18.06.2013 Views

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9 – Il colore<br />

<strong>La</strong> nuova definizione della luce è questa: la luce è un’onda<br />

elettromagnetica con lunghezza d’onda da 400 a 700 nanometri,<br />

ogni lunghezza d’onda corrisponde ad un colore diverso.<br />

Ovviamente tutto ciò necessita di qualche spiegazione.<br />

Innanzitutto che cosa è un’onda? Due tipi di onde sono molto<br />

comuni: le onde del mare e le onde sonore. Le onde<br />

elettromagnetiche sono della stessa natura.<br />

Guardiamo un’onda marina: in essa non c’è, come si potrebbe<br />

pensare, un trasporto orizzontale di acqua (salvo le onde sulla<br />

battigia), l’acqua ha solo un movimento verticale, si alza e si<br />

abbassa, come testimoniano i gabbiani, che dormono sull’acqua e<br />

si cullano con il dolce su è giù di essa, ma non rischiano di<br />

svegliarsi in un luogo diverso da quello in cui si erano<br />

addormentati.<br />

Tuttavia il movimento dell’onda, il suo andare su e giù si<br />

trasmette orizzontalmente, ovvero succede un fenomeno simile a<br />

quello degli spettatori che in uno stadio che fanno la cosiddetta<br />

‟ola”: essi si alzano e si siedono in sequenza, in modo che, visto<br />

dall’esterno, lo stadio sembra percorso da un’onda, e lo è, ma ogni<br />

spettatore rimane al proprio posto. Però l’informazione viaggia e fa<br />

il giro dello stadio o il giro dei sette mari: un naufrago in un’isola<br />

deserta potrebbe vedere l’onda sull’acqua a lui vicina e dedurne<br />

che qualcuno molto lontano ha generato quell’onda per lui.<br />

Lo stesso avviene per le onde sonore, se io urlo, l’aria vicina<br />

alla mia bocca si muove e preme sull’aria intorno, mettendola a<br />

sua volta in agitazione e così via fino all’aria intorno alle orecchie di<br />

una persona, magari lontana, provocando il movimento degli<br />

organi interni delle sue orecchie, i quali a loro volta stimolano i<br />

centri nervosi del suo cervello, così che alla fine questa persona<br />

può dire di aver ascoltato le mie parole. L’informazione ha dunque<br />

viaggiato, ma l’aria è rimasta ferma: parlando, non ho provocato<br />

nessun vento.<br />

Una cosa molto simile avviene con le onde elettromagnetiche,<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!