18.06.2013 Views

Frammentazione del territorio da infrastrutture lineari. Indirizzi e - Ispra

Frammentazione del territorio da infrastrutture lineari. Indirizzi e - Ispra

Frammentazione del territorio da infrastrutture lineari. Indirizzi e - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Viadotti. Le mo<strong>da</strong>lità di progettazione e di realizzazione di un viadotto saranno determinanti ai fini<br />

<strong>del</strong>la riduzione degli impatti sulla frammentazione ecologica. Compatibilmente con altre esigenze, la<br />

luce tra i piloni dovrà essere la maggiore possibile. Qualora si preve<strong>da</strong> anche l’attraversamento <strong>da</strong><br />

parte <strong>del</strong>la viabilità locale, una parte significativa <strong>del</strong>la sezione dovrà essere mantenuta o ricostruita ad<br />

habitat naturale. Un punto di specifica attenzione progettuale per i viadotti (ma soprattutto per i ponti)<br />

sarà costituito <strong>da</strong>lla spalle di appoggio. A secon<strong>da</strong> <strong>del</strong>le situazioni, nei punti di appoggio sulle spalle<br />

laterali si potranno prevedere recinzioni, fasce arbustive, microhabitat particolari, e in generale opere<br />

che consentano un ampliamento <strong>del</strong>le fasce naturali o naturaliformi.<br />

Figura 3.3 - Viadotto <strong>del</strong>l’Autostra<strong>da</strong> <strong>del</strong> Sole A1 in località Calenzano (FI) (M. Bacci). <strong>da</strong> Rapporto ISPRA<br />

87/2008<br />

Sottopassi faunistici. Per quanto possibile, la definizione tecnica di passaggi faunistici richiede a<br />

monte anche l’individuazione <strong>del</strong>le specie–gui<strong>da</strong>, ciascuna <strong>del</strong>le quali può porre esigenze tecniche<br />

specifiche.<br />

In questi casi è comunque di estrema importanza poter prevedere, accanto all’infrastruttura di<br />

attraversamento, fasce laterali che possano consentire il passaggio alla fauna. Si possono realizzare<br />

sottopassi specificamente progettati per la fauna. Nel caso di <strong>infrastrutture</strong> di larghezza moderata, per<br />

la fauna minore terrestre potranno funzionare anche tubi di cemento di opportuna ampiezza. Se<br />

l’obiettivo è il passaggio di grande fauna (es. ungulati), i sottopassi dovranno essere specificamente<br />

progettati per quanto riguar<strong>da</strong> larghezza e altezza. I sottopassi faunistici dovranno spesso, per essere<br />

efficaci, essere accompagnati <strong>da</strong> deflettori posti agli imbocchi in grado di indirizzare opportunamente<br />

gli animali. L’intervento ideale comprenderà una serie di elementi (sottopasso, deflettori, fasce<br />

arbustive di mascheramento e piccole macchie di appoggio), che nel loro insieme massimizzeranno<br />

l’efficacia dei passaggi faunistici.<br />

Un obiettivo particolare di permeabilità ecologica è quello di garantire a determinati anfibi (alcune<br />

specie di rospi) le possibilità riproduttive. Bisogna così prevedere specifici passaggi in corrispondenza<br />

dei percorsi preferenziali tradizionalmente seguiti.<br />

Figura 3.4 - Tunnel di drenaggio <strong>del</strong>le acque che può svolgere anche<br />

funzione di attraversamento faunistico. M. Dinetti <strong>da</strong> Rapporto ISPRA<br />

87/2008<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!