18.06.2013 Views

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

connettori di uscita su ognuno dei quali esso farà uscire il valore<br />

corretto, ovvero un 1 (tensione prossima ai 5 volts) oppure 0<br />

(tensione prossima a 0 volts). leggendo questi bits, nel caso in<br />

figura 01011001, si avrà il valore dell'intensità del colore letto da<br />

quel fotodiodo, nel caso in figura 89.<br />

Naturalmente non ci sarà un convertitore per ogni fotodiodo, ma<br />

i valori dei vari fotodiodi verranno letti ad uno ad uno dal CCD e<br />

fatti ‘scorrere’ nel convertitore e prelevati ordinatamente all’uscita<br />

di esso. È proprio la capacità di ‛scorrimento’ del CCD a dare ad<br />

esso il suo nome.<br />

Per quanto riguarda la conversione, dobbiamo tener conto di<br />

una cosa molto importante. Il convertitore in pratica ‟approssima” il<br />

valore di una corrente, che può assumere tutti i valori, a un insieme<br />

di valori definiti. Per esempio, considerando per semplicità, un<br />

convertitore analogico <strong>digitale</strong> a 3 soli bit cioè capace di dare in<br />

uscita solo 8 valori, che chiameremo per comodità. 0, 1, 2, 3, 4, 5,<br />

6, 7 , il convertitore leggerà la corrente in ingresso e la confronterà<br />

con una sua tabella interna che assegnerà ad ogni corrente uno<br />

dei valori in uscita.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!