17.06.2013 Views

Edizione del 05/04/2013 - Corriere

Edizione del 05/04/2013 - Corriere

Edizione del 05/04/2013 - Corriere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORRI R<br />

Venerdì 5 aprile <strong>2013</strong><br />

“L’Irisbus deve vivere”<br />

Volantinaggio in città<br />

Hanno scelto il pomeriggio di ieri e il corso<br />

Vittorio Emanuele per fare volantinaggio e<br />

per risollevare il caso <strong>del</strong>la Irisbus. Resistenza<br />

Operaia riporta alla ribalta la vicenda <strong>del</strong>la<br />

fabbrica di Flumeri, in vista <strong>del</strong>l’assemblea<br />

organizzata per domani a Grottaminarda.<br />

Obiettivo, come dicono i promotori <strong>del</strong>l’iniziativa,<br />

riaprire i cancelli, fare una campagna<br />

di mobilitazione serrata, stringere una<br />

fitta rete con tutte le fabbriche in lotta, aprire<br />

la vertenza agli intellettuali e agli amministratori,<br />

alle scuole. Insomma, la stagione<br />

<strong>del</strong>la battaglia per l’Irisbus è appena ricominciata.<br />

Firmato l’accordo di programma<br />

quadro che consente lo sblocco<br />

dei fondi per la forestazione in<br />

Campania. L’atto è stato sottoscritto<br />

dalla consigliera regionale<br />

<strong>del</strong>egata per l’Agricoltura, Daniele<br />

Nugnes, a Roma presso il<br />

ministero per lo sviluppo economico.<br />

Il documento riguarda,<br />

nello specifico, le opere forestali<br />

finanziate con i fondi FSC<br />

(Fondi sociali di coesione). “Dopo<br />

un lungo periodo, con questo<br />

passaggio vengono finalmente<br />

sbloccati i primi 18 milioni di euro<br />

che la Regione attraverso i decreti<br />

<strong>del</strong>egati, dovrà trasferire ai<br />

singoli Enti - afferma la Fai - Cisl<br />

- sarà adesso cura <strong>del</strong>la Consigliera<br />

regionale Daniela Nugnes,<br />

abbreviare quanto più possibile<br />

la fase degli accrediti. Quei<br />

fondi di certo non risolveranno<br />

il problema <strong>del</strong>le mensilità arretrate,<br />

ma daranno un po’ di respiro<br />

ai tanti lavoratori forestali<br />

di cui molti monoreddito.<br />

Intanto entro oggi, a seguito di<br />

richiesta avanzata dalle Federazioni<br />

Regionali di categoria FAI,<br />

FLAI e UILA, il Presidente <strong>del</strong><br />

Consiglio Regionale, onorevole<br />

le Paolo Romano, ha convocato:<br />

il Presidente <strong>del</strong>la Giunta Regionale,<br />

i Gruppi Consiliari, il Consigliere<br />

<strong>del</strong>egato all’Agricoltura<br />

Daniela Nugnes, i Segretari regionali<br />

di FAI, FLAI e UILA il Capo<br />

Gabinetto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la<br />

Giunta Regionale e il Capo <strong>del</strong>l’Ufficio<br />

Legislativo <strong>del</strong>la Giunta<br />

Regionale <strong>del</strong>la Campania per<br />

l’audizione che riguarderà principalmente<br />

i sei emendamenti<br />

presenti in finanziaria che nei<br />

fatti stravolge in negativo la Legge<br />

11/96 sulla forestazione, senza<br />

un preventivo confronto con<br />

le organizzazioni sindacali, mettendo<br />

a rischio 4.400 lavoratori<br />

idraulici forestali di tutta la Regione<br />

Campania”. Nel caso in cui<br />

dovesse essere finalmente firmato<br />

il decreto che affida le risorse,<br />

per i forestali terminerebbe<br />

un’attesa anche di 14 mesi nel<br />

REGIONE LAVORO 5<br />

corso dei quali sono stati costretti<br />

a lavorare senza percepire lo stipendio.<br />

Il consiglio dovrebbe discutere<br />

l’argomento entro la prossima<br />

settimana, ma si annuncia una<br />

Ancora una volta la Montevergine<br />

sale in “cattedra” con una due<br />

giorni di incontri con luminari provenienti<br />

dall’estero per un training<br />

in emodinamica. La medicina <strong>del</strong>le<br />

malattie cardiovascolari, il fiore<br />

