18.06.2013 Views

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trovare zoom dotati di fattore di ingrandimento pari a 12 X, il che<br />

significa che tale obiettivo può fungere da grandangolo (28 mm)<br />

fino a forte tele (350 mm). Significa allora che non ho più bisogno<br />

di cambiare obiettivo per soddisfare tutte le mie esigenze, posso<br />

contentarmi di uno solo che sia capace di far tutto e posso fare a<br />

meno dell'intercambiabilità dell'ottica, uno dei pilastri del sistema<br />

SLR.<br />

L'altro pilastro del sistema SLR era la completa uguaglianza tra<br />

immagine vista e immagine fotografata. Adesso però il mirino di<br />

una fotocamera <strong>digitale</strong> è molto particolare.<br />

In sostanza il CCD non ci fa vedere la scena inquadrata, ci fa<br />

addirittura vedere come sarà la foto che stiamo scattando. Inoltre<br />

dopo scattato possiamo decidere se la foto ci piace o meno, ed in<br />

caso negativo liberarsene immediatamente e scattarne un’altra<br />

Ciò era fantascienza con la pellicola.<br />

Allora il consiglio è semplice: lasciamo perdere la macchina<br />

SLR (o reflex come si usa comunemente dire): il fatto di essere<br />

reflex non dà alcun vantaggio, i vantaggi sono invece dati dalle<br />

reali caratteristiche tecniche della fotocamera. Quali sono? Provo<br />

ad elencarle.<br />

1) Risoluzione, ovvero numero totale dei pixel: più è alto, più<br />

la nostra fotocamera farà foto dettagliate, più potremo ingrandire le<br />

nostre stampe senza timore di vedere seghettature, oggi costa<br />

poco stare sopra i 5 - 6 Megapixels e si possono facilmente<br />

raggiungere i 10 - 12 Megapixels.<br />

2) Potenza e luminosità dell'obiettivo. Controlliamo il fattore di<br />

zoom del nostro obiettivo, più è alto, più l'obiettivo è potente e in<br />

grado di risolverci tutti i problemi; e teniamo conto anche della sua<br />

luminosità. Che cosa si intende per luminosità? Semplice è la<br />

massima apertura ottenibile: teoricamente potrebbe essere 1, ma<br />

nella pratica può scendere fino a 5.6 o addirittura a 8. L'obiettivo<br />

della figura precedente ha una luminosità 2.8, eccellente, ma<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!