18.06.2013 Views

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In questo caso si vede come la fotocamera abbia cambiato il<br />

suo comportamento rispetto al passato: una volta lavorava solo la<br />

parte ottica, la camera oscura insomma, mentre la parte di<br />

immagazzinamento dell'immagine lavorava solo nelle frazioni di<br />

secondo nelle quali l'otturatore era aperto; adesso invece si ha una<br />

riproduzione continua della scena e, solo al momento dello scatto,<br />

la sua registrazione in memoria.<br />

Lo schermo LCD è una vera e propria plancia di controllo della<br />

fotocamera, ove appare una quantità spesso esagerata e<br />

ridondante di informazioni.<br />

Ma adesso vogliamo concentrarci sull'immagine della scena,<br />

cioè trattare la composizione dell'immagine.<br />

E' questa la fase più creativa della foto ed ovviamente molto<br />

dipenderà dalla sensibilità e dalla creatività del fotografo e quindi<br />

l'argomento potrebbe non essere considerato in una trattazione<br />

tecnica. Ciò non è del tutto vero, in quanto vi sono alcuni criteri<br />

generali che è bene conoscere, magari per poi non utilizzare, ma<br />

sapendo anche in tal caso che cosa si sta facendo.<br />

Innanzitutto vediamo che tipo di formato possiamo avere da<br />

una fotocamera <strong>digitale</strong>, ovvero che rapporto ci sia tra la<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!