all’occhiello <strong>del</strong>la Montevergine da<br />

oltre 40 anni, rappresenta il vanto<br />

<strong>del</strong>la struttura sanitaria, unica in<br />

Italia ad effettuare interventi di angioplastica<br />

complessa che in pratica<br />

superano, migliorandola, la<br />

tecnica tradizionale d’intervento.<br />

Ieri l’equipe guidata dal dott. Pao-<br />

Forestazione, firmato l’accordo<br />

Verso lo sblocco <strong>del</strong>le risorse<br />

Ieri l’incontro <strong>del</strong>la Nugnes al Mise. Soddisfatti i sindacati, adesso si pensa agli emendamenti<br />

REDAZIONE LAVORO<br />

Politiche abitative, la grande accusata<br />

è ancora la Regione che<br />

non provvede al trasferimento<br />

dei fondi ricevuti dal governo<br />

centrale.<br />

Lo ha affermato Antonio Guastaferro,<br />

direttore generale <strong>del</strong>l’Iacp<br />

di Avellino, in occasione<br />

<strong>del</strong> convegno su housing sociale<br />

organizzato ieri mattina dalla Cgil<br />

provinciale. “Il governo centrale<br />

deciso che i fondi sarebbero<br />

stati gestiti dalle Regioni - ha<br />

precisato - e fino a questo punto<br />

niente di strano, se non fosse per<br />

il fatto che in Campania quelle<br />

risorse sembra siano state trasferite<br />

per fare fronte ai servizi<br />

sanitari, anche se io non ci credo.<br />

E qui è successa la catastrofe”.<br />

Il dirigente <strong>del</strong>l’istituto autonomo<br />

case popolari ha eviden-<br />

Pari opportunità<br />

Si insedia<br />

la commissione<br />

“Il Consiglio Regionale confermi rapidamente gli impegni<br />

presi mercoledì sera dal Presidente Caldoro sul<br />

bilancio, a cominciare da politiche sociali, forestazione<br />

e ambiente, così da dare concretezza alle prime risposte<br />

alle emergenze in atto. Le forze politiche approvino<br />

immediatamente il bilancio senza perpetuare<br />

l’esercizio provvisorio che risulterebbe fortemente<br />

penalizzante per la Campania già in crisi”. A chiederlo<br />

sono i sindacati Cgil, Cisl, Uil e Ugl <strong>del</strong>la Campania.<br />

“Tra gli impegni da portare a termine vanno evidenziati,<br />

in primis, quello di destinare alle politiche<br />

sociali il 50 percento <strong>del</strong> sovraccosto <strong>del</strong> bollo auto<br />

(deciso nel 2012, per risorse annuali stimate in 15 milioni<br />

di euro) e di riservare per le medesime finalità, nel<br />

bilancio gestionale, 200 milioni di euro per il prossimo<br />

triennio, oltre a quello di recuperare altre risorse<br />

dai Pac e di chiudere definitivamente questioni sollevate<br />

in seno alla Giunta circa gli impegni per le politiche<br />

sociali, attraverso la produzione <strong>del</strong>la documentazione<br />

relativa. Per il polo ambientale si conferma in<br />

bilancio la destinazione di sette milioni di euro per il<br />

decollo di “Campania Ambiente”, superando i rilievi<br />

<strong>del</strong>la Corte Costituzionale e dando corso a un processo<br />

di riordino <strong>del</strong> settore. I Sindacati confederali ap-<br />

ziato che sulle abitazioni non si<br />

registrano grosse difficoltà, soprattutto<br />

nei comuni maggiori<br />

come Avellino, Solofra, Cervinara,<br />

Ariano Irpino e Grottaminarda.<br />

Guastaferro ha sottolineato<br />

ancora una volta l’assenza <strong>del</strong>la<br />

politica regionale a dimostrazione<br />

<strong>del</strong>la disattenzione nei con-<br />

S'insedierà oggi, a Napoli,<br />

nella sede <strong>del</strong> Consiglio regionale<br />

<strong>del</strong>la Campania, la<br />

commissione regionale per<br />

la 'realizzazione dei diritti e<br />

<strong>del</strong>le pari opportunità fra<br />

uomo e donna', alla<br />

presenza <strong>del</strong> presidente Paolo Romano e <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>la Giunta<br />

