18.06.2013 Views

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quello usato dai Romani:<br />

XXVII<br />

che non ha niente a che vedere con il nostro sistema, né con<br />

quello arabo, né con il prossimo che introdurremo.<br />

Il nostro sistema, chiamato sistema decimale, si basa<br />

sull'utilizzo di dieci cifre (digit, ricordate?) differenti che sono:<br />

0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9<br />

Con queste dieci cifre, con un particolare trucchetto che ci viene<br />

insegnato alle scuole elementari, riusciamo a rappresentare tutti i<br />

possibili ed immaginabili numeri, figuriamoci il ventisette. Come<br />

facciamo? Semplice, non diamo alle cifre solo un significato per la<br />

forma che hanno, ma anche un significato per la posizione nella<br />

quale le mettiamo. Questo vuol semplicemente dire che se<br />

abbiamo due cifre, quella di sinistra vale dieci volte quella di<br />

destra; se abbiamo tre cifre quella al centro vale dieci volte quella<br />

di destra, mentre quella a sinistra vale cento volte quella di destra<br />

e dieci volte quella centrale.<br />

E così via: possiamo scrivere tutti i numeri che vogliamo,<br />

quando le cifre non ci bastano, ne aggiungiamo una nuova a<br />

sinistra e gli diamo un valore dieci volte superiore all'ultima<br />

utilizzata.<br />

In questo modo con le dieci cifre semplici riusciamo a<br />

rappresentare tutti i numeri dallo zero al nove:<br />

zero 0<br />

uno 1<br />

due 2<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!