18.06.2013 Views

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

La Fotografia digitale volume 1 - ettore bianciardi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8 - Il CCD<br />

Abbiamo visto come sia possibile, in linea teoria, digitalizzare<br />

un’immagine. Si tratta semplicemente di dividerla in tanti quadratini<br />

e per ognuno di essi stabilire il colore, confrontandolo con una<br />

serie di colori a disposizione, e tradurre il colore di ogni quadratino<br />

in un numero che identifichi il colore stesso fra tutti quelli<br />

disponibili.<br />

Questa serie di numeri, ordinata, sarà capace di riprodurre<br />

l’immagine di partenza. Ovviamente più è alto il numero di<br />

quadratini, ovvero più piccoli sono i quadratini stessi, insomma più<br />

alta è la risoluzione, e più numerosi sono i colori a disposizione,<br />

insomma più alta è la profondità di colore, più la rappresentazione<br />

dell'immagine sarà accurata.<br />

Tutto ciò è abbastanza semplice da fare, anche se<br />

estremamente lungo e noioso, per un essere umano, ma come fa<br />

la macchina fotografica a dividere l’immagine in tanti quadratini e a<br />

capire che colore c’è in ognuno di essi?<br />

Il segreto sta in quel dispositivo elettronico che sostituisce, nelle<br />

fotocamere digitali, la pellicola tradizionale, ovvero quello che<br />

abbiamo chiamato CCD. Il nome è l’acronimo di Charge Coupled<br />

Device, e si riferisce al funzionamento del dispositivo stesso, che è<br />

molto sofisticato e del quale darò una descrizione molto<br />

semplificata al solo scopo di comprenderne il funzionamento.<br />

Tutto si basa su un dispositivo elettronico semplice e molto<br />

diffuso chiamato fotodiodo.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!