regionale, Stefano Caldoro. La Commissione è un organismo<br />

consultivo che si propone di contribuire all'effettiva attuazione dei<br />

principi di uguaglianza e di parità tra i cittadini, sanciti dall'art.3 <strong>del</strong>la<br />

Costituzione. Le componenti <strong>del</strong>la Commissione, che svolgeranno<br />

il loro incarico a titolo completamente gratuito, sono: Giulia Cerchia<br />

(UDC), Marianna Insigne (Popolari UDEUR), Maria Lippiello (IDV),<br />

Anna Riccardi (SEL), Maria Santojanni (MPA), Angela Uliano (API),<br />

Maria Pirozzi (PD), Clorinda Boccia Burattino (PDL), Anna Torre<br />

(Nuovo PSI), Bianca Fiore (Ass. 'Donna e', Silvana Sorvino<br />

(F.I.D.A.P.A.), Barbara Boccia (Ass. 'Napoli Liberal') ed esperte <strong>del</strong><br />

settore, Cinzia Di Matteo, Fiorentina Girace, Pamela Pilato, Anna La<br />

Rana, Fernanda Gorga, Angela De Stefano, Monica Maietta, Francesca<br />

Beneduce.<br />

fronti <strong>del</strong>la casa. Antonio Famiglietti<br />

e Vincenzo Petruzziello,<br />

rispettivamente segretario organizzativo<br />

e generale <strong>del</strong>la Cgil<br />

hanno messo in evidenza come<br />

l’aumento <strong>del</strong>la tassazione stia<br />

creando serie difficoltà a chi è<br />

proprietario di casa e stia bloccando<br />

anche il settore <strong>del</strong>l’edilizia<br />

che sta causando la perdita<br />

di migliaia di posti di lavoro. Si è<br />

parlato anche degli estimi catastali,<br />

<strong>del</strong>l’Imu, <strong>del</strong>la Tares e <strong>del</strong>l’annunciata<br />

