18.06.2013 Views

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

arrivi abbastanza, che arrivi per un certo tempo e che il CCD abbia<br />

la giusta sensibilità.<br />

Questi tre parametri: quantità, tempo e sensibilità sono in stretta<br />

relazione tra loro e dai loro valori dipende la qualità della fotografia.<br />

Solitamente si usa fare un paragone con il riempimento di un<br />

recipiente per mezzo di un rubinetto. Se lo scopo è quello di<br />

riempire il recipiente, dovremo tenere in considerazione tre<br />

parametri: la capacità del recipiente, la quantità di acqua che esce<br />

dal rubinetto e il tempo durante il quale il rubinetto sta aperto.<br />

Sarà equivalente per il nostro scopo per esempio aprire a metà<br />

il rubinetto e tenerlo aperto per 20 secondi, oppure aprire del tutto<br />

il rubinetto, ma tenerlo aperto per soli 10 secondi. Il risultato sarà<br />

identico: il recipiente pieno fino all’orlo. Se però dovessimo usare<br />

un recipiente con capacità doppia, allora i valori precedenti vanno<br />

raddoppiati, per meglio dire va raddoppiato uno dei due e<br />

mantenuto costante l’altro, non importa quale.<br />

Ho riportato questo paragone perché è più intuibile, quando si<br />

parla di luce invece tutto è meno evidente, ma è la stessa cosa:<br />

l’apertura del rubinetto corrisponde a far entrare un flusso di luce<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!