18.06.2013 Views

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ecco perché il numero di colori è infinito, o per meglio dire è<br />

tanto grande quanto lo vogliamo far essere.<br />

Ma come possiamo gestire allora una tale infinità di colori?<br />

Diciamo che tale infinità può essere assimilata ad uno spazio<br />

tridimensionale, cioè possiamo classificare i colori fissando i valori<br />

di tre soli parametri. Questi parametri possono essere di vario tipo.<br />

<strong>La</strong> prima classificazione, la più intuitiva e comune, anche se, è<br />

bene dirlo subito, non è una classificazione assoluta, è quella detta<br />

RGB (ovvero Red, Green, Blue; ossia Rosso, Verde e Blu).<br />

Se proiettiamo tre fasci di luce verso i nostri occhi e li facciamo<br />

incontrare, avremo come risultato la creazione di altri colori, il<br />

ciano, il magenta, il giallo e il bianco, che non è, come si potrebbe<br />

erroneamente pensare, l’assenza di colore, ma anzi, la<br />

contemporanea presenza dei tre colori suddetti, rosso, verde e blu,<br />

che si chiamano colori primari additivi, perché dalla loro<br />

mescolanza si possono ottenere tutti gli altri colori. Se non è<br />

presente alcun colore, quindi non c’è luce, c’è il buio e si forma il<br />

colore nero, che proprio un colore non è, ma è l’assenza di ogni<br />

colore.<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!