21.06.2013 Views

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

istituzionalmente e contrattualmente coinvolti, tra i quali <strong>il</strong> Centro di competenza<br />

regionale sull’analisi e monitoraggio del rischio ambientale.<br />

I contributi della terza parte del volume, di Pagano, Lieto e Melella, analizzano<br />

processi di trasformazione avviati, a cento anni dalla legge speciale per Napoli,<br />

dalla dismissione della grande industria; quei processi che dovrebbero costituire <strong>il</strong><br />

presupposto per un equlibrato sv<strong>il</strong>uppo socio-economico del territorio.<br />

Come realizzare tutto ciò o solo parte di questo, dopo le operazioni di bonifica,<br />

è la grande questione attuale, considerando l’incerto indirizzo politico-amministrativo,<br />

la mole <strong>delle</strong> trasformazioni, la complessità e la ricchezza <strong>delle</strong> stratificazioni,<br />

<strong>il</strong> valore strategico di queste aree, un tempo periferiche e oggi potenziali<br />

luoghi nodali e strategici della metropoli partenopea.<br />

La qualità insediativa, paesaggistica e architettonica degli scenari futuri appare<br />

innanzitutto culturalmente e praticamente condizionata dal dover partire dalla conoscenza<br />

minuziosa e dalla reinterpretazione di quel che c’è, dalla risignificazione<br />

<strong>delle</strong> tracce e dei frammenti di una storia intensa e controversa che è ormai parte del<br />

patrimonio genetico di questi luoghi. Una storia che peraltro, soprattutto ad oriente<br />

è in vaste aree ancora fisicamente presente, con i suoi rischi e le sue potenzialità.<br />

Guardare a queste realtà frammentarie, prima che come “caos” da riordinare,<br />

come assemblaggi di progetti incompiuti, interrotti, o semplicemente sovrapposti<br />

o accostati, esaminando direttamente dismissioni e condizioni al contorno, consente<br />

di cogliere a scala più minuta vocazioni e significati latenti; così come <strong>il</strong><br />

ragionare contemporaneamente sulle due grandi zone <strong>industriali</strong> ad oriente e ad<br />

occidente evidenzia profonde differenze strutturali chiarendo la naturale diversità<br />

degli obiettivi e <strong>delle</strong> modalità dei processi di riqualificazione.<br />

Sono infatti soprattutto le “differenze”, non solo tra i due contesti ma anche<br />

all’interno <strong>delle</strong> stesse realtà, a suggerire le possib<strong>il</strong>i dinamiche di trasformazione<br />

ipotizzab<strong>il</strong>i, le diverse priorità tematiche e architettoniche, le potenziali logiche<br />

comuni di interventi puntuali, magari discontinui ed eterogenei.<br />

Entrando nel vivo del come conoscere, la dialettica tra “paesaggio” e “frammento”<br />

diventa particolarmente fert<strong>il</strong>e nell’individuare percorsi e potenzialità progettuali<br />

se è sostenuta da strumentazioni e metodologie interpretativo-conoscitive<br />

in grado di verificare e coniugare approcci di lettura percettivi e strutturali, ragionando<br />

al tempo stesso su architettura e paesaggio e interfacciando progressivamente<br />

conoscenza e ipotesi di prefigurazione.<br />

La sperimentazione compiuta con <strong>il</strong> laser scanner 3D nel recinto ex industriale<br />

di Bagnoli (nell’ambito del progetto dimostratore del Centro di Competenza<br />

AMRA) dimostra le nuove potenzialità interpretative e di elaborazione progettuale<br />

e controllo del territorio che si aprono per l’architettura grazie all’ut<strong>il</strong>izzo di<br />

strumentazioni finora applicate prevalentemente in monitoraggi di tipo geotecnico,<br />

diagnostico, ecc.<br />

Poter misurare la percezione con sguardo archeologico e scientifico è la straordinaria<br />

nuova opportunità offerta dalla tecnologia attuale che oggi consente di<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!