soppressione degli<br />

Iacp, che saranno sostituiti dall’Agenzia<br />

regionale per l’edilizia<br />

sociale. All’incontro, che si è<br />

svolto presso il circolo <strong>del</strong>la<br />

stampa di Avellino, hanno preso<br />

parte anche l’associazione costruttori<br />

ed alcuni esponenti <strong>del</strong><br />

sindacato provinciale.<br />

certa tensione perché la politica<br />

non è concorde intorno al testo<br />

da dover approvare, mentre l’onorevole<br />

Nugnes ha trovato l’accordo<br />

con le organizzazioni sindacali<br />

che adesso chiedono alla<br />

politica di recepirlo, ma danno<br />

per scontata l’approvazione da<br />

parte dei lavoratori, che, in<br />

realtà, non è stata perfezionata.<br />

La questione relativa alle 181<br />

giornate lavorative non piace ad<br />

alcuni lavoratori, tra i quali i rappresentanti<br />

sindacali rsa <strong>del</strong>la<br />

Comunità montana <strong>del</strong>l’Ufita,<br />

che chiedono ai loro colleghi di<br />

non sostenere l’iniziativa avviata<br />

dai sindacati. I sei emendamenti<br />

dovrebbero essere accorpati<br />

ad un solo.<br />

Regione, i sindacati chiedono al Consiglio<br />

di mantenere gli impegni sul bilancio<br />

Politiche abitative, la Cgil solleva il caso<br />

Guastaferro: Regione responsabile<br />

Malattie cardiovascolari<br />

La Montevergine “in cattedra”<br />

prezzano la decisione di integrare Campania Innovazione<br />

e Digit Campania, come previsto dalla legge, avviandosi<br />

verso la costituzione di un’unica agenzia regionale<br />

per l’innovazione, la comunicazione e lo sviluppo<br />

- affermano ancora i sindacati - così come, considerando<br />

il bacino unico regionale sui trasporti una<br />

buona scelta, definiscono oculata la decisione di individuare<br />

degli ambiti territoriali ottimali. È stato richiesto<br />

dai Sindacati confederali l’immediato azzeramento<br />

dei fondi elargiti con la legge regionale 49/80<br />

come sovvenzione alle associazioni di imprese dei vari<br />

settori merceologici per una somma di 2 milioni e<br />

800 mila euro, affinché tale cifra fosse destinata alle<br />

attività produttive e ai servizi che garantiscono i livelli<br />

occupazionali e/o aumentano l’occupazione giovanile<br />

e femminile.<br />

Per quanto concerne, invece, la neo costituzione <strong>del</strong>l'Agenzia<br />

