18.06.2013 Views

Frammentazione del territorio da infrastrutture lineari. Indirizzi e - Ispra

Frammentazione del territorio da infrastrutture lineari. Indirizzi e - Ispra

Frammentazione del territorio da infrastrutture lineari. Indirizzi e - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Di fatto la frammentazione ambientale è oggi riconosciuta come una tra le principali minacce globali<br />

alla conservazione <strong>del</strong>la diversità biologica. Questo effetto, ecologicamente molto pericoloso, riduce la<br />

vitalità <strong>del</strong>le popolazioni animali, in quanto il <strong>territorio</strong> a disposizione diminuisce e diventa più<br />

difficile la dispersione degli individui sul <strong>territorio</strong> stesso e le possibilità di incontro e di scambio<br />

genetico. In particolare le specie poco mobili e meno a<strong>da</strong>ttabili non sono in grado di sostenere un<br />

elevato grado di frammentazione ambientale, e possono estinguersi localmente.<br />

BOX 3. Indice di <strong>Frammentazione</strong> <strong>da</strong> Infrastrutture di mobilità (IFI)<br />

Per raggiungere livelli ottimali di pianificazione e gestione <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> è fon<strong>da</strong>mentale selezionare<br />

ed utilizzare, fin <strong>da</strong> subito, degli indicatori appropriati che garantiscano l’allestimento di una base<br />

cognitiva per gli strumenti di governo <strong>del</strong> <strong>territorio</strong>.<br />

La frammentazione ambientale e l’insularizzazione degli ecosistemi costituiscono un momento<br />

centrale per il conseguimento degli stan<strong>da</strong>rds di sostenibilità nelle procedure di governo <strong>del</strong><br />

<strong>territorio</strong>, è allora indispensabile che, così come accade per forme di impatto più consoli<strong>da</strong>te nella<br />

cultura amministrativa e sociale (inquinamenti, degrado fisico e paesaggistico <strong>del</strong> suolo, ecc…) gli<br />

effetti <strong>del</strong>la disgregazione ecosistemica assumano un carattere “misurabile”, entrando nel novero<br />

degli indicatori di qualità urbana e territoriale che gli indirizzi europei alle comunità nazionali<br />

attualmente considerano irrinunciabili e decisivi per denunciare l’efficienza <strong>del</strong>la gestione e le<br />

correzioni apportate <strong>da</strong>l management ambientale.<br />

L’insediamento, inteso nelle sue diverse forme e manifestazioni (edificato, <strong>infrastrutture</strong>, spazi<br />

produttivi e agricoli), è il responsabile primo <strong>del</strong>la frammentazione ambientale e le sue<br />

caratteristiche possono essere esplorate e restituite mediante indici specifici. Alcuni parametri fanno<br />

parte <strong>del</strong>la tradizione descrittiva urbanistica, mentre altri sono di recente elaborazione e<br />

maggiormente collegati all’aspetto <strong>del</strong>l’interferenza tra sistemi insediativi e gli effetti provocati<br />

sull’integrità degli ecosistemi.<br />

Qui di seguito si analizza l’indice di frammentazione <strong>da</strong> <strong>infrastrutture</strong> (IFI) (Romano B., 2000;<br />

Romano B., 2002; Battisti C., Romano B., 2007; Romano B., Paolinelli G., 2007) di fon<strong>da</strong>mentale<br />

importanza per l’argomento trattato nelle presenti linee gui<strong>da</strong>. Tale indice definisce l'estensione <strong>del</strong><br />

sistema <strong>del</strong>la mobilità multimo<strong>da</strong>le, comprensivo di ogni tipologia stra<strong>da</strong>le e ferroviaria, in relazione<br />

alle dimensioni <strong>del</strong>l'area di riferimento. Tale estensione è proporzionale all’azione di<br />

frammentazione ambientale derivante <strong>da</strong>lla cesura fisica degli ecomosaici e <strong>da</strong>i fattori di disturbo<br />

associati (rumori, inquinamento, vibrazioni).<br />

DI<br />

∑<br />

li<br />

Au<br />

li = lunghezza dei singoli tratti di viabilità<br />

Au = superficie <strong>del</strong>l'unità territoriale di riferimento<br />

= (m/km 2 )<br />

<strong>Frammentazione</strong> <strong>da</strong> <strong>infrastrutture</strong><br />

L’IFI è stato formulato considerando la possibilità di disporre di <strong>da</strong>ti sui flussi di traffico degli assi<br />

viari e sulle interruzioni <strong>del</strong>la continuità longitudinale degli stessi causata <strong>da</strong> tunnel e viadotti<br />

(Romano B., 2002).<br />

I tratti di viabilità, che già compaiono nella formulazione <strong>del</strong>l'indice DI, sono pesati mediante un<br />

coefficiente che tiene conto <strong>del</strong>l'effetto di occlusione (interruzione fisica o disturbi) che le particolari<br />

tipologie di viabilità realizzano verso flussi potenziali di specifiche componenti <strong>del</strong>la fauna terrestre.<br />

La frammentazione causata <strong>da</strong>lle <strong>infrastrutture</strong> viarie può essere valutata attraverso indici separati<br />

per tipologie d’<strong>infrastrutture</strong> (autostrade, ferrovie, strade di grande comunicazione, strade di<br />

comunicazione locale ed indice complessivo normalizzato) in ordine ai caratteri diversi di<br />

occlusività ambientale che ogni categoria realizza nei confronti <strong>del</strong>la fauna terrestre, senza ulteriori<br />

indicazioni a livello di singole specie.<br />

scomparsa di habitat. La frammentazione è comunque un processo a scala di paesaggio, cioè di sistema complesso. Il suo studio dovrà<br />

pertanto prevedere oltre a un’analisi degli effetti rilevabili a scala <strong>del</strong> singolo frammento/patch, anche una sintesi degli effetti, a volte<br />

moltiplicativi, alla scala <strong>del</strong>l’intero sistema paesistico. Tali effetti sono determinati <strong>da</strong>lle relazioni tra componenti ambientali (individui,<br />

specie, comunità) e le variabili spaziali alle diverse scale di frammento e di paesaggio”. Battisti C., 2008. “Effetti generali <strong>del</strong>la distruzione e<br />

frammentazione di habitat a scala di paesaggio: contributo per una revisione” in Materiali di approfondimento – Documento ISPRA 2008<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!