Rosati, direttore generale<br />

<strong>del</strong> Moscati,, Roberto Ziccardi,<br />

Presidente associazione<br />

Salus. A introdurre il dibattito<br />

sarà l'avvocato Alfredo Porfido<br />

<strong>del</strong>l'associazione studi giuridici<br />

sull'immigrazione e le conclusioni<br />

affidate a Giuseppe Carillo.<br />

L'invito a partecipare è rivolto a<br />

tutti i medici di San Potito, agli operatori<br />

sanitari e socio sanitari,<br />

le insegnanti <strong>del</strong>la scuola elementare.<br />

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE<br />

SELVESTRINI GENNARO S.A.S<br />

Richiesta di giudizio di compatibilità ambientale.<br />

"Progetto Intervento di "RICOMPOSIZIONE AMBIENTALE AREA DI CAVA LEGITTIMA ED ABUSIVA ALLA LOCALITA' VAL-<br />

LERENOLA- ORTICARA", nel Comune di Quindici, Provincia di Avellino, in località Vallerenola-Orticara."<br />

Il sottoscritto Selvestrini Gennaro, nato a Brooklin (USA) il 20.10.1960 e residente alla via Provinciale n.26, <strong>del</strong> comune di<br />

Quindici (AV), in qualità di legale rappresentante <strong>del</strong>la Società “SILVESTRINI GENNARO S.a.s." con sede alla Via Provinciale<br />

n.26 <strong>del</strong> Comune di Quindici, ai sensi <strong>del</strong>le normative vigenti in materia di valutazione di impatto ambientale, comunica di<br />

aver depositato presso l'autorità competente, Regione Campania – AGC<strong>05</strong> - Settore 02 Tutela <strong>del</strong>l'Ambiente, via De Gasperi<br />

28 – 80133 Napoli il progetto e lo studio di Impatto Ambientale relativo all’intervento indicato, al fine di ottenere giudizio di<br />

compatibilità ambientale.<br />

Descrizione sommaria <strong>del</strong> progetto:<br />

• Progetto di coltivazione e recupero ambientale sull'area legittima <strong>del</strong>la cava di calcare, ditta Selvestrini Gennaro<br />

Sas, sita in Moschiano (AV), ai sensi <strong>del</strong>le Leggi Regionali n°54/85 e 17/95. Progetto di recupero ambientale sull’area<br />

illegittima <strong>del</strong>la cava di calcare, ditta Selvestrini Gennaro Sas, sita in Moschiano (AV), ai sensi <strong>del</strong>le Leggi Regionali<br />

n°54/85 e 17/95.<br />

• Catasto Terreni al foglio n.8 part.lla n.255 ed al foglio n.9 part.lla n.151<br />

• Esecuzione gradonature per ricomposizione ambientale e rinaturalizzazione area di cava;<br />

• Durata dei Lavori: 36 mesi<br />

• Superficie interessata dalle opere: 9.500,00 mq.<br />

Copia <strong>del</strong> Progetto, <strong>del</strong>lo studio di Impatto Ambientale e <strong>del</strong>la relativa Sintesi non tecnica sono già depositati per la pubblica<br />

consultazione presso i seguenti uffici competenti:<br />

1. Regione Campania – AGCOS - Settore 02 Tutela <strong>del</strong>l'Ambiente, via De Gasperi 28 – 80133 Napoli<br />

2. Provincia di AVELLINO - Piazza Libertà (Palazzo Caracciolo) - 83100 Avellino;<br />

3. Comune di Quindici, Piazza Municipio, 1 - 83020 Quindici (AV);<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l'art 24 comma 4 <strong>del</strong> D.Lgs 152/06, e ss.mm.e ii., chiunque intenda fornire elementi conoscitivi e valutativi concernenti<br />

i possibili effetti <strong>del</strong>l’intervento medesimo può presentare, in forma scritta nel termine di 60 giorni a decorrere dalla<br />

data <strong>del</strong>la presente pubblicazione, osservazioni sull’opera in oggetto al seguente indirizzo: Regione Campania – AGC<strong>05</strong><br />

– Settore 02 Tutela Ambiente, via De Gasperi 28 – 80133 Napoli. Firma <strong>del</strong> richiedente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!