18.06.2013 Views

Frammentazione del territorio da infrastrutture lineari. Indirizzi e - Ispra

Frammentazione del territorio da infrastrutture lineari. Indirizzi e - Ispra

Frammentazione del territorio da infrastrutture lineari. Indirizzi e - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.1 BIBLIOGRAFIA SPECIFICA<br />

5. BIBLIOGRAFIA<br />

- Classificazione degli habitat<br />

Lapresa A. et al., 2004. Gli habitat secondo la nomenclatura EUNIS: manuale di classificazione per la<br />

realtà italiana – APAT Rapporti 39/2004<br />

- Conoscenze naturalistiche<br />

Blasi C., 2003. Conoscenze naturalistiche in Italia (banca <strong>da</strong>ti <strong>del</strong>la flora d’Italia, carte <strong>del</strong>la<br />

vegetazione, checklist e distribuzione <strong>del</strong>la fauna, biocenosi marine costiere, habitat prioritari, aree<br />

protette, rete ecologica, territoriale, ecc.)<br />

Blasi C. et al., 2004. Atti <strong>del</strong> Convegno “La conoscenza botanica e zoologica in Italia: <strong>da</strong>gli inventari<br />

al monitoraggio”<br />

D’Antoni S. et al.,2003, Fauna Italiana inclusa nella Direttiva Habitat. Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e<br />

<strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio Rete ecologica nazionale<br />

Distribuzione di vertebrati terrestri<br />

De Marinis A. M., Spagnesi M., 2002. Mammiferi d’Italia - Quaderni di Conservazione <strong>del</strong>la Natura,<br />

numero 14<br />

Meschini E., Frugis S., 1993. Atlante degli uccelli nidificanti in Italia.<br />

Macchio S. et al., 1999. Atlante <strong>del</strong>la distribuzione geografica e stagionale degli uccelli inanellati in<br />

Italia<br />

Spagnesi M., Serra L., 2003. Uccelli d’Italia, Quaderni di Conservazione <strong>del</strong>la Natura, numero 21 e 22<br />

Societas Herpetologica Italica, 1996. Atlante provvisorio degli anfibi e dei rettili italiani<br />

Specie di vertebrati minacciati<br />

La Posta S., 1999. Repertorio <strong>del</strong>la fauna Italiana protetta (completo <strong>del</strong>la legislazione nazionale e<br />

internazionale)<br />

Bulgarini F. et al., 1998. Libro rosso degli animali d’Italia. Vertebrati<br />

LIPU, WWF, 1999. Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia<br />

Aree di interesse naturalistico<br />

Beltran e Delbaere, 1999. Siti per la conservazione <strong>del</strong>la natura designati con strumenti internazionali.<br />

Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio, 2004. Aree protette.<br />

Apollonio et al., 2004. Tipologie dei siti Natura 2000 in Italia.<br />

Blasi et al., 2004. Censimento degli habitat prioritari e la Rete Natura 2000 in Italia.<br />

Genghini e Spagnesi, 1997. Aree protette di interesse faunistico.<br />

Gariboldi et al., 2000. Aree importanti per l’avifauna in Italia (Progetto IBA).<br />

- Continuità ambientale e frammentazione habitat<br />

Battisti C., Contoli L., 1997. Sulla componente di ricchezza nella biodiversity avifaunistica in Italia,<br />

peninsularità ed insularità, Rivista Italiana di Ornitologia, 67 (2), Milano.<br />

Blasi C., 1999. L’analisi <strong>del</strong>la connettività e <strong>del</strong>la frammentazione nella definizione dei corridoi<br />

ecologici in ambiente urbano e perturbano, ANPA, Università di Catania, Reti e corridoi ecologici per<br />

gli interventi di conservazione e salvaguardia <strong>del</strong>la natura in ambiente urbano e suburbano, 1-3 ottobre<br />

1999.<br />

Di Fidio M., 1999. Teoria e prassi <strong>del</strong>le reti ecologiche, <strong>da</strong>ll’isolamento all’integrazione <strong>del</strong>la difesa<br />

<strong>del</strong>la natura, Seminario di studio: Le reti ecologiche, strategie di equipaggiamento paesistico e<br />

miglioramento ambientale, Università di Firenze.<br />

Guccione M., 1997. Ridefinizione degli strumenti di pianificazione e tutela <strong>del</strong>la naturalità diffusa <strong>del</strong><br />

<strong>territorio</strong>, le iniziative ANPA sulle reti ecologiche in Workshop “Governo sostenibile <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> e<br />

conservazione <strong>del</strong>la natura in relazione agli strumenti di pianificazione in Europa”, Roma.<br />

- Sviluppo sostenibile<br />

ANPA, 2000. Linee gui<strong>da</strong> per le Agende 21 locali.<br />

Bresso M. , 1995. Sviluppo sostenibile in G. Gamba, G. Martignetti, Dizionario <strong>del</strong>l'ambiente, Isedi.<br />

Forman R.T. & Hersperger A.M., 1997. Ecologia <strong>del</strong> paesaggio e pianificazione, una potente<br />

combinazione in Urbanistica, 108, INU, Roma.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!