per l’Edilizia (Ares) abbiamo chiesto lo stralcio<br />

dalla legge di bilancio, lasciando invariata la partita<br />

finanziaria al fine di renderla più partecipata ed<br />

efficiente. Ritenendo, inoltre, giusta la strada intrapresa<br />

da Giunta e Consiglio sui tagli ai costi <strong>del</strong>la politica i<br />

sindacati chiedono: di proseguire con maggiore determinazione<br />

su quella strada.<br />

Energia solare:<br />

emendamenti<br />

in linea<br />

Gli emendamenti alla legge Finanziaria<br />

regionale sul tema '-<br />

Cultura e Diffusione <strong>del</strong>l'energia<br />

solare in Campania' proposti dal<br />

consigliere <strong>del</strong>egato alle Attivita'<br />

Produttive e Sviluppo Economico,<br />

Fulvio Martusciello sono - secondo<br />

quanto si apprende - in linea<br />

con gli orientamenti che Palazzo<br />

Chigi ha comunicato alla<br />

Regione Campania rispetto alla<br />

possibilita' di impugnare alcuni<br />

articoli <strong>del</strong>la norma dinanzi alla<br />

Corte Costituzionale.<br />

lo Rubino ha accolto 20 cardiologi<br />

emodinamisti provenienti dalla<br />

Russia, per osservare dal vivo le<br />

tecniche usate alla Montevergine<br />

per l’angioplastica. Dopo aver illustrato<br />

la metodologia d’intervento,<br />

l’equipe di 9 cardiologi invasivi,<br />

guidati dal dott. Rubino, ha<br />

portato a termine in sala operatoria<br />

l’intervento di angioplastica<br />

complessa. Al training collabora<br />

anche il professor Jean Fajadet,<br />

Presidente <strong>del</strong>l’Associazione Europea<br />

di Cardiologia Invasiva e ordi-<br />

La battaglia tra istituzioni, perché<br />

di questo si tratta, si inasprisce.<br />

Basta sentire quel che pensa il sindaco<br />

di Lioni, Rodolfo Salzarulo,<br />

rispetto al braccio di ferro in corso<br />

tra il suo Comune e la Provincia<br />

di Avellino. Causa <strong>del</strong> contendere,<br />

la proroga <strong>del</strong> bando per l’affidamento<br />

<strong>del</strong> servizio di spazzamento<br />

rifiuti e differenziata porta<br />

a porta. Il commissario straordinario<br />

Raffaele Coppola, alla luce<br />

<strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Comune di Lioni,<br />

è ricorso al Tar, che alla fine<br />

ha dato ragione all’amministrazione<br />

altirpina. La Provincia non<br />

si è fermata e ha fatto ricorso in<br />

appello al Consiglio di Stato. Salzarulo<br />

non ha parole per consegnare<br />

tutto il suo sgomento. Come<br />

si è già spiegato anche davanti<br />

al Tar, si tratta di un procedimento<br />

concordato con Irpiniambiente<br />

e l’allora assessore Gambacorta.<br />

Una procedura condivisa. Rispetto<br />

al contrordine, il sindaco è<br />

a dir poco inorridito, sia per il metodo<br />

(oltre che nel merito), sia per<br />

le conseguenze che, ancora una<br />

volta, si scaricano sugli enti locali<br />

e ancor più sui cittadini. Sette<br />

operai a Lioni sono stati licenziati<br />

dall’impresa che non ha avuto<br />

confermato l’affidamento precedente.<br />

Da quindici giorni non si<br />

fa spazzamento né raccolta porta<br />

a porta, a Lioni, argomenta ancora<br />

il primo cittadino, perché il<br />

tempo (e il denaro) lo si sta trascorrendo<br />

a produrre documentazioni<br />

e memorie difensive.<br />

«Assetati di denaro, così mi appaiono,<br />

eppure questo comune<br />

paga massimo entro 60-90 giorni.<br />

Anche il Tar ha riconosciuto la legittimità<br />

<strong>del</strong>la proroga fino al trenta<br />

giugno, dandoci così ragione.<br />

nario <strong>del</strong>l’Università di Tolosa, con<br />

il quale gli emodinamisti russi hanno<br />

potuto seguire tutte le fasi <strong>del</strong>l’operazione<br />

con un collegamento<br />

a circuito chiuso dalla sala operatoria<br />

con l’aula dei medici. Un giornata<br />

importante dal punto di vista<br />

<strong>del</strong>la cardiologia a livello internazionale<br />

che proseguirà anche per<br />

la mattinata di domani nella Clinica<br />

di Mercogliano che non è<br />

nuova a questo tipo di incontri operativi.<br />

In questi anni, infatti, oltre<br />

800 medici provenienti non solo<br />

dall’Italia, ma dall’Europa e dalle<br />

Americhe, hanno avuto la possibilità<br />

di vedere da vicino questa<br />

tecnica innovativa negli interventi<br />

di angioplastica, che permette una<br />

migliore performance anche in<br />

casi ritenuti complessi.<br />

LO SCONTRO ISTITUZIONALE SUI RIFIUTI<br />

Il Tar dà ragione a Lioni<br />

La Provincia si appella<br />

Salzarulo: vergognoso<br />

“Su consulenze<br />

nessun passo<br />

indietro”<br />

Ieri mattina la notizia <strong>del</strong> ricorso<br />

in Consiglio di Stato. Ma che dire?<br />

Che spendono i soldi che poi<br />

i cittadini di questa provincia dovranno<br />

pagare? E costringono il<br />

Comune di Lioni a spendere altri<br />

soldi, nonostante un pronunciamento.<br />

Sono o non sono noncuranti<br />

<strong>del</strong> servizio e <strong>del</strong> diritto dei<br />

Comuni e dei cittadini?».<br />

Per il sindaco Salzarulo «è una<br />

vergogna che la Provincia per<br />

conto di questa associazione (non<br />

la definisco società) porti un comune<br />

al Consiglio di Stato.<br />

Vergognoso, e lo dico da sindaco<br />

e da cittadino. Ora gli uffici comunali<br />

sono al lavoro, mettendo<br />

in moto ulteriori spese, e sempre<br />

“per inaudita altera parte”, per<br />

non aver udito l’altra parte: di<br />

questo si tratta. Mettendo così a<br />

durissima prova le già misere finanze<br />

di un comune, per l’insolvenza<br />

<strong>del</strong>la Regione sulla questione<br />

rifiuti, e ora anche <strong>del</strong>la<br />

stessa Provincia».<br />

REGIONE- 'La norma prevista da<br />

Campania zero sulle consulenze<br />

non e' stravolta'. Così Massimo<br />

Grimaldi, presidente <strong>del</strong>la Commissione<br />

Bilancio <strong>del</strong>la Regione<br />

Campania. 'Il clima di caccia alle<br />

streghe - aggiunge - spinge a<br />

guardare oltre, ma si tratta di un semplice adeguamento ai principi<br />

<strong>del</strong>la legge generale sul pubblico impiego, per correggere ed<br />

evitare profili di incostituzionalita' in cui la norma potrebbe incappare.<br />

Nessun passo indietro rispetto alla linea <strong>del</strong> rigore, abbiamo<br />

solo rispettato i limiti di una legge <strong>del</strong>lo stato cui le Regioni<br />

devono adeguarsi', conclude Grimaldi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!