18.06.2013 Views

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

o ancora :<br />

diaframma = f/4; tempo= 1/250<br />

e così via.<br />

Insomma ci sono tanti valori EV=12 nella tabella e ognuno di<br />

essi ci fornisce una coppia tempo-diaframma che produrrà, stiamo<br />

attenti, esattamente la stessa foto. Non voglio intendere una foto<br />

comunque accettabile dal punto di vista della luminosità, intendo<br />

dire proprio la stessa foto, indistinguibile dalle altre.<br />

Ciò costituisce il principio di reciprocità ossia: trovata una<br />

coppia diaframma-tempo corretta, questa è equivalente a tutte le<br />

coppie diaframma-tempo che differiscono dalla prima per aver<br />

variato di un certo numero di passi il diaframma e dello stesso<br />

numero di passi, ma nel senso opposto, il tempo di esposizione.<br />

Insomma se aumento il diaframma devo diminuire il tempo e se<br />

aumento il tempo devo diminuire il diaframma: in tal modo la foto<br />

rimarrà identica.<br />

Tale semplicità e facilità di cambiamento è fornita proprio dalla<br />

particolare scelta dei valori di diaframma e di tempo. Si pensi infatti<br />

che il valore di esposizione è proporzionale al tempo di<br />

esposizione e alla grandezza del fascio di luce che incide sul CCD.<br />

Ora questo fascio di luce è direttamente proporzionale all’area<br />

della sezione del fascio e quest’area è proporzionale al quadrato<br />

del diametro del fascio stesso. Ecco perché abbiamo scelto i valori<br />

del diaframma in modo tale che i loro quadrati, letti uno dopo<br />

l’altro, fossero ognuno il doppio del successivo. Allora andando da<br />

un valore di diaframma al successivo si dimezza l’area del fascio di<br />

luce, per cui per mantenere la situazione inalterata è necessario<br />

raddoppiare il tempo di esposizione. Se invece andiamo da un<br />

valore di diaframma al precedente, raddoppiamo il fascio di luce e<br />

quindi dobbiamo, per mantenere la situazione inalterata,<br />

dimezzare il tempo di esposizione.<br />

Tutto chiaro, no?<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!