18.06.2013 Views

Frammentazione del territorio da infrastrutture lineari. Indirizzi e - Ispra

Frammentazione del territorio da infrastrutture lineari. Indirizzi e - Ispra

Frammentazione del territorio da infrastrutture lineari. Indirizzi e - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BOX 8. INDICATORI DI VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITÀ TERRITORIALE<br />

ALL’INSERIMENTO DI UNA NUOVA INFRASTRUTTURA VIARIA<br />

L’Indice di Sensibilità Territoriale è un indice spazializzato complesso in grado di analizzare e<br />

valutare la sensibilità di un’area all’inserimento di una nuova infrastruttura, con particolare<br />

attenzione ala localizzazione in quelle aree in cui il fragile habitat naturale, la peculiare<br />

conformazione orografica <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> e le attuali condizioni di frammentazione. Esso considera<br />

tutti gli aspetti legati alla realizzazione di un’opera: <strong>da</strong>lla doman<strong>da</strong> di trasporto al valore<br />

paesaggistico ambientale <strong>del</strong>l’area, <strong>da</strong>lla tutela <strong>del</strong>la biodiversità alla funzionalità <strong>del</strong>l’opera. Il<br />

valore <strong>del</strong>l’indice spazializzato nel <strong>territorio</strong> è facilmente rappresentabile in una tavola con<br />

l’ausilio degli strumenti informativi geografici ormai diffusi. La tavola che si genera offre una<br />

lettura immediata <strong>del</strong>l’opportunità o meno di inserire nel <strong>territorio</strong> in esame una nuova<br />

infrastruttura e, una volta evidenziata una doman<strong>da</strong> di collegamento tra due nodi, permette di<br />

essere vista come una superficie d’impedenza sulla quale calcolare il corridoio ottimale dove<br />

realizzare il tracciato. La costruzione di questo indice si avvale di sotto-indici per gli ambiti<br />

ecologico-paesaggistico, infrastrutturale-insediativo e morfologico-strutturale, ognuno dei quali<br />

considera diversi elementi di valutazione (vedi grafico seguente).<br />

Questa struttura <strong>del</strong> processo di sintesi <strong>del</strong>le informazioni, anche se apparentemente complessa,<br />

permette non solo di considerare in un’unica tavola di valutazione la molteplicità dei fattori<br />

interagenti nella pianificazione e progettazione di un’opera, ma anche di isolare la causa<br />

principale di conflitto tra l’area in esame e la nuova infrastruttura, ripercorrendo le fasi<br />

metodologiche seguite.<br />

IST<br />

Indice di<br />

Sensibilità<br />

Territoriale<br />

Struttura <strong>del</strong> processo di sintesi <strong>del</strong>le informazioni<br />

ISEP<br />

Indice di<br />

Sensibilità<br />

Ecologico<br />

Paesaggistica<br />

ISII<br />

Indice di<br />

Sensibilità<br />

Infrastrutturale e<br />

Insediativa<br />

ISMT<br />

Indice di<br />

Sensibilità<br />

Morfologicostrutturale<br />

INSv<br />

Indice di Naturalità Sinvegetazionale<br />

IIF<br />

Indice d’Importanza Faunistica<br />

ICE<br />

Indice di Connettività Ecologica<br />

ITP<br />

Indice di Tutela Paesaggistica<br />

IOC<br />

Indice di Offerta di Comunicazione<br />

IDC<br />

Indice di Doman<strong>da</strong> di Comunicazione<br />

Indice Clivometrico integrato con individuazione<br />

<strong>del</strong>le aree in dissesto idrogeologico<br />

Per approfondimenti sulle tematiche trattate si riman<strong>da</strong> a APAT, Gestione <strong>del</strong>le aree di collegamento ecologico<br />

funzionale. <strong>Indirizzi</strong> e mo<strong>da</strong>lità operative per l’adeguamento degli strumenti di pianificazione <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> in funzione<br />

<strong>del</strong>la costruzione di reti ecologiche a scala locale, Manuali e linee gui<strong>da</strong> 26/2003.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!